Il Nobel per la pace a Malala Yousafzai
Grandissima Malala Yousafzai: one child, one teacher, one book, and one pen can change the world
Grandissima Malala Yousafzai: one child, one teacher, one book, and one pen can change the world
Quello che succedeva nellle navi prima dell’assalto L’attacco La diretta della situazione Gli aggiornamenti di Infopal
Via Apogeonline In primo luogo ci sono delle ragioni di ordine pratico: chi ritira il premio? Si estrae a sorte tra i blogger del mondo? Si fa un concorso tra candidati e vince il più “rated” o quello con più amici? Certo sarà solo una rappresentanza simbolica in quanto “internet” è, per definizione, di tutti… Leggi tutto »
Il sito di internetforpeace.org
Via Wired.it Wired Italia lancia il progetto Internet for Peace candidando ufficialmente il Web al Premio Nobel per la Pace 2010. In occasione della presentazione pubblica del progetto in programma a Milano venerdì 20 novembre al Piccolo Teatro Studio, alle ore 18, all’interno delle manifestazioni di Science For Peace Live, saranno al fianco di Riccardo… Leggi tutto »
via Reuters Il premio Nobel per la Pace è stato assegnato al presidente Usa Barack Obama per i suoi appelli alla riduzione degli arsenali nucleari e per il suo impegno per la pace globale. Primo afro-americano a rivestire la carica più alta del paese, Obama ha chiesto il disarmo nucleare e sta lavorando dall’inizio del… Leggi tutto »
Via ZeusNews Ancora una volta il conflitto di competenze in materia di telco tra Antitrust e Authority per le comunicazioni si rende evidente: l’Antitrust è più severa nei confronti dei gestori telefonici, mentre l’Agcom è decisamente più tollerante. Le “truffe satellitari” hanno colpito milioni di utenti italiani della telefonia fissa, che si sono visti addebitare… Leggi tutto »
Secondo appuntamento il 15 novembre di Mutazioni Digitali dedicato dell’evoluzione del mercato dei contenuti. I nuovi modelli di distribuzione sempre più disintermediati scuotono dalle fondamenta il meccanismo tradizionale per cui la top ten dei libri, dei CD, e dei DVD più venduti garantiva il grosso degli introiti, a patto di tagliar fuori le nicchie, ritenute… Leggi tutto »
Via BernyBlog Ore 10:30pm EST (4:30 di mercoledi’ 5 in Italia): Ormai la vittoria di Obama è cosa fatta, arrivano titoloni e interventi vari, pur se i network USA rivelano tutto sommato una certa prudenza: – Slate.com: President Obama – Ecuadorian media expecting Obama discourse at his home State: – French Canada: Obama élu à… Leggi tutto »
Via LSDI A cosa somiglia una redazione Internet classica, del tipo di quelle messe in piedi dai giornali di carta? Un open space, una serie di schermi di computer collegati all’ AFP dietro cui dei giovanni giornalisti, attaccati con lo scotch alle sedie, “pestano” freneticamente sulle tastiere. Organizzare, riscrivere, gerarchizzare, titolare, sminuzzare, trovare una illustrazione:… Leggi tutto »
Jeremy Rifkin sulla posizione del Governo italiano sul clima “La posizione del governo italiano rischia di trascinare l’Europa verso l’abisso. Berlusconi ha lo sguardo volto al passato, vede e pensa alla vecchia economia: ma su quella strada non c’è scampo perché la crisi ha una dimensione non affrontabile con i parametri tradizionali. Per salvarsi bisogna… Leggi tutto »
Da Wikipedia La Giornata internazionale della nonviolenza viene commemorata il 2 ottobre, data di nascita del Mahatma Gandhi. È stata promossa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite[1] il 15 giugno 2007 e celebrata per la prima volta il 2 ottobre 2007. La risoluzione dell’Assemblea generale chiede a tutti i membri delle Nazioni Unite di commemorare il… Leggi tutto »