L’Espresso ha cancellato il Blog di Enzo Vizzari

Parole Fatti Pensieri
Alessandro Longo su Repubblica Otto esposti all’Antitrust firmati da Altroconsumo contro gli abusi di chi vende suonerie. Nella prima inchiesta a largo spettro sui venditori, è risultato che ” su dodici fornitori contattati solo uno ha venduto una singola suoneria. Gli altri undici hanno attivato un abbonamento, con impossibilità per l’utente di stabilire quanto pagherà … Leggi tutto
Come dire: ricevere buone informazioni sulla propria condizione lavorativa direttamente a mezzo stampa Da Prima Comunicazione di aprile 2008 I corallini di Lastampa.it Per ora è formata da un solo caporedattore, Anna Masera, e da un redattore, Carla Reschia, più un nutrito gruppo di collaboratori forniti dal service esterno Bmi, lo stesso che si occupa … Leggi tutto
Via Zetavu Non è tanto il consenso delle persone quanto il complesso delle reazioni istituzionali, compresa quella del Codacons, che mi spinge a parlarne in ritardo. Il criterio che guida tutte queste reazioni è l’ideologia risarcitoria con la quale si parla di privacy: tende a risarcire l’equilibrio infranto. Va alla ricerca del consenso e del … Leggi tutto
Via Repubblica
Via Dario Salvelli La ricerca dell’archivio gratuito di Repubblica.it dal 1984 Dopo l’archivio del Corriere ora anche Repubblica mette a disposizione gratuitamente online le sue vecchie pagine fino all’edizione del 1984. Certo l’idea dell’archivio giunge in forte ritardo e la sfida col Corriere a chi ha realizzato il sistema peggiore è aperta: devo dire che … Leggi tutto
Sarà un 25 aprile bicefalo: da un lato il Vday di Beppe Grillo contro alcune delle storture del sistema dei media italiani. Ma il 25 aprile è il 25 aprile: via Wikipedia Alla Resistenza presero parte gruppi organizzati e spontanei di diverse estrazioni politiche, uniti nel comune intento di opporsi militarmente e politicamente al governo … Leggi tutto
Federico Rampini su Repubblica Per essersi impadronita di un simbolo universale come le Olimpiadi la Cina corre un rischio formidabile. è un rischio che i suoi dirigenti non hanno saputo calcolare. Dal massacro di Piazza Tienanmen nell’89, mai il regime era apparso così vulnerabile. Pechino voleva usare l’´atmosfera epica e corale dei Giochi per celebrare … Leggi tutto
Alberto Berretti su ZetaVu Il malware e’ passato da una fase in cui prodotti diversi venivano gestiti indipendentemente, artigianalmente, e, verrebbe da dire, “senza fini di lucro”, o in una area grigia (spam) o da personaggi piu’ o meno pittoreschi (virus writers per divertimento, asociali vari), ad una fase che potremmo (seguendo Peter Guttmann) definire … Leggi tutto
Vittorio Zambardino propone un gesto di grande serietà e dignità professionale per un giornalista: dire la propria, giocarsi l’accredito, ma raccontare davvero una storia. Cari colleghi, è ora di fare un gesto di dignità umana e professionale. Parlo del Tibet, della Cina e delle Olimpiadi. Vi propongo di farlo giocandovi, letteralmente, l’accredito: cioè la possibilità … Leggi tutto
Via Luca De Biase Lo ha detto un esponente fondamentale dello schieramento che i sondaggi indicano destinato a vincere le prossime elezioni: il sistema elettorale voluto dal governo di centro-destra prima delle elezioni del 2006 è una “porcata”. Si sa. Il sistema, al senato, penalizza le parti politiche che sono organizzate a mosaico. E mette … Leggi tutto
Via Repubblica C’è un buco nel sistema di sicurezza di eBay. Un buco che si apre e che si chiude di continuo, come la porta automatica di un grande magazzino. E che permette a qualunque hacker minimamente capace di entrare in possesso delle informazioni personali riservate dei clienti. E di derubarli. Noi questo buco lo … Leggi tutto