Il governo si inventa una nuova legge contro i lavoratori

Via Repubblica Aggirare l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, quello che tutela dal licenziamento senza giusta causa, e anche altre norme della nostra legislazione sul lavoro. Ma senza dirlo, almeno direttamente. La nuova legge sul processo del lavoro presentata dal governo è ormai a un passo dall’approvazione: questa settimana dovrebbe concluderne l’esame la Commissione Lavoro … Leggi tutto

Il coraggio di discutere in pubblico è buon giornalismo

Gad Lerner pubblica sul suo blog il botta e risposta relativo al rinvio della puntata dedicata alle indagini sulle telco

Ho ricevuto dall’amministratore delegato di Telecom Italia Media la lettera seguente:
Caro Gad,
come da accordi telefonici del 27 febbraio u.s., Ti rappresento che ragioni di opportunità –anche al fine di non turbare in alcun modo le delicate indagini giudiziarie in corso e le eventuali misure cautelari al vaglio delle competenti Autorità Giudiziarie in relazione alla vicenda della società Telecom Italia Sparkle S.p.A.- mi consigliano di soprassedere, per ora, alla decisione presa da Te congiuntamente con il Direttore, da me approvata, di dedicare la puntata dell’Infedele del 1° marzo 2010 al tema del “riciclaggio per il tramite di società telefoniche”.
Cordiali saluti,
Giovanni Stella

Leggi tutto

Farinetti si nasce non si diventa

Gabriele Farina ha deciso di riunire in un prestigioso ebook di quasi 200 pagine intitolato Il Farinetti 2009, tutte le sue recensioni di film realizzate nel 2009 attraverso il suo blog La Vita di un Io. La copertina è opera del grafico per eccellenza Giuliano – Julius L’ebook è gratis, ma se volete fare una … Leggi tutto

Una squadra fortissimi

Alle 22.30 di domenica i sottoscrittori sono già diventati 26.250 Via Repubblica.it Il Tg1 di Augusto Minzolini ha dato notizie false sul caso Mills. E l’Ordine dei giornalisti e la Rai dovrebbero reagire in modo esemplare. E’ quello che affermano e chiedono più di 20mila cittadini, che nelle ultime ore hanno sottoscritto un appello indirizzato … Leggi tutto

Caso Google privacy: attendere e capire è meglio che sbandierare partiti presi

Un tentativo equilibrato e prudente di commento da parte Carlo Felice Dalla Pasqua sulla sentenza odierna della Procura di Milano contro Google

Strano paese l’Italia, dove si dice che senza conoscere le motivazioni non si può commentare una sentenza e dove, poche ore dopo, proliferano già i commenti pro o contro (soprattutto contro) la sentenza con la quale sono stati condannati tre dirigenti di Google.  Senza dare giudizi definitivi, partiamo dal presupposto che internet ha radicalmente cambiato i comportamenti e le abitudini sociali di molti (e quindi devono cambiare le leggi che regolano quei comportamenti), ma non può essere un luogo legibus solutus. Evitiamo quindi di gridare allo scandalo per partito preso.

Certo, se il giudice avesse stabilito che Google è responsabile semplicemente per aver messo a disposizione la piattaforma, ossia lo spazio, sul quale altri hanno commesso reati a sua insaputa, si tratterebbe di un esempio pericoloso. Sarebbe come dire che Trenitalia è responsabile se avviene un delitto su un vagone di un suo treno o che l’Anas deve essere condannata per un incidente avvenuto su un tratto di strada da lei gestito. O come se fosse colpa vostra se invitaste qualcuno a casa per un caffè e questa persona cominciasse a sfasciare quadri, mobili e soprammobili. Perché, mutate poche cose, quello è il ruolo di Google nel caso in questione. Certo, può essere accaduto che un giudice abbia clamorosamente sbagliato valutazione: è già accaduto, per esempio, che un giudice di Aosta abbia equiparato un blogger al direttore responsabile di un giornale, tanto per non uscire da internet.

Leggi tutto

Quel tarlo mai sincero che chiamano Pensiero

Ma adesso avete voi il potere, adesso avete voi supremazia, diritto e Polizia, gli dei, i comandamenti ed il dovere, purtroppo, non so come, siete in tanti e molti qui davanti ignorano quel tarlo mai sincero che chiamano “Pensiero”…

Birbantelli tra le risaie

La storia dell’addetto stampa del presidente della provincia di Vercelli che era costretto a versare ogni mese una parte del suo stipendio al presidente. Via AmareCrescentino E’ stata la seconda persona ad essere sentita, in Procura, giovedì pomeriggio, subito dopo Renzo Masoero. Prima il presidente, poi il responsabile dell’ufficio stampa della Provincia. Non un interrogatorio … Leggi tutto

Quando Sanremo abusa del corpo di una donna e dei telespettatori

Questo blog si era ripromesso di non parlare di Sanremo e di non seguirlo. Poi gli è stata segnalata questa imperdibile performance di Ditta Von Teese. La domanda sorge spontanea lungi dall’essere bacchettoni: che c’entra con il festival della canzone italiana ?

UPDATE: altra segnalazione l’eliminazione della canzone di Pupo-Emanuele di Savoia, parlata dai due Vip e cantata davvero da un cantante lirico alla Claudio Villa prima maniera …

Leggi tutto

Nel PdL stanno diventando Verdini

Via Repubblica Denis Verdini è indagato dai pm fiorentini per il reato di concorso corruzione. Lo rivela lo stesso coordinatore del Pdl, che oggi pomeriggio è stato sentito in Procura. Nella nota diffusa in serata Verdini aggiunge di aver dimostrato la sua “più totale estraneità all’accusa”. La nota di Verdini. “Dopo aver letto che il … Leggi tutto