Videomarta e le sue sorelle

Via Videomarta Ed eccoci all’ultima rivelazione che aspettavate. Da questa mattina è online il primo video di A lezione di web con Videomarta, vero inizio della nuova avventura. Il volto della nuova Marta, che ci guiderà in questo progetto, è quello di Valentina Bartolo, ormai parte integrante dello staff di Videomarta. Detto questo non vi … Leggi tutto

Tutti gli iPod dei presidenti

Luca Castelli su Lastampa.it E così adesso sappiamo anche che musica ascolta Barack Obama. In un’intervista concessa a Rolling Stone, il candidato democratico alla Casa Bianca alza il sipario sul suo iPod, rivelando una playlist farcita di rock degli anni Settanta (in primo piano gli Stones di Gimme Shelter), violoncello classico (Yo-Yo Ma), jazz (Miles … Leggi tutto

Macos Update con MobileMe embedded

Via Melablog Nella serata di ieri Apple ha reso disponibile per il download l’aggiornamento 10.5.4 di Mac OS X Leopard. L’update si occupa di risolvere alcuni problemi legati alla sicurezza e alla stabilità del sistema (in particolare per iCal, Airport, Safari, Spaces ed Exposé), e aggiunge alcune nuove funzionalità come il supporto per il formato … Leggi tutto

Frontiere dell’interazione

Via Torino Valley blog La quarta edizione della conferenza “Le frontiere dell’interazione” si terrà a Torino il 1° luglio presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Museo di Arte Contemporanea, con apertura alle 8,30 e inizio delle relazioni alle 9,30. L’evento che fa il punto sull’evoluzione del rapporto fra esseri umani e sistemi tecnologici, quest’anno si … Leggi tutto

Categorie Senza categoria Tag

Sindacati giornalistici

Via Senzabavaglio La nascita di un sindacato alternativo non ci coglie di sorpresa. La condizione del giornalismo italiano è arrivata a un tale punto di criticità che il rischio di ‘salti nel buio’ è sempre più elevato, come è dimostrato dalla recente nascita del FASI. Invitiamo pertanto la FNSI a riconsiderare in chiave Fortemente critica … Leggi tutto

Della dignità del giornalismo digitale

Qualche considerazione per aprire un dibattito su importanza e valori del giornalismo on-line

Un recente scritto da Lsdi ripreso dal Barbiere della Sera, molti fatti vissuti in prima persona o letti in rete, sono segni dei tempi e richiamano a una riflessione importante su quello che in senso esteso potremmo chiamare dignità del giornalismo digitale.

Il post Il giornalismo dopo internet: un mestiere al ribasso? tratto da Ldsi (Libertà di Stampa Diritto all’informazione) e poi rilanciato dal Barbiere della Sera, presenta riflessioni a partire dal libro Le journalisme après internet , del ricercatore francese Yannick Estienne, sul futuro stesso del giornalismo ai tempi della rete o per meglio dire dopo che più di 10 anni di internet di massa lo hanno rivoltato e modificato.

Leggi tutto

Si potevano salvare

Alberto Gaino su Lastampa.it Nell’atto di accusa contro i sei imputati della ThyssenKrupp spiccano i report delle compagnie di assicurazioni che hanno imposto severe misure di protezione delle polizze (l’aumento della franchigia da 30 a 100 milioni di euro) e «la decisione del Comitato esecutivo di ThyssenKrupp Stainless. Illustrata al meeting di Krickebeck del 17 … Leggi tutto

Categorie Senza categoria Tag

La verità del Colonnello Bernacca

Che estate avremo? Le informazioni su previsioni del tempo e cambiamenti climatici: chi le produce, chi le usa, chi le distorce. Questo il titolo del seminario che Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, terrà giovedì 3 luglio presso l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte in corso Stati Uniti 27 con inizio alle ore 15. L’incontro, … Leggi tutto

Internet sul treno superveloce

Dal prossimo anno i passeggeri del treno super veloce Shinkansen, fiore all’occhiello delle ferrovie nipponiche, potranno viaggiare costantemente connessi alla rete Internet grazie a una speciale infrastruttura senza fili sempre attiva ed efficiente, anche in galleria.