L’analisi della situazione libica da un punto di vista diverso

Via Agoravox Menzogne di una notte insonne (anche sotto il fortunato cielo italiano che nessuno bombarda dal 1945). Menzogne e arroganza fino all’ultimo in una guerra cominciata e continuata con notizie false, in cui i media hanno avuto il ruolo dell’aiuto carnefice. Solo la tivù russa Rt e quella venezuelana Telesur spiegano che è una … Leggi tutto

I giornali quotidiani possono sopravvivere solo con Internet. Si, no, forse

Stefano Quintarelli analizza in maniera straordinaria il mercato editoriale … Questo è il finale, leggere il resto è cultura allo stato puro (per chi sa apprezzare senza prosciutti sugli occhi) Un giornale italiano (escluse riviste di nicchia), io, almeno, lo leggo esclusivamente per le informazioni commodity, per quelle non-commodity il più delle volte mi infurio … Leggi tutto

La crisi delle TV locali piemontesi e i linguaggi per parlare ai giovani

Via Repubblica

Calo degli ascolti, crollo degli introiti pubblicitari, società al collasso, debiti con i fornitori, stipendi non pagati, giornalisti in fuga. Questo è lo scenario da Armageddon dell’emittenza televisiva piemontese dopo il passaggio al digitale terrestre. La storica “fabbrica dell’etere” nata alla fine degli anni 70 attorno alla pioniera Tele Torino International, è oggi un settore senza ossigeno che ha sofferto la «rivoluzione» in maniera drammatica; tanto che, come è accaduto in Sardegna, potrebbe presto chiedere lo stato di crisi. «Ci sono almeno tre casi di emittenti in grave difficoltà sul territorio», spiega il fiduciario per il Piemonte della Frt, la Federazione Radio Televisioni, Mauro Lazzarino, presidente di Grp. Valuteremo con la Regione  se sia il caso di aprire formalmente un tavolo di crisi”.

Leggi tutto

L’Indro 2.0

Via L’Indro Nel rispetto della tradizione che vuole che l’estate sia spesso complice di grandi crimini -prima della chiusura agostana le Giunte Regionali sono abituate approvare le delibere che è meglio non abbiano troppa pubblicità perché potrebbero creare rossori-, confidando nella disattenzione dei più -tutti sotto l’ombrellone impegnati a tenere d’’occhio lo spread-, alla vigilia del … Leggi tutto

La manovrona prevede organi disciplinari diversi per gli ordini professionali (anche per i giornalisti)

Articolo 3 comma 5/f del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138. (tanto per capirsi la manovrona di ferragosto del Governo) gli ordinamenti professionali dovranno prevedere l’istituzione di organi a livello territoriale, diversi da quelli  aventi  funzioni amministrative, ai quali sono specificamente affidate l’istruzione  e la decisione delle questioni disciplinari e di un organo nazionale … Leggi tutto

Beta 620 il laboratorio del NYT

Via Beta620 At The New York Times, our software engineers, journalists, product managers and designers are constantly striving to create new and innovative ways to present news and information and interact with our readers. Yet it’s often difficult to try out new inventions on the world’s largest newspaper Web site. That’s why we created beta620, … Leggi tutto

Il nuovo Wired post Riccardo Luna

Piccole riflessioni sulla lettura veloce del nuovo Wired (agosto 2011) il primo della gestione post Riccardo Luna. E’ molto meno “Wired” del precedente, molto meno “nerd”, molto “diversamente divulgativo”. Non è un giudizio, è solo una constatazione oggettiva. Seguiranno commenti e maggiori valutazioni.

La mini riforma dell’ordine dei giornalisti

Via Franco Abruzzo

L’obbligo di una laurea, almeno triennale, per i giornalisti professionisti, e quello di passare un esame di cultura generale, che attesti anche la conoscenza dei principi di deontologia professionale, per gli aspiranti pubblicisti. Sono fra i punti della Riforma dell’Ordine dei giornalisti, approvata oggi alla Commissione Cultura della Camera, che ha deliberato in sede legislativa, con un solo astenuto (il deputato Renato Farina del Pdl (meglio noto come Betulla n.d.b). Unanime la soddisfazione in Commissione e da parte di Enzo Iacopino, presidente dell’Ordine, che però auspica (insieme a molti in Commissione) in Senato vengano recuperate la parti cancellate dalla proposta, come «la commissione deontologica e il giurì per la correttezza dell’informazione». Per Giancarlo Mazzuca (Pdl), relatore della riforma, «non si poteva andare avanti con regole vecchie di 50 anni, varate con la legge Gonella del 1963.

Leggi tutto

Grandi numeri e giornalismo digitale

Via Lsdi il Rapporto pubblicato recentemente dalla CJR e realizzato da alcuni docenti e ricercatori della Columbia Journalism School (la traduzione dell’ introduzione e del primo capitolo è qui), affronta il complesso rapporto fra numeri e ricavi nel web attraverso un’ analisi delle strategie di alcune testate americane di diverse dimensioni e natura, cercando di … Leggi tutto

7 e 8 ottobre a Firenze la dignità di giornalisti e giornalismi

Un evento per affermare la dignità della professione giornalistica. Il 7 e 8 ottobre, Firenze diventerà la capitale del giornalismo italiano. La manifestazione dal titolo «Giornalisti e giornalismi», organizzata da Ordine nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Ordine dei giornalisti Toscana e Assostampa Toscana, chiamerà a raccolta colleghi da tutta Italia per concorrere … Leggi tutto

Obituary: Giuseppe D’avanzo

Via Ansa E’ morto improvvisamente oggi Giuseppe D’Avanzo, giornalista e scrittore. Nato a Napoli nel 1953, laureato in filosofia, dopo aver lavorato al Corriere della Sera, nel 2000 e’ approdato a La Repubblica, diventandone una delle firme di spicco. Ha curato con il giornalista Carlo Bonini, i principali scoop investigativi nei quali la cronaca nera … Leggi tutto