La legge del bavaglio

Giuseppe Davanzo su Repubblica.it

L’ascolto telefonico, ambientale, telematico da mezzo di ricerca della prova si trasforma in strumento di completamento e rafforzamento di una prova già acquisita. Un optional, per capirci. Un rosario di adempimenti, motivazioni, decisioni collegiali e nuovi carichi di lavoro diventeranno sabbia in un motore già arrugginito avvicinando la machina iustitiae al limite di saturazione che decreta l’impossibilità di celebrare il processo, un processo (appare sempre di più questo il cinico obiettivo “riformatore” del governo). Ancora. Soffocare in sessanta giorni il limite temporale degli ascolti (un’ulteriore stretta: si era parlato di tre mesi) “vanifica gli sforzi investigativi delle forze dell’ordine e degli uffici di procura”, come inutilmente ha avvertito il Consiglio superiore della magistratura.

Leggi tutto

Blog e intercettazioni

Via Google Italia blog

Siamo nuovamente di fronte ad un provvedimento legislativo che va ad impattare sul mezzo di comunicazione Internet, senza tenere conto della sua specificità.

Stiamo parlando del comma 28 dell’articolo 1 del disegno di legge a proposito delle “Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali”, su cui il Governo ha posto ieri la questione di fiducia.
Questa norma mira ad estendere anche ai “siti informatici” le procedure di rettifica delle informazioni ritenute non veritiere o lesive della reputazione dei soggetti coinvolti, finora applicate ai mezzi di informazione tradizionali”. In pratica un blogger amatoriale viene equiparato come responsabilità al direttore responsabile di un qualsiasi quotidiano nazionale…

Leggi tutto

In Francia spunta la tassa pro-redazioni

Via Lsdi Una ‘’tassa’’ generalizzata sulla fornitura di accessi alla rete per finanziare le redazioni. La proposta sta girando nelle stanze di Libération, come segnala Emmanuel Parody sul suo blog, ecosphere, e ipotizza una tassazione sull’ informazione (gratuita) che la rete offre e i cui ricavi andrebbero distribuiti alle varie testate a seconda del numero … Leggi tutto

Odg Piemonte: rinasce il sito

Dopo che per mesi il sito dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte era praticamente deceduto, il sito ripè oggi ripartito con nuovo look e nuove ambizioni. Domani giovedì 11 giugno, alle 16, nella Sala Toniolo del Circolo della Stampa, in corso Stati Uniti 27, a Torino, sarà presentato al pubblico il nuovo sito dell’Ordine dei Giornalisti … Leggi tutto

Google quick search box

Via Google Mac Blog With Google Quick Search Box you can search for information from just about anywhere. As you type, suggestions will appear that match your query, ranging from applications and local files on your computer, to web search and navigational suggestions, to items from your browser history and contacts – and the types … Leggi tutto

1,5 miliardi contro il digital divide

Via Lastampa

Il «progetto di sistema» per portare al superamento del digital divide entro il 2012 con l’accesso a Internet per tutti «potrebbe portare a un incremento del Pil di 2 miliardi di euro». Lo ha affermato il viceministro allo Sviluppo economico, con delega alle Comunicazioni, Paolo Romani in un’audizione congiunta davanti alle Commissioni Trasporti della Camera e Lavori Pubblici del Senato. «Investire quasi 1,5 miliardi di euro in banda larga – ha spiegato Romani – potrebbe portare a un incremento del Pil di 2 miliardi di euro, ovvero è ipotizzabile che ogni euro di investimento realizzato nel settore Ict generi un incremento sul Pil nazionale pari a 1,45 euro». Il progetto, ha proseguito il viceministro, interesserà circa 50mila persone in quattro anni (oltre 4mila ingegneri, più di 11mila tecnici e assistenti, circa 13mila operai qualificati e 15mila operai comuni, oltre a 6mila impiegati) e comporterà oltre 33mila interventi diversi «che avranno ricadute positive anche in altri settori economici».

Leggi tutto

I fondamentali e il coraggio

In questi giorni un giornale spagnolo e un giornale inglese nelle loro edizioni cartacee e internet hanno moltiplicato i loro lettori e visitatori proponendo immagini e inchieste giornalistiche che non guardano in faccia a nessuno e che rispondono alle esigenze di sapere e capire dei loro lettori e visitatori. Uscendo dalla melassa quotidiana delle informazioni … Leggi tutto

Muore lo zio di Google

La notizia è drammatica e paradossale E’ stato tra i padri del fortunato algoritmo Google, mentore dei due fondatori Larry Page e Sergey Brin e professore di Computer science alla Stanford University. Noto e stimato nella Silicon Valley, Rajeev Motwani, 47 anni, indiano-americano cresciuto a New Delhi, è stato trovato morto venerdì scorso nella piscina … Leggi tutto