I risultati elettorali del Piemonte in WebTV

I risultati elettorali delle elezioni piemontesi sarabno dispnibili commentati via webtv a partire dalle15 di lunedì 29 marzo. Bruno Babando e Beppe La Vela condurranno la maratona elettorale fino alla proclamazione del risultato finale. La diretta via webtv sarà disponibile su VideoPiemonte e su Lo Spiffero in collegamento diretto con la postazione di Palazzo Lascaris.

Il Times online a pagamento da giugno

Via BBC

The Times and Sunday Times newspapers will start charging to access their websites in June, owner News International (NI) has announced. Users will pay £1 for a day’s access and £2 for a week’s subscription.
The move opens a new front in the battle for readership and will be watched closely by the industry.
NI chief executive Rebekah Brooks said it was “a crucial step towards making the business of news an economically exciting proposition”. Both titles will launch new websites in early May, separating their digital presence for the first time and replacing the existing, combined site, Times Online.

Leggi tutto

La serata storica del Santoro in rete

Questa sera dalle 20.30 è il momento di Rai per Una Notte la serata organizzata al Paladozza di Bologna dopo la soppressione pre elettorale delle trasmissioni di approfondimento della RAI. La trasmissione viene trasmessa in rete, via TV, via radio, nelle piazze Sono state raccolte in rete le 50 mila quote da 2.5 euro per … Leggi tutto

Facebook e internet mobile

Via Apogeonline

Sta diventando molto facile ed economico usare i social network dal cellulare: è un fenomeno che vede lavorare a braccetto quasi tutti i produttori e gli operatori mobili italiani. Da una parte, entro l’estate arriveranno molti modelli semplici e low cost, ottimizzati per la chat, internet e i social network. Dall’altra, gli operatori italiani stanno lanciando tariffe fatte apposta per connettersi ai social network dal cellulare. Sono offerte senza limiti di tempo: hanno un tetto solo sul volume di dati (Wind ha tolto pure questo).

Invitano quindi a usare siti e applicazioni che non generano molto traffico dati, ma che tendono a prendere parecchio tempo dell’utente. Come i social network, appunto, o la chat su instant messenger. Offerte e cellulari di questo tipo dicono molto su come l’internet mobile si stia diffondendo, anche in Italia. E su come l’industria dei cellulari intenda approfittarne, facendo leva sul pubblico dei teenager e dei giovani, a cui prima si rivolgeva con offerte non così ben definite. Ma i numeri non ammettono dubbi: sono circa 2,6 milioni gli italiani che accedono regolarmente a Facebook dal cellulare (secondo Vodafone). Nel mondo, lo fanno 100 milioni.

Leggi tutto

La chiocciola al MoMA

La chiocciola della email entra al MoMA.  Ne ha dato l’annuncio Paola Antonelli, l’italiana curatrice del dipartimento di architettura e design. La chiocciola venne inventata dall’ingegnere americano Ray Tomlison nel 1971.

L’area grigia di Google in Cina

Francesco Russo su Repubblica.it

E’ una di quelle notizie a prima vista in bianco e nero, in cui dovrebbe essere facile distinguere buoni e cattivi. Dunque, Google – come annunciato  la settimana scorsa – ha smesso di censurare i risultati del proprio sito in cinese Google.cn, redirigendo il dominio su Hong Kong, che fornisce risultati senza censura.

Formalmente il motore di ricerca non abbandona la Cina, lasciando al governo di Pechino il compito di oscurare il sito. Ma di fatto, aver rinunciato all’impegno all’autocensura che – come chiunque voglia operare su internet in Cina – anche big G aveva adottato quattro anni fa, equivale alla decisione di lasciare. “Speriamo”, afferma David Drummond, vicepresidente e responsabile dell’ufficio legale di Google – che il governo rispetti la nostra decisione, anche se siamo ben consapevoli che da un momento all’altro potrebbe bloccare l’accesso ai nostri servizi”. A questo proposito Google ha addirittura creato un cruscotto dal quale è possibile vedere giorno per giorno  lo stato dei propri siti, quali siano in funzione e quali invece siano stati bloccati.

Leggi tutto

Di nuovo su Mediaset ed Eutelia

Via Computer World In attesa che il 31 marzo il Tribunale di Roma decida circa il commissariamento dell’ex ramo IT di Eutelia, ceduto prima ad Agile e poi a Omega, un articolo di venerdì de il Manifesto tenta di ricostruire la vicenda e formula l’ipotesi che dietro all’allungamento dei tempi della giustizia possano esserci interessi … Leggi tutto