L’umiltà e l’intelligenza di dire No

La scelta di Michael Schumacher di non riprendere a correre in Formula 1 per sostituire Felipe Massa dimostra l’intelligenza del personaggio che ha scelto di non rischiare inutilmente. Ritornare sarebbe stato per lui una fonte di gloria e denaro. Desistere è una scelta da uomini veri. La sapessero fare molti della gerontocrazia politico-economica italiana non … Leggi tutto

Obama punta deciso all’auto elettrica

Via Panorama

Innovazione. È questa la parola che Barack Obama ha usato nel suo discorso di ieri mentre annunciava lo stanziamento di 2,4 miliardi di dollari per accelerare lo sviluppo della prossima generazione di batterie elettriche. “Dobbiamo usare l’innovazione per salvare l’economia. Sarà fondamentale trasformare le idee in invenzioni e le invenzioni in industrie”.

Ieri a Elkhart (la cittadina dello stato dell’Indiana con la disoccupazione al 17%), il presidente americano ha tenuto un altro discorso ’storico’, andando proprio a ricordare la storia dell’industria made in Usa: “Gli Stati Uniti hanno guidato le economie mondiali nel XX secolo perché erano leader mondiali nell’innovazione.

Leggi tutto

La Fine di Specchio

Specchio, il magazine della Stampa, era stato per anni un giornale piacevole e leggibile. Non al livello degli omologhi di Corriere e Repubblica, ma un buon prodotto editoriale. Poi è iniziata la sua mutazione tendente all’abbruttimento per diventare sempre più un magazine senza anima e illeggibile. Sempre peggio. Fino ad arrivare, finalmente e in ritardo, … Leggi tutto

Macchianera Blog Awards 2009: si votano i migliori post

E’ possibile iniziare a dare le proprie preferenze riguardo ai migliori post dell’anno che saranno premiati ai Macchianera Blog Awards 2009, nel corso della BlogFest 2009, dal 2 al 4 ottobre a Riva del Garda. Il funzionamento è molto semplice: i gestori di blog gestiti da WordPress (soluzioni per altre piattaforme in arrivo) non dovranno … Leggi tutto

La parabola discendente di Eutelia

Via Corriere.it

Dicevano «Buy, buy». «Eutelia è da comprare». Poi qualche «hold» (tenere, mantenere la posizione) nei momenti riflessivi, giusto il tempo di abbassare il target price, e alè che si ripartiva con altri buy. Così per tre anni fino a un mese fa. Mai un consiglio di vendere, mai un «sell», neanche per sbaglio. Gli analisti di Deutsche Bank si sono presi una cotta memorabile per il gruppo toscano di telecomunicazioni della famiglia Landi. Dal marzo 2005 fino a poche settimane fa hanno sfornato 45 tra report e aggiornamenti, più di uno al mese, nessuno come loro seguiva così da vicino l’ azienda nata, come un puzzle, dall’ aggregazione dell’ originaria Plug.it. con Edisontel, Bull Italia, Getronics e altre realtà.

Eutelia valeva intorno ai 10 euro quando Deutsche iniziò la copertura, oggi vale 0,48 euro, il 95% in meno. E la bufera sui mercati c’ entra poco. Difficile trovare un caso analogo. Piazza Affari non ha capito il valore di Eutelia? Qualcuno azzarda ipotesi esoteriche, come se il malocchio ci avesse messo lo zampino visto che per quotarsi la società di Arezzo ha utilizzato il «cadavere» della ex Freedomland di Virgilio Degiovanni che certo non è stata un’ avventura fortunata.

Leggi tutto