Code scodinzolanti

Via Webnews Ci sono agenzie che affiliano, cioè nei fatti comprano, i blogger. Questi blogger svolgeranno, a loro discrezione e remunerati, un servizio per queste agenzie: parlare ai propri lettori di un marchio o prodotto “a comando”, ovvero quando l’agenzia glielo chiederà. Ovviamente, quanto più il blogger è influente (rispettato, credibile e con molti lettori), … Leggi tutto

Bolla (balla) 2.0

Via Alessandro Longo E’ da un po’ di tempo che si torna a parlare insistentemente di bolla del web 2.0. Da circa due anni gli analisti gettano il sospetto che si stia formando una bolla, a forza di acquisti e investimenti venture dorati. E’ evidente a tutti che prima o poi la mania degli investimenti … Leggi tutto

Os X Leopard: il primo test

Bruno Ruffilli su Lastampa.it Quando uscì Tiger, nel 2005, Apple era un’azienda in ascesa, forte del carisma del suo presidente, di una linea di computer eccellenti ma un po’ indietro per prestazioni rispetto alla concorrenza, di un gadget che diventava sempre più popolare. Oggi l’iPod ha venduto oltre 110 milioni di esemplari, Jobs è sopravvissuto … Leggi tutto

Un web 2.0 da reality show

Via Davide Salerno La parola d’ordine e condividere e blog, microblog, videoblog, photoblog, social network, podcast e chi più ne ha più ne metta servono a questo: a permettere a chiunque lo voglia di far sapere al mondo intero quante volte è andato al cesso, le impressioni sul suo ultimo acquisto piuttosto che a pubblicare … Leggi tutto

Geriatric assault

Il Times online prende in giro i politici italiani e la proposta di legge per l’editoria Recently, Italian lawmakers once again took aim at modern life, introducing an incredibly broad law that would effectively require all bloggers, and even users of social networks, to register with the state. Even a harmless blog about a favourite … Leggi tutto

Il peggio di Italia.it

Via Lastampa.it Che cosa non ha funzionato? I tempi innanzitutto. Ci sono «comportamenti di superficiale valutazione se non di negligenza» nel definire le scadenze del lavoro, sostiene la commissione. Seconda nota dolente sono «i contenuti». Complessi e sottovalutati, li definisce la commissione che reputa «sorprendente l’atteggiamento del Dipartimento per l’Innovazione» di palazzo Chigi. La sorpresa … Leggi tutto

Una legge per l’editoria nata già vecchia

Dal Blog di Webnews L’aspetto più grave della nuova proposta di legge per l’editoria è che nasce già vecchia perché è una legge nata e pensata intorno all’editoria cartacea tradizionale e con pochissimi riferimenti orientati al vero futuro dell’editoria nel digitale e nel multimediale. Si tratta quindi sostanzialmente di una legge di conservazione e di … Leggi tutto

Le stupidate politiche non hanno fine …

La blogosfera italica, e le persone dotate di buon senso, sono state agitate da una nuova trovata politica per interpretare la Rete Articolo 6 del disegno di legge. C’è scritto che deve iscriversi al ROC, in uno speciale registro custodito dall’Autorità per le Comunicazioni, chiunque faccia “attività editoriale”. L’Autorità non pretende soldi per l’iscrizione, ma … Leggi tutto