Il miracolo dei 100 giorni

Via Newsweek In his first 100 days in office, Silvio Berlusconi may have done the impossible: to a degree unprecedented in modern Italian history, he asserted control over this seemingly ungovernable nation. The opposition parties are mired in squabbling, and Berlusconi, now prime minister for the third time since 1994, has an approval rating of … Leggi tutto

Come difendersi dall’invasività di Apple

Dal blog di Jonathan Zdziarski To disable this functionality entirely, jailbreak with Pwnage Tool, then add the following entry into /etc/hosts: 127.0.0.1 iphone-services.apple.com I would also recommend using Pwnage to disable the “paranoid wipe” option in the iPhoneOS kernel.

Carte clonate in massa a Torino

Massimo Numa su Lastampa.it Nel volgere di pochi mesi, tutti i 5 punti-vendita della catena di supermercati Upim di Torino sono stati presi di mira da gang di clonatori di carte di credito. L’ultimo raid (500 codici rubati in poche ore) nell’Upim di corso Telesio, angolo corso Francia. Gli agenti della polizia postale hanno compiuto … Leggi tutto

A voi comunicare: Telecom Italia e Gandhi again

Via Digital PR Chi non ricorda il suggestivo spot corporate di Telecom Italia del 2004 con Gandhi ? Da poco l’audio completo di quel discorso ispiratore del Mahatma è stato ritrovato e sarà commentato il 15 agosto dalla nipote Tara Gandhi, sul sito A voi comunicare http://www.youtube.com/watch?v=VmdCpQwSeDI Un’ottima occasione per riflettere sulla comunicazione e sull’importanza … Leggi tutto

Saakashvili l’incauto

Via Torino può farcela Il presidente georgiano Saakashvili avrebbe dovuto essere molto piu’ cauto. Non perche’ abbia torto, probabilmente ha anche ragione. Avrebbe pero’ dovuto rendersi conto di quanto evidente: l’occidente non e` disposto a morire per Tbilisi e men che meno per Tskhinvali. Tanto meno e` disposto a rinunciare al gas o al petrolio russo. … Leggi tutto

Categorie Senza categoria Tag

Il grande fratello nelle mani

Questa volta Apple l’ha fatta davvero grossa … via Massimo Russo

Apple ha la possibilità di controllare a distanza tutti gli iPhone e disabilitare, qualora lo ritenga opportuno, applicazioni e software installati sui terminali degli utenti. Dopo una settimana di indiscrezioni in proposito, è stato lo stesso amministratore delegato Steve Jobs ad ammetterlo a margine di un colloquio con il Wall Street Journal sull’andamento lusinghiero delle vendite delle applicazioni per il gadget tecnologico più desiderato del momento.

La possibilità per Apple di rimuovere software in remoto dai propri telefoni esiste, ha affermato Jobs, giustificandola come un estremo rimedio all’eventuale distribuzione di un programma dannoso attraverso l’Apple App store, il negozio online al quale è necessario ricorrere per scaricare e installare programmi sul telefono: “Speriamo di non aver mai bisogno di tirare quella leva”, ha aggiunto, “ma sarebbe irresponsabile non avere una maniglia come quella da tirare in caso di necessità”.

Leggi tutto