Le radio universitarie discutono del decreto Gelmini

Via Torino Valley blog Venerdì 14 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, lo diretta radiofonica promossa da Raduni, l’associazione degli operatori radiofonici e televisivi universitari, affronterà i temi della riforma universitaria proposta dal ministro Gelmini, seguirà lo sciopero generale dell’Università e della ricerca, farà parlare i ricercatori. Tra gli altri ospiti del mondo della cultura, dell’arte … Leggi tutto

Categorie Senza categoria Tag

Lastampa.it. E’ l’ora di Teleservizi ?

Via Il Barbiere della Sera

Il Barbiere della Sera ha scritto di recente della situazione della redazione on-line della Stampa. Dopo aver raccontato la presenza in redazione di tre giornalisti professionisti e di altri undici “non si sa bene cosa” , giornalisti senza contratto giornalistico.

L’azienda sembrava aver deciso di percorrere una strada virtuosa per mettere le cose in ordine e evitare le cause legali, lo scandalo e il dileggio per una situazione mai vista in una testata delle dimensioni e della immagine del quotidiano torinese.

L’Ordine dei Giornalisti del Piemonte aveva aperto un’inchiesta sulla situazione della redazione. Nell’estate il ruolo di capo redattore del sito era passato da Masera a Corradino che aveva presentato all’azienda un piano di risanamento della situazione.

Nel frattempo era anche cambiato il CDR del giornale sotto la Mole con la nomina di Borghesan, Paviolo e Accossato che avevano posto nelle loro priorità il risanamento a breve della situazione.

Leggi tutto

L’anti Iphone abortito a Torino ?

Via Torino Valley blog “Battere l’iPhone si poteva. E alla Motorola di Torino avevamo già allo studio un paio di nuovi modelli pronti a competere con lo smartphone della Apple. Poi è arrivata la batosta dei licenziamenti e la tragedia del vedersi trasformati in disoccupati (probabilmente) costretti a scappare all’estero. Pensare che ci chiamavano gli … Leggi tutto

Categorie Senza categoria Tag

Il fotografo digitale al lavoro: gli ospiti di Blogbar

Via Blogbar blog Definiti i prestigiosi ospiti del primo incontro per Blogbar bricolage, una nuova serie di incontri del sabato mattino dedicati  a temi pratici del tipo fai da te con l’elettronica digitale, in cui esperti guideranno all’uso delle tecnologie i neofiti. L’ incontro del 22 novembre alle ore 11.00 alla Fnac di Torino, il … Leggi tutto

Categorie Senza categoria Tag

Italia – Argentina di rugby a Torino: offerta biglietti

Per problemi assortiti e suo malgrado, il bloggante vende al prezzo di costo 2 biglietti di Curva Sud, Terzo Livello per la partita Italia Argentina di rugby di sabato prossimo 15 novembre allo Stadio Olimpico di Torino. I biglietti possono essere ritirati direttamente allo Stadio sabato prossimo. UPDATE IMPORTANTI: i bigletti sono esauriti, grazie a … Leggi tutto

L’Italia non ha paura dei canguri

Ottima Italia del Rugby che a un certo punto sembrava a un soffio dal mettere sotto l’Australia del rugby (terza nel ranking mondiale FIR). Poi una paio di occasioni sprecate e l’Italia è andata sotto 30-20 alla fine dell’incontro. Sabato prossimo Italia contro Argentina allo stadio Olimpico di Torino. A proposito di Olimpico: grande Toro … Leggi tutto

Categorie Senza categoria Tag

La Siae sui diritti digitali in rete e sui provider

Il presidente della Siae Giorgio Assumma su Lastampa.it

Chiamare pirati i ragazzini che scaricano illegalmente file musicali e cinematografici da magazzini digitali sempre più vasti, non risulta certo facile. E nemmeno giusto. Il peer to peer ha creato una ricchezza d’offerta ineguagliabile, i ragazzini (ma non solo loro) scaricano per uso personale (senza lucro come fanno invece i veri pirati) assemblano e spesso trovano ciò che in catalogo non c’è più. E allora perché criminalizzarli? Le leggi attuali in tutto il mondo sono severe, prevedono multe a tre zeri e anche sanzioni penali, ma forse proprio per questo sembrano difficilmente applicabili ai singoli. Negli Stati Uniti s’è scelta la via di alcune sentenze esemplari per dare un segnale. Ma è questa la strada? Che fare? Rassegnarsi alla sottrazione continua (come se in una libreria si tollerasse il furto di libri perché si leggono o, in un negozio, di maglioni perché s’indossano)? Limitarsi a dire che la rete ha stravolto tutto e che quindi i diritti d’autore (solo quelli, mentre tutti gli altri diritti di proprietà, dai costi degli abbonamenti, ai computer, alle memorie ecc. vanno invece rispettati) così come sono attualmente, non servono più a niente, senza per altro offrire alternative concrete e praticabili? Cercare qualche soluzione, evitando di disturbare troppo i manovratori delle industria tecnologica che fanno utili a palate anche e soprattutto grazie agli scaricamenti illegali? Evitare di urtare politici sensibili al consenso di massa dei navigatori-consumatori?

Leggi tutto

Obituary: Claudio Zamagni

Claudio Zamagni è morto. Claudio è stato un carissimo amico, una persona a cui si telefonava per due parole o per riuscire a mettere a posto un pezzo di hardware che non trovava altro sistemazione.

A quel punto Claudio inventava qualcuna delle magie artigianal – tecnologiche che solo lui sapeva fare. La frase tipica era: se Claudio ce la puo fare a sistemarlo bene, se no è da buttare: una specie di uomo dei miracoli. E Claudio i miracoli li faceva quasi sempre.

Ma Claudio era anche la persona che raggiungevi nel suo studio per parlare di tecnologia o di tutto quello che gli passava per la testa. La persona onesta e franca che sapeva sempre darti consigli e parole non banali.

Se fosse stato legato al vile denaro sarebbe stato oramai ricco, famoso lo era, anche se lui si scherniva. Era un vero genio, un genio bonario e autoironico, divertente e divertito. Un genio “di quelli di una volta”, enciclopedico, curioso e modesto.

Purtoppo il suo “hardware” si è fermato troppo presto e non è riuscito a portarlo al centro assistenza giusto. Ora ci manca la sua grande anima. Sarebbe bello fare in modo che tutte le cose geniali che ha realizzato non si perdano ma che possano essere raccolte in un museo del suo genio sempre attivo …

La Cupertino dei cieli ti accolga fra mele digitali

Addio Claudio, Grazie di tutto

Il suo ricordo in rete e le condoglianze sul suo blog

Leggi tutto

La dieta mediale a Milano Bicocca

Il bloggante (rimesso in corsa dopo il fantozziano stop alle operazione chirurgica) partecipa oggi a un Convegno alla Bicocca a Milano sulla a dieta mediale digitale degli universitari milanesi L’evento è dedicato a presentare i risultati di una ricerca quali-quantivativa che l’Osservatorio Nuovi Media dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha realizzato analizzando la “dieta mediale” … Leggi tutto

World Press Photo 2008 a Torino

Le 200 fotografie di fotogiornalismo più belle del mondo sono in mostra dal 7 al 27 novembre al Museo Regionale di Scienze Naturali. Per la prima volta a Torino si potranno ammirare le immagini del premio World Press Photo 2008, selezionate tra le migliaia inviate alla World Press Photo Foundation di Amsterdam da fotogiornalisti, agenzie, … Leggi tutto

Alta Velocità Trenitaglia orientata ai clienti

Gentilmente offerto da Stefano Hesse Prendo spesso, con il mio amico Kristof, il treno alta velocità che da Torino porta a Milano, e viceversa. Il treno costa, è costituito da gente che, come me, si muove per lavoro. Il treno non fa fermate, ha le prese per il pc, sedili comodi. In prima regalano uno … Leggi tutto

A Torino parte il bike sharing

Il Consiglio comunale, con 32 voti favorevoli e 7 contrari, ha approvato una deliberazione che introdurrà anche a Torino il bike sharing. Un servizio per incentivare l’uso delle biciclette, soprattutto nella zona centrale della città. Sono previste più di cento postazioni, ciascuna con una dotazione di dieci cicli. Distanza media tra una e l’altra, circa … Leggi tutto