Secondo il secondo rapporto di Agcom relativo all’Osservatorio sulla disinformazione online nel primo bimestre di quest’anno le fake news sono cresciute del +10% nel giorno medio di gennaio 2019, +4% nel giorno medio di febbraio.
Il Libro bianco sulla comunicazione digitale
Il Libro bianco sulla comunicazione digitale è promosso da Assocom, FCP, Fedoweb, Fieg, Iab Italia, Netcomm, Unicom e Upa per offrire al mercato maggiore conoscenza e trasparenza sul mondo del digital. I temi trattati all’interno del Libro bianco sono: – viewability sia a livello di regole generali che come criteri, suggerendo anche un elenco di … Leggi tutto
L’85% delle giornaliste che lavorano come dipendenti dei media dichiara di aver subito molestie sessuali
Via LSDI L’85% di giornaliste che lavorano come dipendenti dei media in quotidiani, tv e agenzie di stampa, esclusi i periodici, dichiara di aver subito molestie. Questo è il dato che emerge dall’indagine, effettuata con questionari anonimi, promossa dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana e condotta da Kairos Ricerche. La ricerca è stata svolta inviando … Leggi tutto
Il giornalista nell’edicola con il pc che lavora e dialoga con i cittadini
Durante la recente giornata di apertura degli Stati Generali dell’Editoria Andrea Riffeser Montip residente della FIEG ha dichiarato nel suo discorso:
Manuale di disobbedienza digitale
Manuale di disobbedienza digitale è un libro scritto da Nicola Zamperini per Castelvecchi che vuole rispondere a molte domande di grande importanza. Quali sono gli effetti di ogni nostra interazione con Facebook, Google o Amazon? Cosa ci rubano gli algoritmi? Quali porzioni di noi stessi stiamo cedendo? Esiste un modo per difendersi?
A Torino la presentazione di Digitalife Come Cambia la Vita
Venerdì 5 aprile 2019 alle 20.30 presso la sala Engage di Rinascimenti Sociali in Via Maria Vittoria 38 a Torino, si svolgerà la presentazione del docufilm Digitalife prodotto da VareseWeb con Rai Cinema e la Fondazione Ente per lo Spettacolo.
#StatiGeneraliEditoria Al via gli Stati Generali dell’Informazione e dell’Editoria
Sono partiti il 25 marzo 2019 gli Stati Generali dell’Editoria. Obiettivo degli Stati Generali dell’Informazione e dell’Editoria è una riforma a 360°del sistema che tenga conto di tutti i soggetti interessati, dall’editore fino al lettore con il cittadino è al centro.
Tienilo Acceso
Tienilo Acceso di Vera Gheno e Bruno Mastroianni parla persone connesse tramite i social network con le parole, forse lo strumento più immediato e potente che abbiamo a disposizione in quanto esseri umani.
Il 25 marzo in streaming l’apertura degli Stati Generali dell’Editoria
Partono il 25 marzo a Roma gli Stati Generali dell’Editoria alle ore 9.00 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con una tavola rotonda moderata dal Capo Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria Ferruccio Sepe, alla quale prenderanno parte i presidenti di Federazione Italiana Editori Giornali, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Ordine dei Giornalisti, Associazione Nazionale Stampa Online, Unione Stampa Periodica Italiana, Utenti Pubblicità Associati. Associazione Nazionale Stampa Online. A rappresentare ANSO Associazione Stampa Online sarà il presidente Marco Giovannelli.
Noi voteremo solo per i politici che voteranno contro l’Articolo 13 della direttiva sul Coyright e che saranno contrari ai filtri sul caricamento dei contenuti online
La campagna contro l’Articolo 13 della direttiva europea sul Coyright continua senza soste. Wikipedia oscurata in Germania, Danimarca, Slovenia e in altri stati come in Italia nel luglio 2018. I parlamentari europei italiani devono schierarsi e noi decideremo se votarli o meno fra poco.
Una nuova multa a Google dall’Europa per 1,4 miliardi per abuso di posizione dominante con AdSense: impedita concorrenza su adv dei motori ricerca
Via Prima Comunicazione Nuova multa della Commissione Ue a Google, che dovrà pagare 1,49 miliardi di euro (1,69 miliardi di dollari) per aver abusato della sua posizione dominante nel settore della pubblicità per motori di ricerca con la piattaforma AdSense. La sanzione è la terza per Big G, dopo le prime due con import 6,76 … Leggi tutto
Partono il 25 marzo a Roma gli Stati Generali dell’Editoria
Partono il 25 marzo gli Stati Generali dell’Editoria, voluti dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e organizzati dal Sottosegretario di Stato con delega all’informazione e all’editoria, Vito Crimi.