Notizie e bavagli

Lunedì 28 giugno alle 21 presso la Sala Consiliare del Comune di Chivasso, in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, si terrà l’incontro Notizie e bavagli. Quanti nemici ha l’informazione ?. Interverranno Stefano Tallia, vicesegretario dell’Associazione Stampa Subalpina e il bloggante titolare.

Enzo Iacopino presidente dell’Ordine dei giornalisti

Enzo Iacopino è stato eletto presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Iacopino è membro del Consiglio nazionale dal 2001 e segretario dal 2007 ad oggi. Nella consiliatura 2004/2007 è stato membro della commissione Ricorsi. È giornalista dal 1971. Nel 1994 è stato eletto presidente dell’Associazione Stampa Parlamentare e successivamente confermato per quattro mandati consecutivi. … Leggi tutto

Oltre il cinismo giornalistico: la foto di Saviano morto

A Max potrebbero rimanere sul classico filone editoriale delle donne nude piuttosto che lavorare di Photoshop per realizzare foto choc. Via Ansa ‘E’ di cattivo gusto’: cosi’ Roberto Saviano sul fotomontaggio di Max in cui si vede il suo cadavere in obitorio ripreso di scorcio. L’immagine e’ accompagnata dalla scritta ‘hanno ammazzato Saviano’ e riprende … Leggi tutto

Libera Rete il primo luglio

Via Valigia blu Giovedì 1 luglio – in occasione della manifestazione nazionale promossa dalla FNSI per la libertà di informazione – la rete delle micro web tv, dei portali iperlocali, delle web tv e web radio d’università, dei blog e videoblog, delle piattaforme online create dal basso rilancia online una maratona “a rete unificata”. L’evento … Leggi tutto

Incursione in casa di Silvia Resta

Via Corriere.it

Preoccupazione a Roma per una «incursione » di ignoti in casa di Silvia Resta, giornalista de LA7 che si occupa di inchieste sulla criminalità organizzata. La sua abitazione è stata rovistata da cima a fondo da sconosciuti malviventi che si sono introdotti nell’appartamento mentre non c’era nessuno.

Venerdì sera la giornalista ha trovato la porta di ingresso scardinata, ha chiamato la polizia e ha presentato una denuncia formale. Gli agenti della Digos hanno constatato che non mancano oggetti di valore. Quelli rinvenuti non sono stati portati via. Gli strani ladri hanno svuotato armadi, cassetti, librerie e hanno esposto in massima evidenza un libro sul disastro aereo di Ustica e la locandina della presentazione di un recente libro-inchiesta della stessa Silvia Resta sulla strage mafiosa di via dei Georgofili: «La bomba di Firenze – Fantacronaca delle stragi del ’93». Nei giorni precedenti la giornalista aveva denunciato una analoga intrusione nella sua automobile: qualcuno aveva rotto un vetro, era entrato, aveva rovistato, ma non aveva portato via gli oggetti di valore trovati.

Leggi tutto

Ebook Lab Italia

Via Simplicissimus E’ stata annunciata oggi una nuova manifestazione fieristica interamente dedicata all’editoria digitale: si chiamerà Ebook Lab Italia ed è nata dalla collaborazione tra Simplicissimus Book Farm e Rimini Fiera. La manifestazione, che si terrà nel nuovo Palacongressi di Rimini tra il 3 e il 5 marzo 2011, è nata dall’esigenza di analizzare in … Leggi tutto

La versione Rai del blackout del digitale terrestre in Piemonte

Via IlPost

Mentre molti di noi seguivano la partita dell’Italia, ieri pomeriggio, su internet sono cominciate a circolare isolate (isolate in Piemonte) grida di allarme: aiuto, dicevano, a Torino la partita non si vede più. Ma stava finendo il primo tempo, eravamo sull’uno a uno, e il resto del paese non se ne è accorto. Quelli che invece erano rimasti collegati anche mentre seguivano la partita hanno visto balenare sui social network gli allarmi piemontesi ma hanno risposto al massimo con un “non rompete, c’è la partita”.

Oggi il disastro Rai di ieri pomeriggio sta assumendo dimensioni più vistose e visibili: ci sono articoli di giornale, interrogazioni parlamentari e agitate polemiche. E meno male che la partita è stata mediocre. Però non si capisce ancora esattamente cosa sia successo, o perché sia successo. Questo è quello che si ricostruisce in Rai.

Leggi tutto

Stagisti professionisti ?

Gaetano Veninata via Futura Gli studenti (come me) usciti dal master di Torino vengono da tutta Italia, dalla Sicilia alla Lombardia, alla faccia del federalismo e degli amori a distanza. Adesso attendiamo preoccupati i prossimi mesi. Mesi di stage, in attesa del fatidico e ineluttabile «In bocca al lupo» dell’ultimo giorno, dopo aver lavorato sodo … Leggi tutto

Voglia di infografica

Via Ilpost È scoppiata l’infografica-mania. Durante gli ultimi due anni l’interesse verso questa branca da fanatici del graphic design e del giornalismo è cresciuta enormemente, e con essa i grafici che si improvvisano infografici. Orientarsi nella massa di materiale che la rete mette a disposizione quotidianamente è un’impresa ardua, considerando che per ogni buona infografica … Leggi tutto

Storie di strategie di mobbing in Rai

Beatrice Borromeo suIl Fatto Quotidiano via discutere

“Ammetto che la pesantezza delle ultime vicende, nonostante il ricordo ancora vivo dell’editto bulgaro, è senza precedenti”. L’avvocato Domenico D’Amati, legale di alcuni degli “epurati” dal direttore Augusto Minzolini, da anni segue casi di mobbing, specialmente in Rai, subiti da giornalisti non accondiscendenti. E racconta al Fatto le tecniche più comuni per punire chi non si allinea…

Epurare …
“Nel mondo dell’informazione, spiega D’Amati, quello che conta non è la professionalità nè le idee del giornalista, ma solo l’appoggio del segretario di partito. Il tesseramento: sia a sinistra che a destra. Puro potere. Era così in passato e non è molto diverso oggi. Il caso più noto è quello di Michele Santoro, cacciato dalla Rai nel 2002 in seguito all’editto bulgaro, anche perchè non godeva di appoggi politici. Il tribunale però ha annullato tutte le sanzioni disciplinari che gli erano state comminate.In questi giorni è emersa la vicenda dei conduttori del Tg1 che non andranno più in onda: sono gli stessi che non avevano firmato la lettera di sostegno al direttore Minzolini. Il conduttore di un tg così importante ha una professionalità molto specifica che richiede determinate qualità ed esperienza: bisogna saper interagire col pubblico, guadagnarsi la loro stima e fiducia. Se il volto di un tg viene rimosso, bisogna dargli un altro incarico che consenta di mettere a frutto l’esperienza accumulata. La lottizzazione dell’informazione è stata anche oggetto di una pronuncia della Cassazione secondo la quale è illecito gestire il personale con la politica, perchè ne lede i diritti”.

Leggi tutto