Grid for dummies

Il Cern ha realizzato un ottimo sito “educational” per spiegare la tecnologia Grid Many of the big ideas behind the Grid have been around long before the name Grid appeared, but there are five big areas where Grid developers are spending their time and effort: Resource sharing on a global scale: Sharing is the very … Leggi tutto

Wi-Fi pubblico: sì grazie !

Via Federico Fasce Alfonso Fuggetta sostiene che il WiFi pubblico è un investimento totalmente sbagliato, perché già oggi, con un cellulare e un modem HDSPA è possibile il collegamento in mobilità senza alcun problema. Quest’idea circola nell’aria da un po’; se ne è accorto anche Massimo, che ha criticato una presa di posizione piuttosto bizzarra … Leggi tutto

Guida al voto utile

Via Noise from America Si fa un gran parlare di “voto utile”, che nella bocca dei vari politici coincide sempre sospettosamente con il voto al proprio partito. In una serie di due post l’analisi del voto utile nelle elezioni italiane del 2008. Cosa è il voto utile e come si può usare Qual è il … Leggi tutto

Berlusconi fra comico e tragico

Un uomo con due facce: il comico

L’epuratore (Via Articolo 21)

Per l’ennesima volta, il Caudillo di Arcore, alias Berlusconi, ha voluto fornire la sua versione revisionistica dell’editto bulgaro e della “cacciata” di Enzo Biagi dalla RAI nel 2002. Senza timore di essere smentito dalle immagini televisive d’archivio, con una protervia senza pudore, ha tirato nello stagno della polemica elettorale la sua verità di comodo sulle responsabilità per quell’atto di odiosa censura nei confronti di un “padre storico” del giornalismo italiano. Un nuovo e calcolato avvertimento di quello che sarà la prossima stagione per tutti quei giornalisti, autori ed intellettuali che non si dovessero allineare ai suoi diktat, se lui dovesse tornare a Palazzo Chigi?

Leggi tutto

Aol e Yahoo ci riprovano: Yahoo fa ricerca con Google …

Secondo il WSJ Yahoo Inc. and Time Warner Inc.’s AOL are closing in on a deal to combine their Internet operations, a move aimed at thwarting Microsoft Corp.’s effort to acquire Yahoo, people familiar with the matter said Wednesday. But Microsoft is recrafting its assault plan by talking with Rupert Murdoch’s News Corp., publisher of … Leggi tutto

Audiweb prova a misurare la rete

Audiweb ha lanciato un nuovo sistema integrato per la rivelazione della fruizione dei media online che si fonda su tre rivelazioni. La ricerca base, una ricerca quantitativa realizzata per mezzo di una serie di interviste su un campione di popolazione italiana e finalizzata alla definizione dell’universo di utenti nternet alla descrizione delle loro caratteristiche in … Leggi tutto

La fetta di polenta dal di dentro

Bruno Gambarotta su lastampa.it Stregato da una casa. Da cinquant’anni. Consumato dal desiderio di vedere com’è fatta dentro. È una perversione spiegabile se quella casa è «la fetta di polenta» che Alessandro Antonelli ha edificato all’incrocio fra corso San Maurizio e via Giulia di Barolo su uno striminzito fazzoletto di terra. Un trapezio isoscele. Una … Leggi tutto

E venne il giorno in cui Flickr divenne video

Dal blog di Flickr Video! Video! Video! The rumours are true and “soon” is now. We’re thrilled to introduce video on Flickr. If you’re a pro member, you can now share videos up to 90 glorious seconds in your photostream. 90 seconds? While this might seem like an arbitrary limit, we thought long and hard … Leggi tutto

Programmi elettorali 2008 e ICT

Bruno Lamborghini su Larete.net Entrambi i programmi non sembrano sufficientemente considerare il ruolo determinante che la diffusione intelligente e mirata delle tecnologie e delle reti digitali ha per la modernizzazione ed il rilancio economico sociale del nostro paese, così come sta avvenendo in altre realtà europee ed internazionali. Dalle analisi di EITO e di Assinform, … Leggi tutto

Tariffa Waterloo

Via Dagospia Avviso agli utenti di telefonini: “Si avvisano i signori utenti che è attiva la nuova tariffa Waterloo. Per circa due minuti si possono dire gigantesche cazzate e ti ricarichi di un 1 milione di euro l’anno”.