Arriva il Festival Internazionale del Giornalismo 2008

Via Pandemia Si apre ufficialmente domani a Perugia una cinque giorni ricca di incontri e dibattiti su tutti i temi legati al giornalismo, con ospiti nazionali e internazionali. Tra lezioni di grandi guru come Eugenio Scalfari e incontri tematici su ambiente, scienza, guerra e politica, il programma è un fiume in piena. Non so se … Leggi tutto

La caricatura elettorale

Le case dei torinesi sono state raggiunte da un sedicente numero di Libertà, in effetti una propaganda elettorale del PdL (committente resposnabile On Rocco Crimi), che riporta in copertina le caricature di Berlusconi e Fini. Molti nella città sabauda prima di aprire la rivista, dopo averla aperta la tendenza politica risulta indiscutibile, si sono chiesti … Leggi tutto

La gloria, l’internet, i blog

Marco Giacosa analizza la situazione

Il problema è che mi interessano troppi fenomeni. E qualche Fenomeno. E ho poco tempo. Quindi butto lì alcune riflessioni, ispirato da questo scritto di Irene.

1) Luca Luciani è un Fenomeno creato da internet. Non è diventato famoso al grande pubblico per le sue qualità manageriali, sebbene certamente godesse di una buona fama tra gli addetti ai lavori. Youtube, internet, blog: poi Striscia la Notizia, La Stampa, Il Corriere della Sera. Ma questo è un caso ancora raro.

2) Internet è sfruttato al minimo rispetto alle sue potenzialità. Quando useremo il pc come l’attuale televisore, allora la società sarà cambiata e non ce ne saremo accorti. O forse si. O forse qualcuno se ne sta accorgendo, non so. (Qui sarebbe bello fornire qualche dato sugli investimenti pubblicitari sulla rete: sono aumentati? Tanto? Poco? E’ importante il tasso di crescita, più del valore assoluto). Arrivare a casa, levarsi la giacca, gettare il maglione, accendere il pc e lasciarlo lì, acceso, da consultare o usare come oggi si fa col televideo, ma con miliardi di possibilità che il televideo non offre. Quanto siamo lontani?

Leggi tutto

La Tyssenkrupp mette le mani (e i piedi) avanti

La Tyssenkrupp sta facendo firmare ai lavoratori che lasciano l’azienda un verbale, nel quale si impegnano a non costituirsi parte civile, ma anche a non ricorrere contro eventuali responsabilità penali dei dirigenti. Lo ha reso noto il segretario generale della Fiom torinese, Giorgio Airaudo, nel corso dell’assemblea nazionale degli Rls, rappresentanti della sicurezza della Fiom, … Leggi tutto

Categorie Senza categoria Tag

Ce lo installiamo in Google ?

Google ha lanciato Google Apps Engine un servizio che permette di realizzare e installare su una piattaforma basata su Pyton applicazioni web e dati nello stile di Amazon web services e altri Run your web applications on Google’s infrastructure. Google App Engine enables you to build web applications on the same scalable systems that power … Leggi tutto

Fiumi di parole: continua la saga Microsoft – Yahoo

Giornate di lettere fitte fitte , inviate a mezzo stampa da Microsoft a Yahoo e viceversa per tentare di venire a capo del tentativo di acquisizione più importante dell’internet degli ultimi anni

Prima Microsoft scrive a Yahoo

It has now been more than two months since we made our proposal to acquire Yahoo! at a 62% premium to its closing price on January 31, 2008, the day prior to our announcement. Our goal in making such a generous offer was to create the basis for a speedy and ultimately friendly transaction. Despite this, the pace of the last two months has been anything but speedy.

Leggi tutto

Blog da morire

Via Marco Pratellesi Il New York Times dedica un ampio articolo sullo stress da blog. Tenere aggiornato 24 ore su 24 un diario online combinato con l’assenza di esercizio fisico e di sonno e con una dieta irregolare e malsana, sono un cocktail potenzialmente letale che ha cominciato a mietere vittime nel mondo del web. … Leggi tutto

Internet: chi era costui ?

Via Scripta volant L’intervista è di pochi giorni fa. «Qual è la rilevanza del web e dei blog raffrontando la campagna statunitense con quella italiana?» chiede Federico Luperi di Adnkronos a Silvio Berlusconi. «Non sono io la persona più adatta a darle una risposta realistica, con una conoscenza del mezzo che francamente non ho» – … Leggi tutto