Obituary: Febo Conti

E’ morto Febo Conti l’inventore di Chissà chi lo sa
E’ morto Febo Conti l’inventore di Chissà chi lo sa
Il sito www.internetculturale.it è veramente un bell’esempio di uso di risorse culturali pubbliche in rete. Internet Culturale from Tommaso Buquicchio on Vimeo.
Thinking Pot – European students meeting in Turin si colloca all’interno del programma degli eventi organizzati per Torino 2010 Capitale Europea dei Giovani. Sarà un momento di aggregazione delle Associazioni studentesche universitarie non politiche di tutta Europa, un’occasione di incontro per 1200 giovani europei che toccati dalla recessione economica, vedono negarsi il loro diritto al… Leggi tutto »
Via Cattiva Maestra Lo scorso 28 febbraio, il coro russo Bach Consort ha tenuto un concerto a Roma all’interno del Pantheon. Un’occasione per gli appassionati di musica barocca e sacra, che hanno potuto ascoltare le pregevoli interpretazioni dell’ensemble formato da orchestra e coro molto apprezzato in una recente tournée in giro per l’Europa. Ma l’orario… Leggi tutto »
Via Cineblog (senza parole) Una notizia che ha già creato un mare di polemiche. Uscito ieri in 800 copie, il cinepanettone 2009 targato DeLaurentiis, Natale a Beverly Hills, è stato riconosciuto, dalla Commissione cinema del ministero con delibera dello scorso 4 dicembre, film di «interesse culturale». Una decisione, attenzione, da confermare, dopo la «visione della… Leggi tutto »
Oltre ad esssere piuttosto differenti le valutazioni quantitative date dai giornalisti, lasciano un po’ di stucco gli esempi presentati per “far capire” i lettori … Secondo Il Messaggero Sono 60 mila i file, tra visibili e cancellati, presenti nella memoria del computer di Brenda, la transessuale testimone nell’inchiesta sul caso Marrazzo trovata morta il 20… Leggi tutto »
Via Made in Italy di Marco Cattaneo Se qualcuno riesce a spiegarmi il nesso tra Voyager e la cultura, giuro che vado dal mio psichiatra, prendo il metadone e già tra due lunedì smetto di vedere Rai Due.
Se ci fosse ancora Norberto Bobbio prenderebbe molti di quelli che estaticamente lo celebrano e gli direbbe quello che pensa di loro e delle loro azioni. Cultura è equilibrio intellettuale, riflessione critica, senso di discernimento, aborrimento di ogni semplificazione, di ogni manicheismo, di ogni parzialità.
Leonardo spiega i paradossi del pensiero omologato e stereotipato. Ma voi sapreste dire esattamente cosa c’è di sbagliato in un burkini? Ovvero, cosa c’è di sbagliato nel recarsi in una piscina insossando un indumento che copre quasi del tutto le forme femminili? È una questione di praticità, di igiene, di sicurezza? No, l’indumento è fatto… Leggi tutto »
Luca Ricolfi propone una acuta analisi del pre e post Soria su Lastampa.it Il caso del Grinzane Cavour, se proviamo a guardarlo con un briciolo di distacco, ci appare assai meno atipico di quanto vorrebbero farci credere i politici che ora si mostrano stupefatti, protestano di essere stati ingannati, o addirittura minaccano di costituirsi parte… Leggi tutto »
Da Lastampa Grinzane, ma non solo. La Commissione Cultura del Consiglio regionale ha chiesto all’assessore Gianni Oliva, di conoscere i nomi di associazioni, fondazioni culturali e ricreative, enti locali, musei e biblioteche a cui sono stati assegnati contributi superiori a 100 mila euro. I consiglieri sono intenzionati ad approfondire le modalità e i criteri con… Leggi tutto »
Dai commenti nel post sulla Torino da bere Credo che Soria fosse considerato un male necessario, uno scotto da pagare per portare certi giri culturali in Piemonte. Ha sempre avuto buon fiuto, ma certamente gli uomini di cultura di Torino sono altri. Pensare al potere goduto da Soria nella cultura torinese e, al contempo, alle… Leggi tutto »