Abbiamo rifatto il Laboratorio-Museo Tecnologicamente di Ivrea
E’ stata dura, ma ora il Laboratorio-Museo Tecnologicamente è bellisssimo
E’ stata dura, ma ora il Laboratorio-Museo Tecnologicamente è bellisssimo
Kataweb ha invitato i suoi lettori a inviare in redazione fotografie di oggetti tecnologici del passato Funzionanti o rotti, grandi o piccoli, utili o meno, fuori moda o sempre verdi. Quante volte in bella mostra oppure opportunamente nascosti nel rispostiglio o in cantina abbiamo notato quei vecchi apparecchi inutilizzati da tempo ma che ci rifiutiamo… Leggi tutto »
A partire da sabato 27 febbraio 2010 sarà aperta al pubblico la nuova sala espositiva del Laboratorio-Museo Tecnologic@mente dedicata all’ELEA 9003 realizzata grazie al contributo della Fondazione CRT di Torino. La Fondazione Natale Capellaro, che gestisce e coordina le attività del Laboratorio-Museo Tecnologic@mente, vuole raccontare uno degli aspetti più importanti della Storia del territorio: l’avvento… Leggi tutto »
Il Museo dell’Informatica Funzionante nasce da un’idea del 1997 e si propone ai visitatori ed ai collaboratori come luogo vivace e partecipativo, catalizzatore di occasioni di formazione, sviluppo e cultura per il tessuto sociale locale di Palazzolo Acreide, complementare ai già esistenti musei delle tradizioni contadine, ai siti storici ed archeologici. Gli obiettivi principali del… Leggi tutto »
Apple Newton un device che anticipò i tempi, con una storia strordinaria che ebbe vita dal 1993
Cinquanta anni fa, il giorno 8 novembre 2009, era domenica come oggi , il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi inaugurava a Milano l’Elea 9003, il primo computer completamente a transistor commercializzato al mondo. Poi purtroppo in Italia si scelse che l’elettronica, il computer e le sue applicazioni non erano strategiche per lo sviluppo dell’economia del… Leggi tutto »
Quando si parla di Olivetti, la prima cosa a cui si fa riferimento sono le macchine per scrivere e da calcolo con cui l’azienda si è imposta nel mercato italiano e internazionale, in un secolo di storia. Oltre ai gioielli meccanici ed elettronici che hanno saputo portare la produzione italiana ben oltre i confini nazionali,… Leggi tutto »
The amazing story of rise and fall of the inventors of Programma101, the World’s first desk-top Computer; the birth of an idea for the future that has become our present. P101 Memory of the Future – Promo from alessandro bernard on Vimeo.
Via Webnews Nel bene e nel male. Come rivoluzione o come monopolio. In quanto azienda o in quanto simbolo. Perchè lo si adora, o perchè lo si teme. Come essenza, o come placebo. In quanto guida, o in quanto ostacolo. Perché traino, o perché parassita. Comunque lo si guardi, comunque lo si interpreti, comunque lo… Leggi tutto »
Via Apcom In principio erano appena due computer. Due cervelli elettronici che comunicavano a breve distanza e che il 2 settembre del 1969 si scambiarono il primo leggendario segnale: le prime due lettere del segnale di accesso “logon”. Da quell’impulso, considerato il primo impulso di quello che in futuro diventerà Internet, gli scienziati festeggiano domani… Leggi tutto »
Via Lastampa.it Compie cinquant’anni quella che fu il primo computer interamente progettato e realizzato in Italia: la Cep, Calcolatrice elettronica pisana. Un mix di valvole e transistor grande come un campo da tennis e alto come un frigorifero, capace di fare 70mila addizioni al secondo grazie a una memoria di 8k (l’equivalente di un breve… Leggi tutto »
Da Ginevra Lift In versione tecnologica: Apple II, Commodore Pet, NEXT, IBM PC In carne ed ossa Vinton Cerf