Chi si sposta con i mezzi pubblici a Torino (come in tutte le città) si trova spesso a dover subire lunghe attese alla fermata o a vedersi sfilare il bus a pochi metri e perderlo per una manciata di secondi…
Si, è vero, esistono le paline informative con il display che visualizza gli orari dei prossimi passaggi, ma intanto:a) non si trovano in tutte le fermate (sono 153 secondo quanto riportato sul sito della 5T);
b) a volte anche quando ci sono non funzionano;
c) per leggerle devi essere già alla fermata… il che può servire a rassicurare gli impazienti ma non a farci risparmiare tempo.Oggi però, chi possiede un iPhone (o un iPod Touch) grazie ad una “app” realizzata dallo sviluppatore Paolo Godino può leggere sul proprio dispositivo gli orari in tempo reale dei passaggi e quindi decidere, per esempio, che prima di recarsi alla fermata rimane ancora il tempo per un caffé, oppure decidere di affrettarsi perché il passaggio successivo è previsto solo dopo trenta minuti…
Piemonte
Una biblioteca virtuale al Circolo dei Lettori di Torino
Quale scegliere, come funzionano e quanto costano? Tutte domande alle quali risponderanno Antonio Tombolini, fondatore di Simplicissimus Book Farm e i suoi tecnici nel corso di un evento che inaugurerà il prossimo venerdì 11 giugno alle 18 e che proseguirà per tutto sabato 12.
Cool-er, Cybook, Onyx, Apple iPad, Kindle sono solo alcuni dei reader che esaranno disponibili presso la Sala Amache ed il Salotto Verde del Circolo, dove avrà luogo l’inaugurazione dell’e-book day; un primo momento di incontro per tutti gli appassionati di editoria elettronica. Da quel momento in poi una delle sale del Circolo, interamente dedicata all’E-book, diventerà una biblioteca virtuale temporanea unica nel suo genere, dove poter consultare centinaia di pubblicazioni, attraverso l’ausilio di questo nuovo strumento tecnologico. I modelli esposti infatti, grazie alla collaborazione di Simplicissimus Book Farm, rimarranno a disposizione dei frequentatori del Circolo per un periodo variabile dai due ai quattro mesi.
Dal Poli Profumo si prepara per fare il sindaco di Torino
Unione industriale, Politecnico, Camera di commercio: in queste stanze si lavora per dare un volto al successore di Sergio Chiamparino. E non ci vuole un naso suskindiano per riconoscere nel rettore del Poli Francesco Profumo il candidato ideale: uomo del fare (prima di approdare all’insegnamento è stato dirigente d’azienda all’Ansaldo), di solide relazioni internazionali (da anni fa il globetrotter in mezzo mondo), in grado di interloquire alla pari con il sistema economico e imprenditoriale. Non è un dettaglio, poi, che tra le caratteristiche che dovrà possedere il futuro primo cittadino la più importante sarà quella di essere capace ad attrarre finanziamenti: un sindaco-fundraiser per sopperire le casse vuote del Municipio.
Di corrispondere in larga misura a questo idealtipo Profumo è ben cosciente e da molti mesi si muove sulla scena politica torinese seguendo il preciso rituale di coloro che si ritengono destinati a sedersi sulla poltrona più importante della città. Nelle ultime settimane ha accelerato le sue mosse convinto a gettare alle ortiche l’iniziale prudenza dall’incredibile balletto di signori nessuno che i vari cacicchi del Pd subalpino si divertono a scrivere nel lungo elenco dei candidati impossibili.
I ritratti della storia italiana di Diego Novelli
Le partite di calcio con Valentino Mazzola, eroe del Torino naufragato a Superga. Gianni Agnelli che un giorno chiede a bruciapelo: “Perché lei è comunista?”. Un profilo al vetriolo di Cesare Romiti. La lunga amicizia con Enrico Berlinguer. Gli incontri e gli scontri con i massimi leader della prima e della seconda Repubblica: Andreotti, Cossiga, … Leggi tutto
A Torino parte il bike sharing, ma dove sono le prime stazioni ?
Via Futura Pochi giorni dopo la fine del Giro d’Italia parte il servizio noleggio di biciclette di Torino. È [TO] – bike, il servizio di bike sharing del Comune. Venti stazioni di noleggio saranno attive da domenica 6 giugno in coincidenza con la giornata del “Bike pride”, la parata dell’orgoglio ciclista. Così, dopo l’avvio delle … Leggi tutto
L’assessore prova i treni dei pendolari
Diciotto minuti in treno tra Torino e Chivasso. I primi di una serie assicura l´assessore regionale ai Trasporti, Barbara Bonino, che vuole farsi un´idea chiara, “sul campo” della qualità del servizio ferroviario piemontese, in vista di un tavolo con Trenitalia, chiesto tramite il governo, in programma già la prossima settimana. «Negli ultimi anni – spiega Bonino – Trenitalia ha operato senza contratto, ma questo non giustifica alcune situazioni che gridano vendetta e i disagi subiti quotidianamente dai pendolari. Piuttosto questa mancanza rende la Regione più debole nel pretendere il rispetto di alcuni standard di servizio. E´ indispensabile, anche ammesso che le gare vadano avanti e si concludano positivamente, trovare al più presto una soluzione di contratto ponte per gestire gli anni fino al 2013, quando sarà operativo l´eventuale nuovo gestore». La partita è difficile, ma Bonino è fiduciosa e ha una certezza: «Se Regione e Trenitalia litigano, non possono farne le spese i pendolari».
Da Torino alla vicepresidenza Nike
Marco Accossato su Lastampa.it
Dal gruppo Gft alla Nike, passando per l’Armando Testa: la moda, la pubblicità, lo sport. Una laurea in Economia e Commercio, il master alla Bocconi, fino all’Olimpo del calcio. Torino, Milano, l’Olanda, e ora Portland, nell’Oregon.
Davide Grasso, 47 anni, torinese doc, ha un motto: «Just do it», fallo e basta. E su quel motto ha costruito una carriera straordinaria che lo ha portato a diventare – da domani – vice president Global Brand Marketing, vicepresidente mondiale marketing Nike.«Spingersi continuamente oltre i confini, restare in sintonia con il mercato e avere velocità d’azione»: Grasso incarna ciò che lui stesso dice essere l’essenza del manager. Sposato e padre di tre bimbi, non ha dimenticato il legame con Torino, dove vivono i genitori, la sorella e i nipoti. Ma dal ‘93, dopo il master in Business Administration alla Bocconi, ha spostato continuamente i propri confini e i propri obiettivi.
Museo Torino su Internet
E’ nato il «Museo Torino». Racconterà la storia della città, a partire da 12 mila anni fa. Sarà un contenitore «reale e virtuale», «diffuso» sul territorio e via Internet, con la partecipazione interattiva dei cittadini. Verrà inaugurato il 17 marzo 2011, dopo 294 giorni di opere per fondarlo. Il via al cantiere è stato dato ieri, dall’assessore Fiorenzo Alfieri, affiancato da Daniele Jallà, regista dell’operazione.
…
Youcapital (e altro) for dummies
Eleonora Pantò racconta a Senza Rete l’esperienza di Youcapital e altre cose Parlano di noi… “Senza Rete” from youcapital on Vimeo.
Scettici visionari ispirati sotto la Mole
Maurizio Ferraris su torinesità e piemontesità (via Repubblica)
Ora tutto è cambiato: “A cinquant’anni mi sono completamente riconciliato con la città e la sua nuova vivacità, e tornato qui a lavorare non sento la mancanza né di Milano né di altre città”.
Anche la ‘torinesità’, dunque, può migliorare?
“Intanto io parlerei più volentieri di ‘piemontesità’, perché ritengo che fin dal passato sia questo il retaggio di chi vive qui. Si è milanesi, oppure si è piemontesi. Poi, l’ossessione tipica di chi è nato in questa regione è quella di liberarsene, l’antesignano di questo atteggiamento è stato Vittorio Alfieri che a differenza di Manzoni, deciso a sciacquare i panni in Arno pur restando lombardo. Noi piemontesi siamo sempre stati e siamo ancora tanto scettici quanto visionari, un altro esempio – benché savoiardo ma molto vicino a noi – è Joseph De Maistre. Non ci facciamo incantare da nulla, perfino le scoperte e i progressi della scienza li accogliamo con giusta lucidità”.
Mercedes in saldo
Dal buongiorno di Massimo Gramellini Dopo aver strillato al complotto, alla truffa, al pericolo per la democrazia, Mercedes Bresso ha ritirato il ricorso contro la vittoria del suo rivale Roberto Cota nelle recenti elezioni del Piemonte. In cambio la Lega si è limitata a togliere il veto alla conferma della signora nel prestigioso incarico di … Leggi tutto