Collasso sistemico

Via Corriere.it L’intensificarsi delle preoccupazioni sull’insolvenza delle maggiori istituzioni finanziarie Usa ed europee sta spingendo il sistema finanziario globale sull’orlo di un collasso sistemico – spiega il direttore Dominique Strauss-Kahn – il piano del G7 concorda sull’uso di strumenti eccezionali che verranno utilizzati differentemente, a seconda delle diverse circostanze e necessità dagli Usa, dai Paesi … Leggi tutto

L’internet della crisi

Scoperta tardi, ma non per questo non meno interessante l’analisi attenta di Fabrizio – Biccio

A chi come me porta a casa la propria pagnottella quotidiana grazie ad Internet, e che magari come me ha vissuto drammaticamente il tracollo della new economy dopo l’11 settembre 2001, qualche brivido sulla schiena per il crollo delle borse mondiali e l’inaugurazione di un periodo di vera e tangibile recessione non sarà mancato. Certo, siamo lontani dalla impressionante e ridicola bolla di fine anni 90, quando c’era chi riusciva a farsi pagare 500.000 Lire al giorno per fare pagine HTML con le tabelle e Dreamweaver, o faceva margini del 600% sui progetti web. Tuttavia non è facile scrollarsi di dosso la sensazione di “costruire il superfluo”, in un momento in cui si intravedono obiettive difficoltà su aspetti molto più concreti della vita quotidiana delle persone e delle imprese. Questa riflessione, figlia legittima dei titoloni a segno meno sui quotidiani e i telegiornali nazionali, si è poi trasformata in una prima, e poi in una seconda domanda: com’è cambiata la rete dopo il crollo del 2001? E adesso invece cosa accadrà?

A distanza di sette anni, abbiamo capito che quello che oggi chiamiamo web 2.0 è in larga parte figlio della crisi del 2001. Fine dei budget multimilionari per progetti di scarso valore, fine delle supermega web agencies dirette da ricchissimi dandies simil-rockstars, nascita e sviluppo di standard aperti, piattaforme open source, e nascita di un uso attivo della rete da parte degli utenti, sono solo alcuni dei vettori che hanno portato fin qui. Non una vera rivoluzione, ma certamente un riequilibrio dei valori in campo. E all’alba di un nuovo tracollo, o comunque di un momento molto difficile, è possibile un accelerazione improvvisa verso una seconda austerity, basata sulla valorizzazione di quanto già esistente (e magari poco sfruttato) piuttosto che la spesa insostenibile di nuovi mostri da costruire from scratch. Senza quindi voler fare l’oracolo della domenica, provo a buttar giù quello che ritengo potrà essere l’atteggiamento più intelligente, in epoca di crisi, per chi si occupa di attività su Internet:

Leggi tutto

Cambio di paradigma needed

Un grandissimo al solito Vittorio Zambardino per aver riassunto in poche parole tutto quello che ci serve

Oggi (ieri) e domani a Urbino c’è il Festival dei blog. Non è la prima edizione. Ma quest’anno c’è più di un motivo per dire che sarebbe il caso di sconvolgere l’agenda e rinunciare a rituali di recente formazione ma già molto consolidati e che si prendono maledettamente sul serio.

Tesi: il giro di boa

La tesi che si sostiene qui è molto semplice: una crisi che brucia in pochi giorni l’equivalente del PIL statunitense di un anno non è una bolla che scoppia. E’ un giro di civiltà, una boa che si tocca per invertire la direzione di marcia, un fatto che rende non assurda l’affermazione che il web 2.0 si avvia alla sua fine.

Fine, ma intesa non come esaurimento dell’attività di blogging, della condivisione, della “vita sociale” in rete. A meno di uno sconvolgimento davvero apocalittico, quell’aspetto continuerà a vivere. E qui, come persone e come sito, ci sarà sempre visibilità e sostegno.

Leggi tutto

Movimento Carfagna

Via l’angolo di Buffalmacco Dopo che Simona Ventura ha dichiarato che Mara Carfagna “forse per troppa ambizione ha fatto il passo più lungo della gamba”, la Federazione Internazionale di Ginnastica Artistica (acronimo F.I.G.A.) ha deciso di omologare come “movimento Carfagna” l’originale gesto atletico: infatti, invece di cadere bocconi sul pavimento, facendo il passo più lungo … Leggi tutto

Linuxday 2008

Anche quest’anno è arrivato il tempo del Linux Day in programma il 25 ottobre in quasi 100 città italiane. Per i torinesi esiste anche un sito ad hoc

Categorie Senza categoria Tag

Carfagna-Matrix

La conferenza stampa di Mara Carfagna da Enrico Mentana (chiamarla intervista sarebbe un po’ forte stante l’assenza di domande incisive di Mentana) http://www.youtube.com/watch?v=1VvoicE7n5w

I dolori dei Google people

Via Techcrunch The entire stock market is taking another drubbing today, and Google is no exception. Its shares tried to rally in the morning, but are now trading below the $329 they closed at yesterday. That’s a key price level Google employees are watching because a huge chunk of their options (1.7 million across the … Leggi tutto