Continuando la serie “oggi le comiche” dell’Odg del Piemonte il suo presidente comunica attraverso l’Ansa che “La cancellazione o il trasferimento a ore serali dell’Arena di Massimo Giletti dai pomeriggi domenicali di Rai1, ai quali assicurava una media di 4 milioni di spettatori, comporta un preoccupante sospetto che ciò avvenga per la pressione di quanti hanno provato fastidio trovandosi coinvolti nei temi della politica, dell’attualità e della cronaca che il programma ha affrontato facendo informazione, come accaduto con l’inchiesta sui vitalizi ai politici.
Domenica 2 luglio a Milano il Festival del non giornalismo
E’ tutto pronto per la 2° edizione del Festival del non giornalismo il premio organizzato dal gruppo Facebook. Le #fakenews & dintorni saranno il tema principale dell’edizione 2017: il boom delle non-notizie che imperano su giornali, siti, tv e blog. Una esplosione di verità artefatta che quelli del Festival da anni stanno segnalando e denunciando … Leggi tutto
#openinpgni Andrea Camporese assolto dalle accuse di corruzione e truffa per il caso Sopaf
L’ex presidente dell’Inpgi Andrea Camporese è stato assolto con formula piena, “perché il fatto non sussiste”, dalle accuse di corruzione e truffa nel processo con al centro la finanziaria Sopaf. La Procura aveva chiesto per lui una condanna a 4 anni e mezzo.
La difficile vita dei politici quando i giornalisti fanno vagamente i giornalisti
Vi ricordate quanro Matteo Renzi andava in tv e veniva intervistato da giornalisti scendiletto che gli poevano domande del tipo: “scelga lei la domanda”. Poi succede che il tempo passa e neppure due mastini ma due giornalisti che si ricordano di fare il loro lavoro fanno domande serie e con verifiche … e Renzi si incarta, si incavola, perde ritmo, si lamenta
Vi presentiamo Piemonte Digitale
Piemonte digitale una breve presentazione from Vittorio Pasteris
La fine dei Giornali: Repubblica – 16,6%; Stampa – 10,9%; Secolo XIX – 8,4%.
Nel mese di aprile 2017 l’insieme dei giornali ha perso un bruttissimo 8,6% rispetto all’anno precedente. Sono solo le copie vendute in edicola, qielle su cui concentriamo la nostra dolorosa analisi. Tutti perdono copie, con 3 eccezioni: Italia Oggi (da 26.408 a 32.925), Corriere Adriatico (da 10.738 a 13.221) e il Giorno (da 38.665 a 40.269). Tutti gli altri vanno male, anche il Fatto, che ha perso il suo bravo 4%, dopo un periodo stabile-in crescita. Si vede che hanno cominciato a stufare anche loro, nella loro nicchia definita da 34.239 copie vendute in aprile, qualcosa meno della Unione Sarda, qualcosa di più della Nuova Sardegna.
Pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge contro il cyberbullismo
E’ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge n. 71/2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.” La legge investe la scuola di nuove responsabilità, attribuendo all’amministrazione scolastica, nelle sue varie articolazioni (Miur, USR, Scuole), specifici compiti.
Le elezioni del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti si svolgeranno domenica 1 ottobre con ballottaggio domenica 8 ottobre
Le elezioni per il rinnovo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e dei Consigli regionali si svolgeranno domenica 1 ottobre con turno di ballottaggio domenica 8 ottobre.
Domenica 24 settembre 2017, prima convocazione; qualora sia stato raggiunto il quorum di validità dell’assemblea ma i candidati non abbiano ottenuto la maggioranza dei voti, domenica 1° ottobre avrà luogo votazione di ballottaggio;
Caporedattore, sindaco e presidente dei rifiuti casertani
Stiamo parlando di Antonello Velardi caporedattore centrale del Mattino di Napoli. Nel marzo 2016 si candida a sindaco di Marcianise e a giugno viene eletto. Tutti si aspettano le sue dimissioni dal giornale o la richiesta di un’aspettativa, come aveva fatto qualche anno prima, nel marzo 2013, la collega Rosaria Capacchione, semplice caposervizio, eletta al Senato.
Un piccolo capolavoro fra la musica di plastica
Salvador Sobral con Amar Pelos Dois ha vinto Eurovision Song Contest 2017
Obituary: Oliviero Beha
E’ morto uno dei pochi grandi giornalisti dell’Italia, uno che non leccava i piedi e andava controcorrente ovvero faceva al meglio il suo mestiere: Addio Olivero Beha.
Il ricordo della figlia: La “libertà è un lusso di pochi”
Nelle ultime settimane mi è capitato di essere le mani di papà che hanno trasferito in parole scritte su un monitor quello che lui velocemente mi dettava. Si perché, gli articoli lui, li aveva in testa, non seguiva appunti, non doveva cambiare o correggere delle frasi… lui parlava ed io scrivevo perché animare, vibrare e far venire vere le parole, Lui, l’aveva come dono.
A Bit of History 2017
Il 13 e 14 maggio 2017 allo Spazio Mrf degli ex stabilimenti Mirafiori in corso settembrini 178 si svolge la seconda edizione di a Bit of History A Bit of History 2017 from Vittorio Pasteris