Via le email private dai dipendenti del Comune di Torino

Emanuela Minucci su Lastampa.it

Cara zia, qui a Torino nevica. E lì da voi? Per Natale abbiamo deciso: si pranza tutti da me». Una e-mail come tante, pescata nel milione di messaggi augural-digitali che si intrecciano in questi giorni nel web. Vengono inviati da casa, dagli uffici, dai pc portatili. Ma una cosa è certa: non partiranno più dai computer del Comune di Torino. A vietare agli oltre 12 mila dipendenti della civica amministrazione l’uso personale della posta elettronica è il nuovo regolamento interno, lo stesso che circa un mese fa fece il giro d’Italia perché forniva l’ora d’aria telematica ai dipendenti (Facebook libero, ma soltanto durante la pausa pranzo).

Leggi tutto

Blogbar di gennaio: si parla di privacy

Via Blogbar Secondo appuntamento della edizione 2.0 di Blogbar : blog, internet e altro. Mercoledì 14 gennaio 2009 alle ore 18.00 alla Fnac di Torino un evento di divulgazione Blogbar Classic:  Privacy istruzioni per l’uso:come difendere la sfera privata ai tempi di internet e dei social network. Molti utenti di interernet sono preoccupati, se non … Leggi tutto

La Juve si mette in scia all’Inter battendo il Milan

A Torino diluviava, si poteva aspettare una noiosa partita di pallanuoto. E invece è venuta fuori la partita con sei gol e molto spettacolo. Il Milan ha una difesa abbastanza instabile, la Juve una difesa rodata e sicura. Ma questo non basterebbe a giustificare la vittoria juventina che nasce dai giovani del centrocampo bianconero Deceglie, … Leggi tutto

La partita del cuore granata

Martedì 10 marzo 2009 alle ore 21 presso lo stadio Vianney di via Batoli 19/b Torino, si terrà La partita del cuore granata, tra gli ex calciatori del Toro e la P.f.a. Umanisti, a favore della costruzione di 6 complessi scolastici in Kenya, nell’arco delle campagne di appoggio umano in Africa che l’associazione sta portando … Leggi tutto

Le Ferrovie italiane tentano il salto in avanti

Domani si inaugura la nuova era dell’Alta Velocità ferroviaria italiana . Autorità, ospiti e stampa partono da Milano Centrale per Bologna con il Frecciarossa. Al ritorno, inaugurazione dei lavori di riqualificazione della stazione milanese e avvio del countdown per dicembre 2009, quando l’intero sistema Torino-Salerno sarà ultimato. In parallelo viene inaugurata FSNewsws radio, la nuova … Leggi tutto

Olivetti e Innovazione

Via Torino Valley blog La Fondazione Natale Capellaro, nell’ambito delle manifestazioni previste per le celebrazioni del centenario della Olivetti, promuove l’incontro dal titolo “Olivetti e Innovazione” in programma il 12 dicembre 2008, alle ore 15, presso la Sala Cupola del Centro Congressi La Serra. L’incontro intende offrire uno spunto di riflessione sui temi dell’innovazione in … Leggi tutto

Si poteva salvare l’Olivetti ?

La Fiom-Cgil ha scelto di collocare nell’anno del centenario della nascita della Olivetti un’iniziativa per riflettere sul fatto che la distruzione dell’azienda non era obbligata né tanto meno inevitabile: la Olivetti, cioè, avrebbe potuto avere una storia diversa da quella, tragica, che conosciamo? Il convegno vuole ricostruire  i passaggi essenziali di una vicenda che non … Leggi tutto

Un treno bestiale: la neve, il TGV, le FFSS

In effetti c’era da temere un viaggio terribile a giudicare dal maltempo e dalla neve che flagellava l’Europa, ma la realtà ha superato qualsiasi immaginazione. Partenza dalla Gare de Lion alle ore 15.24 con il TGV 9249. Destinazione del viaggio Torino Porta Susa, anche se il viaggio del treno si conclude a Milano. Ora prevista per l’arrivo le 21.16, sei ore più o meno dopo la partenza.

Parigi ha visto nel pomeriggio un sole invernale piacevole, anche se il tempo lentamente si è un po’ rovinato. Si parte in orario in un treno carico prevalentemente di turisti italiani in ritorno a casa. Sono in tutto 8 vagoni per un totale di circa 200 viaggiatori.

Il viaggio scorre piacevole nella discesa da Parigi verso Lione, fra pascoli e nevischio. Sosta regolare a Lione, poi ancora verso Chambery. La neve si fa più fitta, tanto da imbiancare rapidamente paesaggio, rotaie e Tgv. Il treno rallenta nel buio dei boschi francesi. Si ferma, dopo riparte nuovamente lentamente. Poi si riferma di nuovo in una stazione. Si arena in una stazioncina spettrale che si chiama Saint Andre Le Gaz.

Leggi tutto

A Torino c’è l’infrastruttura del talento

Oggi si tiene la quarta conferenza annuale del Consorzio TOP-IX, dal titolo. “L’infrastruttura del talento”. L’infrastruttura del Talento è l’occasione per ragionare sugli sviluppi di Internet in tutte le sue componenti – infrastruttura fisica, middleware ed applicazioni – in modo che la Rete sia sempre più uno strumento per far emergere e coltivare il talento.

Un anno fa in Corso Regina

Nella notte fra il 5 e il 6 dicembre 2007 otto operai dello stabilimento di Torino della ThyssenKrupp vengono investiti da una fiammata generata da una fuoriuscita di olio bollente. Sette moriranno nel giro di un mese, mentre un altro operaio resta ferito in maniera non grave. Sono stati uccisi dalla non curanza e dalla … Leggi tutto

Futura: tra cartaceo e digitale

Riparte Futura il giornale prodotto dal Master in giornalismo dell’Università di Torino organizzato dal Corep. Con questo numero la rivista riparte da venti facce nuove. I ragazzi della scorsa edizione del master in giornalismo dell´Università di Torino hanno passato il timone ai nuovi aspiranti giornalisti che cureranno il mensile per i prossimi due anni. La … Leggi tutto