La difficile strada verso il sindacato 2.0: il caso IBM

Davide Barillari ha cercato strade nuove per il confronto sindacale: ora viene punito arbirariamente; qui l’articolo dal Manifesto, qui il gruppo di solidarietà su facebook

ibmvergognaIBM Italia si vendica e sanziona con 3 GIORNI DI SOSPENSIONE DAL LAVORO E DALLA RETRIBUZIONE il delegato RSU della Flmuniti-Cub Davide Barillari reo di aver denunciato un viaggio premio del management a fronte di un piano con 10mila licenziamenti

Questa e’ la risposta di IBM ITALIA all’unico rappresentante sindacale CUB che svolge, fra mille difficolta’, il ruolo per il quale e’ stato legittimamente eletto.
Davide Barillari, membro del Direttivo Nazionale della FLMUniti/CUB, membro del Coordinamento Nazionale RSU IBM  e rappresentante sindacale dei lavoratori della sede IBM di Vimercate, ha ricevuto un provvedimento disciplinare di sospensione dal lavoro e dalla retribuzione per 3 giorni.

Davide e’ stato fra gli organizzatori di innovative proteste sindacali che hanno sancito la partecipazione di moltissimi lavoratori e lavoratrici IBM: dal primo sciopero virtuale al mondo in SecondLife, alla campagna nazionale contro gli sprechi dei managers IBM di poche settimane fa attraverso Facebook.
Un modo di fare sindacato che da’ fastidio perche’ grazie ai nuovi strumenti di comunicazione e partecipazione…riesce davvero a colpire nel segno. Anche troppo.

Leggi tutto

Il giorno di Office 2010

Via Techcrunch The web has been abuzz the past few weeks with chatter about Microsoft’s announcement today at its Worldwide Partner Conference in New Orleans about the new version of Microsoft’s Office 2010. There’s even a mini-movie about its debut. Facing potential challenges from the browser from Google’s Apps product and its new Chrome OS, … Leggi tutto

70% di costi di struttura: ecco perchè l’editoria deve virare al digitale

Via LSDI

La natura della struttura dei costi dell’ industria dei giornali sta provocando le attuali sofferenze del settore,  che richiede invece una profonda trasformazione per ridurre i costi fissi e spostare all’ esterno la stampa. Sono i risultati di una analisi di Moody’s Investors Service, citata da Sfnblog.

La struttura dei costi attuale – spiega Sfnblog – vede mediamente il 14% dedicato alla creazione dei contenuti, il 16% alla vendita della pubblicità, mentre tutto il restante 70%  va a stampa, distribuzione e mantenimento della struttura aziendale. Moody’s vede in questo squilibrio la causa della mancanza di flessibilità del settore.

“Questa situazione è una eredità dell’ integrazione verticale fra il momento della creazione dei contenuti e la produzione e distribuzione dei giornali’’, ha spiegato John Puchalla, vicepresidente di Moody’s  e senior newspaper analyst, secondo un articolo del CoStar Group. Tra l’ altro, mentre i ricavi pubblicitari continuano a calare, la crescita dei costi di stampa sta creando dei grossi problemi di liquidità per i giornali.

Leggi tutto

Tutti i Twitter di Google

Via Google blog Like lots of you, we’ve been drawn into Twitter this year. After all, we’re all about frequent updates ourselves, and there’s lots happening around here that we want to share with you. Of course, we enjoy watching, and contributing to, the tweetstream (we hope you find our tweets useful, too). Because there … Leggi tutto

La repressione contro Pier Luigi Tolardo

Mario Adinolfi su Europaquotidiano Fino a che punto un blogger può spingersi a criticare on line la propria azienda? Negli Usa ci sono già stati casi di grandi aziende che stilano severe policy su cosa può e non può scrivere sul proprio blog un dipendente e c’è stato già qualche caso di licenziamento per chi … Leggi tutto

Quattro pensieri su Google OS

Sul lancio di Google Os si sono lette non poco strampalate da molti commentatori italiani che scrivono di tencologia ma che forse non vivono la tecnologia.

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. Google ha annunciato che lancerà a fine anno un sistema operativo open source basato su Linux incentrato su Chrome e orientato prevalentemente per i netbook, i piccoli, leggeri, economici laptop nati sulla scia dei capostipi eeepc di Asus. Google sta cercando accordi con i produttori di hardware per distribuire Google Os.

C’è qualcosa di nuovo nell’atteggiamento di Google. Di solito Google non fa annunci di lungo periodo come altri tipo Microsoft del tipo: “fra 6 mesi lanceremo …”. Google realizza e poi annuncia, al massimo mette una beta semi perpetua sul prodotto, ma parte subito.

Leggi tutto

IIl NYT ragiona sul far pagare 5$ al mese per l’accesso al sito

Via Bloomberg

New York Times Co. said in a survey of print subscribers that it’s considering a $5 monthly fee for access to its namesake newspaper’s Web site.

Times Co. also asked whether subscribers would be willing to pay a discounted fee of $2.50 a month for access to the site, in the poll confirmed today by Catherine Mathis, a company spokeswoman. Nytimes.com, the most visited among newspapers’ sites, is currently free.

Times Co. is contemplating additional sources of revenue as marketers slow spending on the Internet. Ad sales at the publisher’s sites, also including about.com and boston.com, fell 8 percent and 3.5 percent in the first quarter and fourth quarter of 2008 respectively. They gained 6.5 percent last year.

“The question here for consumers is the psychological barrier of now paying when you were getting it for free before, and you’re going to lose some readers as a result,” said Ken Doctor, an analyst at Outsell Inc. in Burlingame, California. “The New York Times will also have to evaluate what this means for ad rates as they lose readers.”

Leggi tutto

Copertine di marmo

Via Cattiva Maestra Barack Obama sfoglia il colossale libro donato dal premier Berlusconi ai leader che partecipano al G8. Il volume si intitola Antonio Canova. L’invenzione della bellezza e ha un peso complessivo di ben 24 kg. La copertina è stata realizzata in marmo, mentre la carta è fatta a mano ed è impreziosita da … Leggi tutto

Le prime richieste di rettifica ex ddl sicurezza

Via Byoblu

Tralasciando la responsabilità, presunta o meno, dell’Ing.Frezza, che non è rilevante ai fini di questa discussione e sulla quale lo studio legale Marazzita & Associati ha già chiarito la sua posizione, prontamente pubblicata nell’articolo incriminato, nella diffida si legge che: «Lo stesso brano, con il medesimo titolo, è stato da Lei pubblicato sotto lo pseudonimo di “Byoblu” in altri siti web, tra cui http://hardcorejudas.tumblr.com, http://umanesimo.tumblr.com, http://gravitazero.tumblr.com, http://aubreymcfato.tumblr.com […] Con riserva di agire per le vie giudiziarie La invito, anche ai sensi dell’Art.8 della Legge n. 47/1948, a rimuovere immediatamente dal suo sito e dagli altri sopracitati il brano, ed a pubblicare tempestivamente la presente rettifica.»

Voilà. La frittata legale è servita! I nostri legislatori, con il DDL Sicurezza, stanno per applicare una legge del 1948, pensata per la carta stampata, al mondo di sessant’anni dopo, dominato dal TCP/IP, dai Feed RSS, dai Blog, dai Trackback, dai Social Network, dai forum di discussione, dalla cache dei motori di ricerca e da mille altre diavolerie. Lo studio legale mi chiede di rimuovere contenuti duplicati da altri, presenti su altre piattaforme, sui quali io non ho alcun potere nè alcuna responsabilità.

Leggi tutto