Ginevra è la città di caratura mondiale più importante vicino a Torino, a parte ovviamente Milano. Ginevra è la maggiore sede europea per l’Onu e per decine di organizzazioni internazionali econonomiche e scientifiche oltre che per molte aziende. Ginevra è il cuore dell’Europa e della Svizzera per poi andare ovunque in treno o aereo in Europa o nel mondo.
Per arrivare a Milano a fine anno ci si impiegherà meno di un ora in treno, in auto sono circa 150 chilometri.
Arrivare a Ginevra è decisamente più complesso.Occorre fare un percorso Torino, Ivrea, Aosta, Courmayeur, Chamonix, Ginevra.
In automobile sono 248 chilometri compreso il salasso per il tunnel del Bianco. In automobile sono circa tre ore per arrivare alla periferia ginevrina.
Per arrivare in treno ci vogliono 6 ore 6. Alla faccia dell’uso dei trasporti pubblici e del basso impatto ambientale. I treni sono molto importanti per ridurre le distanze, ma …
Per andare da Torino a Ginevra occorre fare il giro dalla Francia perchè passare dalla Valle d’Aosta è praticamente impossibile. Da Torino a Pre Saint Didier esiste una sferragliante ferrovia che sta migliorando leggermente, ma che è ancora molto primitivo per essere la via d’accesso alla turisticissima Valle d’Aosta. Da Chamonix a Ginevra esiste una linea altrettanto fantozziana. Poi però occorre prendere una navetta da Courmayeur a Chamonix
Una vera follia gestionale. Evidentemente i nostri amministratori pubblici vogliono evitare che ci siano troppi contatti prima con in francesi e poi con gli svizzeri. Varrebbe la pena di riflettere dell’importanza strategica di avere da Torino un facile accesso a Ginevra e all’Europa verso nord, oltre alla doverosa linea verso la Francia verso est.