UPDATE: leggete anche Mediaset Premium: i rimborsi complicati e costosi
UPDATE: leggete anche Mediaset Premium: sportello reclami
Dopo le vacanze molti italiani si saranno recati nei negozi per acquistare le schede di Mediaset Premium utilizzate prevalentemente per la visione delle partite dei campionati di calcio italiani e per la Champions League. E il bloggante fa loro.
Entriamo in un negozio in compagnia di un italiano medio.
Buongiorno vorrei una tessera di Mediaset Premium. Quanto costa ?
La tessera Mediaset Premium costa 30 Euro e comprende 25 Euro di credito e 5 Euro di costo di attivazione.
In che senso mi faccia capire ?
Nel senso che lei compra la tessera, poi deve attivarla e il costo di attivazione è di 5 euro.
Mi sembra una truffa pagare 5 euro per l’attivazione, ma me la dia lo stesso.
In effetti a ripensare all’evento ci si sente decisamente truffati perche nei tempi in cui si è riusciti ad abolire i costi di ricarica sui cellulari ed altre liberalizzazioni sui costi delle telecomunicazioni , pare decisamente poco civile pagare 5 euro per accedere all’utilizzo di un servizio per cui gìa si sono pagati 30 euro da utilizzare come importo a scalare.
Il mondo della rete e la blogosfera potrebbero fare sentire la loro voce su una ennesima truffa istituzionalizzata da un attore importante del mondo delle comunicazione italiana, cercando di esercitare una pressione forte per una azione legislativa che renda impossibili gabelle e truffette che si scaricano suo cittadini consumatori.
Non è la prima volta che Mediaset Premium detta regole a suo uso e consumo.
Infatti Mediaset Premium ha obbligato i suoi clienti a dover consumare il proprio credito entro la data di scadenza della carta senza dare la possibilità al consumatore di poter trasferire il credito su una nuova scheda. Questo ha portato molti suoi clienti a trovarsi con crediti che non gli verranno rimborsati o a vedere film più o meno voluti pur di consumare i crediti rimasti in contrasto con il Decreto Legge 7/2007 che prevede il divieto di termini temporali massimi di utilizzo.
Ai primi di agosto l’ Agcom ha diffidato Mediaset dal non garantire agli utenti la conservazione del credito residuo alla scadenza delle tessere per la pay tv Mediaset Premium con scadenza 30 giugno.
Senza però ottenere risultati importanti
E così Mediaset Premium fa extra ricavi con cui paga famosi calciatori ed ex calciatori per i suoi spot.
http://www.youtube.com/watch?v=ieblfEcjrOA
E i cittadini pagano …