Il Financial Times ha chiuso le porte agli utenti non registrati

L’idea del FT è quella di puntare alla comunità e alla segmentazione dei suoi lettori free, modificando con intelligenza il modello First Click free di Google (via Paid Content) The free articles for free-registered readers has also been reduced to 10 a month. But unregistered readers who come via Google, will still get five free … Leggi tutto

Dalle cartoline on-line agli SMS di Berlusconi

Via Repubblica

Una valanga di sms d’invito alla manifestazione di sabato 20 firmati dal premier Silvio Berlusconi inviati a cellulari privati e aziendali, tutti utenti che non avevano dato alcun consenso. Messaggi ed estratti dalle interviste del premier finite nella posta aziendale. “E’ mai possibile ricevere sul posto di lavoro questo tipo di  messaggi?”, si chiede un nostro lettore. In effetti no, non è possibile: per inviare sms e email di propaganda elettorale occorre il consenso degli interessati, come ha ribadito meno di un mese fa il Garante della Privacy in un provvedimento pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale.

Ma il ‘decalogo’ del Garante non ha fermato il dilagare di email e sms. “Oggi pomeriggio mi è arrivato sul telefono cellulare aziendale un messaggio di invito alla manifestazione di sabato prossimo a Roma. – scrive un lettore, Domenico Milesi – Aggiungo che si tratta di un numero riservato. Ho provato a rispondere che il messaggio violava la mia privacy ma mi è apparsa la crocetta che indica che la risposta non può essere inoltrata al mittente. Si può fare qualcosa? Se siamo in molti sì”.

Leggi tutto

Il real time search di Google anche in Italia

Via Repubblica.it Google cambia faccia: da oggi anche in Italia sarà possibile usare il motore di ricerca più famoso del mondo per rovistare tra le conversazioni in tempo reale che avvengono sulle pagine pubbliche di Facebook, Twitter e gli altri social network. La funzione di “Real Time Search”, lanciata a dicembre negli Stati Uniti e … Leggi tutto

Diversificare le fonti di ricavo dei media

Via Pandemia Il quadro realizzato da Ross Dawson ben rappresenta l’insieme delle fonti di ricavo a cui i media possono attingere per vivere e sopravvivere. Credo che il dibattito si stia troppo focalizzando su contenuti, gratis o a pagamento, e pubblicità, senza considerare le altri fonti, spesso oggi inesplorate, perfino dai grandi giornali. Community, eventi, … Leggi tutto

Il balzello on-line di Alitalia

Via Aduc Quanto costa volare con Alitalia acquistando online? Il prezzo del biglietto piu’ cinque euro. L’aggravio, chiamato diritto amministrativo, altro non e’ che un vero e proprio balzello e resta nascosto fino al momento dell’effettuazione del pagamento. Pagina principale del sito, regole tariffarie e condizioni generali di trasporto non ne fanno menzione. Non tutti … Leggi tutto

Il portale dedicato al lutto

La morte è un passaggio della vita che la nostra società ha voluto quasi rimuovere. Ma è comunque la fine della vita, un evento da rispettare che fa parte  della sfera strettamente personale di uomini e famiglie. Un momento per cui occorre saper fare un passo indietro di dignità e di rispetto della privacy. Stupisce, … Leggi tutto

La televisione europea propone una modernizzazione del copyright

The European Broadcasting Union presented its proposals for modernization of copyright clearance for audiovisual media. Public service media stressed the need for strong rights and easy access. Only the modernization of the current copyright clearance system for audiovisual media can ensure that audiences can legally access media content on a range of new digital platforms. … Leggi tutto

Il giorno che bucarono RCS, mafia style

Ecco, adesso andate in Rcs e ditegli che sono vulnerabili, che sono stati bucati’. Cosi’ Giuliano Tavaroli, imputato a Milano nella vicenda dossier illegali (che ha chiesto e ottenuto dal Governo il ‘veto’ del segreto di Stato sulla sua posizione), avrebbe apostrofato Fabio Ghioni, coimputato nel medesimo procedimento ed ex capo del ‘Tiger team’, la … Leggi tutto

Perchè Gianni Letta non riceve i lavoratori di Eutelia ? Perchè la situazione si è arenata ?

Via Il Fatto Quotidiano

Ma resta il fatto che, nonostante i ripetuti impegni di Letta e le manifestazioni a Roma (l’ultima due giorni fa), la situazione degli ex dipendenti di Eutelia non sembra destinata a sbloccarsi a breve. Riassunto delle puntate precedenti: nel’estate 2009 Eutelia, che è una società di telecomunicazioni quotata in Borsa, sposta 2000 dipendenti (un “ramo d’azienda”) in un’altra società del gruppo, Agile, che poi viene subito venduta per una cifra simbolica al gruppo Omega, di cui si sa molto poco ma che sembra specializzato nell’assorbire aziende in crisi. Agile non lo è, almeno non in quel momento. Ma diventa subito chiaro, sostengono i lavoratori, che l’operazione è soprattutto un modo per liberarsi di dipendenti non più graditi e scaricare altrove i costi dei trattamenti di fine rapporto, invece di licenziarli direttamente.

Da settembre i 2000 lavoratori “ceduti” non vengono più pagati, 1200 di loro ricevono soltanto una lettera di licenziamento. Sulla vicenda indagano anche due procure, quella di Milano e quella di Arezzo. Dopo una grande manifestazione a dicembre, Letta si impegna a ottenere il commissariamento e a risolvere la situazione. Non è successo. L’unica novità di questi ultimi mesi è stata l’estromissione di Samuele Landi, l’ex amministratore delegato, dal consiglio di amministrazione di Eutelia.

Leggi tutto