Scrivere 2.0 significa scrivere utilizzando strumenti propri del web di  ultima generazione, sapendo quale scegliere aseconda delle circostanze.  Per cogliere appieno queste nuove opportunità, dovremo forse rinunciare  ad alcune abitudini, ma sarà per introdurne di nuove, decisamente più  proficue. Il libro illustra tutti i servizi online di ultima  generazione utili a chi scrive per passione o per professione. Non è  unmanuale su come scrivere per il Web, bensì un manuale su come  utilizzare il Web per scrivere. Obiettivo del testo è di aiutare a  trovare e usare gli strumenti che il Web 2.0 mette a disposizione per  migliorare il propriolavoro di scrittura, rendendolo più produttivo, più  efficiente e più veloce.
1 commento su “Scrivere 2.0”
I commenti sono chiusi.
					
in merito all'articolo di Vittorio Pasteris del 27 settembre 2013 sul caso CSEA, vorrei potergli raccontare cosa mi è successo con un'altra Azienda Formativa di Torino.