Il Festival Internazionale del Giornalismo che si svolge a Perugia dal 1 al 5 aprile 2009 ha deciso di organizzare un Mediacamp nel pomeriggio di domenica 5 aprile e che il bloggante si occuperà di organizzare e gestire.
Un Mediacamp è un barcamp dedicato ai media.
Un Barcamp è definito una non conferenza: un evento, nato dal desiderio delle persone di condividere e apprendere in un ambiente aperto e libero: quindi prevede molta, molta interazione tra i partecipanti. L’idea alla base di un barcamp è che tutti i partecipanti siano in qualche modo attivi e coinvolti. Tutti sono invitati a presentare un argomento, a partecipare attivamente alle discussioni o a dare una mano nell’organizzazione o a supporto dell’evento.
Il Mediacamp sarà dedicato alle discussioni sullo stato dei media e dell’informazione. Si parlerà di media tradizionali e innovativi, on-line e off-line, analogici e digitali, cartacei, via etere, interattivi, globali e locali. Dell’amata radio e della vituperata televisione, della esplosiva internet e della declinante carta stampata. Un Barcamp dedicato ad addetti ai lavori e a consumatori di media, ai tradizionalisti e ai rivoluzionari, agli amanti degli UGC ed del giornale locale, ai lettori di palmari, iphone, ebook reader, carta stampata.
In questi giorni le redazioni dei giornali sono percorse dallo tsunami della crisi in atto. La parola d’ordine è tagliare costi. E’ l’ unica opportunità possibile ? Probabilmente sì, ma tagliando e basta e su tutto si rischia di gettare l’acqua dal catino … con il bimbo dentro.
We struggled with a codename and a product name. “It’s FriendStalker!” joked @Crystal, our most prolific user. The userbase was limited entirely to the company and our immediate family. No one from a major company of any kind was allowed in. For months, we were in Top Secret Alpha because of competing products like the now-defunkt Dodgeball. We operated using a “long code”, or a full 10-digit phone number linked to a small-potatoes gateway. The original product name / codename “twttr” was inspired by Flickr and the fact that American SMS shortcodes are five characters. We prototyped with “89887? as our shortcode. We later changed to “40404? for ease of use and memorability. Twttr probably had about 50 users in the long code days.