Archivi liberi, archivi utili ?

Via Dario Salvelli La ricerca dell’archivio gratuito di Repubblica.it dal 1984 Dopo l’archivio del Corriere ora anche Repubblica mette a disposizione gratuitamente online le sue vecchie pagine fino all’edizione del 1984. Certo l’idea dell’archivio giunge in forte ritardo e la sfida col Corriere a chi ha realizzato il sistema peggiore è aperta: devo dire che … Leggi tutto

Startup 2.0: la gara

Via Pandemia Stai lavorando ad una startup? Non perdere l’occasione di visibilità che ti concede Startup 2.0, una gara tra startup in cui è possibile iscriversi liberamente e competere con altre startup su scala europea. Tutte le startup presentate entro il 10 maggio saranno sotoposte al gradimento del pubblico e allo scopo c’è già una … Leggi tutto

Yahoo, Microsoft: standby

Via WSJ

The two companies and their advisers have been talking in recent weeks, but achieved no breakthroughs that would lead them to a friendly deal by Saturday, said people familiar with the matter. That’s the day Microsoft Chief Executive Steve Ballmer has set as a deadline for Yahoo to reach a friendly deal before Microsoft goes hostile, threatening to lower the price in that case.

The people familiar with the matter said that, as of late Friday, no meetings between the two companies were planned for the weekend and they were skeptical that any friendly accord could be reached before Monday.

Leggi tutto

Cybersoviet

Anna Masera su lastampa.it

I cybersoviet sono le comunità virtuali create dal popolo della rete. E di conseguenza la democratizzazione del Web 2.0 non prelude a una presa del potere dai parte dei produttori/consumatori, bensì «all’espropriazione capitalistica dell’intelligenza collettiva generata dalla cooperazione spontanea e gratuita di milioni di donne e uomini». La tecnologia «dà l’illusione di aprire le porte alla libertà, ma poi spesso ci si ritrova in stanze vuote chiuse a chiave» avverte Stefano Rodotà, ex Garante per la privacy. Un esempio? The Economist cita la falsa e-democrazia di un indirizzo Internet diponibile per comunicare con un premier, che in realtà collega i cittadini solo a un computer: in cambio di questa promessa di accesso, subiamo la volontà di controllo di governi e aziende. «Il potere politico ed economico sa oggi infinitamente più cose sui cittadini di quante essi non ne sappiano sui potenti».

Leggi tutto

Pillow fight club: la battaglia dei cuscini a Torino

Diecicento segnala venerdì 9 maggio, h19.00 in Piazza Carlo Alberto, di fronte alla Biblioteca Nazionale. Ognuno porti un cuscino (possibilmente di piume), poi via con le danze: 10 min in cui ci si darà ‘battaglia’. Ovviamente si deve ‘combattere’ solo con chi ha un cuscino, i passanti dovranno essere lasciati in pace.

Dire addio a Ultimate Tag Warrior senza patemi d’animo

Dopo l’upgrade a WordPress 2.5.1 il bloggante ha voluto distrarsi un po’ e giochicchiare con WordPress per mandare in pensione l’ottimo, ma ormai stagionato e non più sviluppato Ultimate Tag Warrior , un gioiellino per la gestione dei tag, prima che arrivasse l’uso nativo dei tag in WP 2.3. Wp 2.3+ ha una funzione nativa … Leggi tutto

Perfect day in Turin

26 aprile 2008: 8 scrittori invadono Torino. È il Perfect Day, organizzato dalla Scuola Holden. Ad attenderli al varco 135 partecipanti, per trascorrere insieme un’intera giornata nelle aule della Holden. Con una missione: confrontarsi, ascoltare, mangiare e divertirsi. Li aspetterà una giornata davvero dura…lezioni, momenti di svago, spuntini letterari una grande festa finale. Nel corso … Leggi tutto

Categorie Senza categoria Tag

Crisi dei Barcamp ?

Via Antonio Tombolini Quando nasce un nuovo modo di comunicare, di essere in relazione, l’entusiasmo si concentra sulla novità della formula, sulla modalità che sostituisce, finalmente, quelle vecchie che hanno stancato. Il BarCamp entusiasma in quanto BarCamp. Poi i BarCamp si affermano, ce ne sono sempre di più, qualcuno riesce meglio qualcun altro meno, ma … Leggi tutto