Assange tratta il suo arresto

Via Corriere.it Julian Assange sta trattando con il suo legali l’arresto con Scotland Yard. Lo riporta il quotidiano inglese The Times, che riporta fonti della polizia britannica, secondo le quali il fondatore del sito Wikileaks potrebbe essere arrestato già la prossima settimana. L’Agenzia britannica per il crimine organizzato (Soca) ha ricevuto il nuovo mandato di … Leggi tutto

La nuova testata di Repubblica.it

Via Pazzo per Repubblica E’ arrivato un messaggio concitato da parte di un lettore che si firma Admin: “oddio ma il nuovo font del titolo?? in diretta con l’italia?? ma da dove se ne sono usciti?”

Napul’e’ thinking the unthinkable

Domani matitna ci si vede nell’amata Napoli per Thinking the Unthinkable

La mattina del 3 dicembre a Napoli, a partire dalle ore 9.00, presso la storica e suggestiva sede dell’ Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14, giornalisti, bloggers e comunicatori si incontreranno per discutere ed analizzare i mutamenti e l’ evoluzione del giornalismo e del panorama complessivo dell’ informazione nel nostro paese in conseguenza dello sviluppo della rete internet come mezzo di comunicazione preferenziale per la diffusione delle notizie e delle informazioni.

L’ incontro, organizzato dall’ Associazione Pulitzer, non?profit, è patrocinato dal Comune di Napoli che sarà rappresentato dall’ Assessore Alfredo Ponticelli e dall’ Assostampa Campana, che interverrà con il suo Presidente, dott. Vincenzo Colimoro. Introdurrà i lavori Antonio Rossano, presidente Associazione Pulitzer.
Il Convegno è strutturato in due tavole rotonde tematiche che toccheranno gli aspetti centrali di questo mutamento.

La prima tavola rotonda, in programma alle ore 10,20, dal titolo “Giornalismo iperlocale e partecipazione” , ospiterà gli interventi di Bernardo Parrella , coordinatore per l’ Italia del progetto internazionale “Global Voices”, Francesco Piccinini , direttore per l’ Italia del progetto europeo di citizen journalism “Agoravox”, Francesca Ferrara, giornalista e coordinatrice dell’ osservatorio regionale sulle culture digitali “Sentieri Digitali”, Alessio Viscardi, giornalista direttore responsabile della testata online “Avanguardie.info”, Paolo Esposito, direttore della testata online “Caffè News”, Giuseppe Rondelli, responsabile NapoliUrbanBlog. Modera la tavola rotonda Eleonora Pantò, esperta di media digitali al CSP di Torino e responsabile comunicazione Associazione Pulitzer.

Leggi tutto

Amazon ha sfrattato il sito di Wikileaks

Via Techcrunch

WikiLeaks was briefly down this morning not only because of ongoing DDoS attacks, but because it was actually taken off Amazon Web Services by Amazon and moved back to a Swedish provider, according to a statement from Senator Joe Lieberman:

“This morning Amazon informed my staff that it has ceased to host the Wikileaks website. I wish that Amazon had taken this action earlier based on Wikileaks’ previous publication of classified material. The company’s decision to cut off Wikileaks now is the right decision and should set the standard for other companies Wikileaks is using to distribute its illegally seized material. I call on any other company or organization that is hosting Wikileaks to immediately terminate its relationship with them.

Leggi tutto

Il Kindle di IBS

Continuanno i lanci natalizi di ebook reader europei: ora tocca ad IBS Leggo IBS è un lettore di ebook di ultima generazione con tecnologia e-ink. Garantisce un’alta qualità di lettura grazie alla risoluzione con ben 16 livelli di grigio. Consente di collegarsi al catalogo IBS per nuovi acquisti e per scaricare sul lettore gli ebook … Leggi tutto

L’insider Minzolini

Via Il Fatto Quotidiano

Sotto la lente dei commissari è finita una fantomatica offerta avanzata nel dicembre 2007 dai due fondi americani Evergreen e Thl. Ma il dossier di gran lunga più importante e delicato sul piano politico riguarda, tra gli altri, anche Silvio Berlusconi e il direttore del Tg1 Augusto Minzolini. Tutto comincia il 27 marzo 2008 quando Minzolini, all’epoca cronista politico del quotidiano La Stampa di Torino, firmò un articolo in cui il Cavaliere annunciava una cordata made in Italy di compratori per l’Alitalia. Il governo Prodi era agli sgoccioli e mancavano solo due settimane alle elezioni politiche del 13 aprile. “La cordata esiste, eccome”, disse Berlusconi secondo Minzolini. Quelle parole ebbero l’effetto di una bomba, anche perchè l’Alitalia era uno dei temi caldi della campagna elettorale. Solo che non era vero niente. A quell’epoca non c’era nessun gruppo di investitori italiani pronti a fare un’offerta per privatizzare Alitalia, che invece era vicinissima ad essere venduta ad Air France. E fu il Cavaliere in persona a 24 ore di distanza a smentire le dichiarazioni pubblicate da La Stampa a firma Minzolini. Si tratta di “indiscrezioni o supposizioni da parte giornalistica”, si affrettò a precisare Berlusconi, che all’epoca interveniva un giorno sì e l’altro pure per difendere, diceva lui, la svendita allo straniero dell’Alitalia.

Leggi tutto

Quartarete TV 3D

Con le trasmissioni 3D su TV Digitale Terrestre, Quartarete TV è diventata la prima TV locale Italiana e a livello internazionale, a trasmettere in chiaro programmi per la TV

I delegati della Subalpina al XXVI Congresso FNSI

Via Stampa Subalpina

Si è votato domenica 28 e lunedì 29 novembre in Piemonte per eleggere i delegati della Subalpina al XXVI Congresso della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, che si svolgerà dall’ 11 al 14 gennaio 2011 a Bergamo.
Al congresso parteciperanno 312 delegati in rappresentanza delle 20 associazioni territoriali: al Piemonte spettano 12 delegati professionali e 7 delegati collaboratori.
Nei seggi allestiti a Torino e nelle sette provincie piemontesi risultano aver votato 590 dei 1639 aventi diritto (pari al 36%), e precisamente:
– 309 degli 851 professionali aventi diritto (pari al 36,3%);
– 281 dei 788 collaboratori aventi diritto (pari al 35,7%).
Più bassa l’affluenza rispetto alle elezioni del 2007 per il Congresso di Castellaneta, quando votarono 699 dei 1.752 aventi diritto (pari al 40%).
In concomitanza si sono svolte anche le elezioni per il Consiglio Direttivo e per i delegati dell’Unione Pensionati (Unpg): hanno votato 49 dei 178 pensionati aventi diritto al voto in Piemonte, pari al 27,5% (la volta scorsa votò il 32%).

TUTTI I RiSULTATI

Leggi tutto

Perche Wikileaks se ne frega dei giornali italiani ?

Via Pino Bruno

Ci sono un giornale statunitense – The New York Times – un giornale britannico – The Guardian – un giornale tedesco – Der Spiegel- un giornale francese – Le Monde – e un giornale spagnolo – El Pais. Non c’è un giornale italiano. Come mai? Il giornalismo italiano non è considerato sufficientemente credibile e prestigioso? Forse il dibattito nazionale su questa vicenda dovrebbe vertere anche sul perché dell’esclusione. Come di consueto, Wikileaks ha anticipato il contenuto del suo ultimo dossier ai giornalisti investigativi di alcuni tra i più importanti organi di informazione mondiali, per permettere loro di verificare e incrociare le fonti prima di pubblicare.

Si può discutere quanto si vuole, sul cui prodest, su chi c’è dietro Wikileaks e Julian Assange, ma senza dimenticare che grazie a questo sito il gioco è cambiato, le gole profonde non sono più prerogativa di alcuni. Sono a disposizione di tutti i giornalisti che vogliono fare il loro mestiere, cioè approfondire, vagliare, setacciare e poi scrivere.

Leggi tutto