A Digital Bill Of Rights

Via Techcrunch
As the Democrats and Republicans gather at their national conventions, it is time to really think about a comprehensive national technology policy for the Internet Age. Many laws and policies governing the Internet and digital property are inadequate attempts to transplant rules from a different era.

The problems that arise are not just about Net Neutrality (see Comcast) or copyright infringement or digital privacy. They are about all of these things. What we need is a Digital Bill of Rights that spells out what freedoms and rights consumers can expect from Internet service providers, content companies, device manufacturers, and the government itself.

Both Presidential candidates have already outlined their technology platforms. (Obama did so last year; McCain only got around to unveiling a formal tech policy earlier this month. Both Obama and McCain also spoke to TechCrunch about their thoughts on tech policy during the primaries). But McCain’s technology platform is a bit vague, and Obama’s choice of tech-challenged Joe Biden as his running mate is not exactly a confidence builder. The fact is that nobody in either party has pulled together a focused set of principles that can truly guide both lawmakers and policymakers.

Leggi tutto

Un paesaggio da fantascienza popolato di mutanti

Furio Colombo sull’Unità

Certo il momento è strano. Ti muovi in un paesaggio da fantascienza popolato di mutanti. A Milano il più importante simbolo istituzionale del Pd, il presidente della Provincia Penati, improvvisamente dichiara: «Con la Lega Nord è possibile fare un lavoro importante per Milano». E noi che pensavamo che la Lega Nord fosse impegnata soprattutto a sfrattare le Moschee e a proibire luoghi di preghiera per gli immigrati islamici. A Firenze la prima Festa Nazionale del Partito Democratico è dedicata a Bossi, Tremonti, Bondi, Fini, Matteoli, Frattini, Maroni. Praticamente tutto il governo che già domina tutte le televisioni. Prima di giudicare il senso politico c´è da domandarsi, in senso elementare e prepolitico: perché?

Leggi tutto

Categorie Senza categoria Tag

Come ti aggiro Google

Via Corriere.it Smettere di usare Google perché traccia la nostra navigazione è un impresa impossibile. Come rinunciare alla comodità del più famoso motore di ricerca al mondo? Eppure il problema esiste. Sono milioni i dati relativi alle nostre ricerche che ogni giorno immettiamo nella banca dati di quello che qualcuno chiama il nuovo Grande Fratello … Leggi tutto

Rubati i dati di 8 milioni di clienti Best Western

Alessandro Longo su Repubblica.it Siete stati in uno dei 1.312 hotel Best Western negli ultimi 12 mesi? Meglio vigilare sull’estratto conto. C’è appena stato infatti il più grande cyber-furto nella storia, ai danni della famosa catena alberghiera: i dati personali, tra cui quelli della carta di credito, di otto milioni di clienti sono stati trafugati … Leggi tutto

Ciao alla regina

Guido Tiberga da Pechino “Hola!”. Una signora gentile si avvicina al tavolo dove Marco Ansaldo ed io stiamo lavorando. “Hola!”, è la risposta che viene spontanea, data con lo sguardo un po’ stupito di chi si chiede: “E chi sarà mai, questa?”. La sorpresa dura un secondo: dietro la signora gentile sfila composto un codazzo … Leggi tutto

Un Abaco con Atom

Via ZeusNews Abaco è un mini Pc desktop che nasce per realizzare la filosofia della società italiana Acab: realizzare uno strumento che soddisfi le necessità dell’utente senza un inutile spreco di risorse e nella massima semplicità. Le dimensioni sono estremamente ridotte: le specifiche parlano di 20 x 10 x 27 centimetri, ossia una superficie più … Leggi tutto

Tasting panel vinicolo

Gianpaolo Paglia esperimenta nuovi modi seri di fare critica gastonomica Allora, si comincia il 15 Settembre, che è un lunedì, tutti sono rientrati dalle ferie, comincia a frescheggiare un po’ di più e il lavoro vi ha già preso per le gambe. Avete bisogno di un po’ di vino! Avrei pensato di fare così. Innanzitutto … Leggi tutto

Le Olimpiadi evidentemente danno alla testa

Dichiarazione di Zhang Yimou regista di Lanterne Rosse e della cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Pechino 2008. “I diritti umani? Rendono l’Occidente inefficiente e non gli consentono di raggiungere gli elevati standard organizzativi e artistici di cui sono capaci i cinesi (…) gli interpreti occidentali lavorano solo quattro giorni e mezzo alla settimana, fanno … Leggi tutto