Nokia Office

Via Repubblica.it Un tempo si ignoravano bellamente, arroccati com’erano sui propri feudi: il mondo dei computer per Microsoft e quello della telefonia cellulare per Nokia. Poi sono cominciate le scaramucce: da una parte la versione smartphone di Windows Mobile, dall’altro Symbian, il cuore di ogni telefonino Nokia di ultima generazione. Infine è arrivato il tempo … Leggi tutto

Commissionare omicidi per far aumentare lo share TV

Via Blitzquotidiano

Commissionava omicidi per aumentare lo share del suo show televisivo. Questo, secondo il capo della polizia Thomaz Vasconcelos, il modus operandi di Wallace Souza, deputato e speaker televisivo di una popolare trasmissione brasiliana.

Secondo le forze dell’ordine, Wallace selezionava il suo obiettivo, lo faceva uccidere e dava l’anteprima ai suoi reporter che arrivavano sul luogo del delitto sistematicamente prima della polizia locale. Per il presentatore, oltre all’accusa di complicità in cinque omicidi, anche quella di spaccio di droga. Per Vasconcelos, infatti, il deputato si sarebbe specializzato nell’uccidere altri trafficanti «per liberarsi dei suoi rivali e aumentare l’audience del suo show televisivo».

Leggi tutto

Ricette indigeste per l’editoria

Via il Giornalaio

Si è accentuato in questi giorni il dibattito sul pagamento delle notizie on line lanciato da Murdoch e ripreso da altri editori. Non più tardi di ieri sono filtrate indiscrezioni secondo le quali “The Guardian” stesso starebbe pensando ad un’area riservata a pagamento, << un club >>, all’interno del proprio sito.

In Italia ci limitiamo a seguire il dibattito ed in realtà nessun quotidiano/editore ha annunciato di voler seguire la strada del pagamento delle notizie on line. Sembrano tutti molto cauti e, seppur possibilisti al riguardo, il tema alle nostre latitudini resta ancora relativamente marginale.

Leggi tutto

L’umiltà e l’intelligenza di dire No

La scelta di Michael Schumacher di non riprendere a correre in Formula 1 per sostituire Felipe Massa dimostra l’intelligenza del personaggio che ha scelto di non rischiare inutilmente. Ritornare sarebbe stato per lui una fonte di gloria e denaro. Desistere è una scelta da uomini veri. La sapessero fare molti della gerontocrazia politico-economica italiana non … Leggi tutto

Obama punta deciso all’auto elettrica

Via Panorama

Innovazione. È questa la parola che Barack Obama ha usato nel suo discorso di ieri mentre annunciava lo stanziamento di 2,4 miliardi di dollari per accelerare lo sviluppo della prossima generazione di batterie elettriche. “Dobbiamo usare l’innovazione per salvare l’economia. Sarà fondamentale trasformare le idee in invenzioni e le invenzioni in industrie”.

Ieri a Elkhart (la cittadina dello stato dell’Indiana con la disoccupazione al 17%), il presidente americano ha tenuto un altro discorso ’storico’, andando proprio a ricordare la storia dell’industria made in Usa: “Gli Stati Uniti hanno guidato le economie mondiali nel XX secolo perché erano leader mondiali nell’innovazione.

Leggi tutto

La Fine di Specchio

Specchio, il magazine della Stampa, era stato per anni un giornale piacevole e leggibile. Non al livello degli omologhi di Corriere e Repubblica, ma un buon prodotto editoriale. Poi è iniziata la sua mutazione tendente all’abbruttimento per diventare sempre più un magazine senza anima e illeggibile. Sempre peggio. Fino ad arrivare, finalmente e in ritardo, … Leggi tutto

Macchianera Blog Awards 2009: si votano i migliori post

E’ possibile iniziare a dare le proprie preferenze riguardo ai migliori post dell’anno che saranno premiati ai Macchianera Blog Awards 2009, nel corso della BlogFest 2009, dal 2 al 4 ottobre a Riva del Garda. Il funzionamento è molto semplice: i gestori di blog gestiti da WordPress (soluzioni per altre piattaforme in arrivo) non dovranno … Leggi tutto

La parabola discendente di Eutelia

Via Corriere.it

Dicevano «Buy, buy». «Eutelia è da comprare». Poi qualche «hold» (tenere, mantenere la posizione) nei momenti riflessivi, giusto il tempo di abbassare il target price, e alè che si ripartiva con altri buy. Così per tre anni fino a un mese fa. Mai un consiglio di vendere, mai un «sell», neanche per sbaglio. Gli analisti di Deutsche Bank si sono presi una cotta memorabile per il gruppo toscano di telecomunicazioni della famiglia Landi. Dal marzo 2005 fino a poche settimane fa hanno sfornato 45 tra report e aggiornamenti, più di uno al mese, nessuno come loro seguiva così da vicino l’ azienda nata, come un puzzle, dall’ aggregazione dell’ originaria Plug.it. con Edisontel, Bull Italia, Getronics e altre realtà.

Eutelia valeva intorno ai 10 euro quando Deutsche iniziò la copertura, oggi vale 0,48 euro, il 95% in meno. E la bufera sui mercati c’ entra poco. Difficile trovare un caso analogo. Piazza Affari non ha capito il valore di Eutelia? Qualcuno azzarda ipotesi esoteriche, come se il malocchio ci avesse messo lo zampino visto che per quotarsi la società di Arezzo ha utilizzato il «cadavere» della ex Freedomland di Virgilio Degiovanni che certo non è stata un’ avventura fortunata.

Leggi tutto