L’ho letto sul telefonino: il futuro prossimo dell’informazione mobile

Journalism Lab: secondo evento Il fenomeno è sempre più evidente: il telefonino o lo smartphone, la sua evoluzione tecnologica più evoluta, stanno diventando gli strumenti più utilizzati per informarsi e aggiornarsi. Intorno allo stesso tavolo produttori di contenuti, operatori telefonici ed editori per raccontare il futuro dell’informazione mobile. Massimo Cavazzini giornalista;  Gianluca Diegoli Minimarketing; Natascia … Leggi tutto

Marziani, brontosauri e establishment dei giornali

Via Vittorio Zambardino Mi interessava questo dibattito perché era l’establishment che parlava di sé e del proprio destino. Poteva essere una grande occasione perché il giornalismo e l’editoria istituzionali parlassero al “giornalismo delle persone” che Internet ha creato. Per un’apertura alla cultura digitale. Si sono sentite solo pesanti ironie sulla libertà della rete, paure mascherate … Leggi tutto

Gli ebook reader e i tablet allungheranno la vita dei giornali ?

Journalism Lab: primo evento Gli ebook reader e i tablet allungheranno la vita dei giornali? Gli editori americani e per riflesso quelli italiani sperano messianicamente di salvare bilanci e aziende portando i loro contenuti sugli ebook reader o sul nuovo Ipad di Apple. Nella realtà il problema si amplia: per salvare i media tradizionali è … Leggi tutto

Nasce Giornalisti Digitali

E’ nato Giornalisti Digitali. Per far emergere il sommerso giornalistico on-line. Per  creare un coordinamento dei giornalisti che operano in rete. Per avviare un colloquio attivo e partecipato con i sindacati. Per darsi delle regole certe e condivise in profondo ossequio alle dinamiche della rete. Con questo obiettivo stiamo organizzando un un coordinamento dei giornalisti … Leggi tutto

Non bravi a lavorare, ma bravi a trovare da lavorare

Da Volevo solo fare il giornalista di Cristiano Tassinari Ormai ho maturato questa idea: il lavoro del giornalista è bellissimo, l’ambiente di lavoro dei giornalisti è pessimo. Il mondo del giornalismo puzza come il pesce andato a male. In oltre vent’anni di onorata carrierina, mi sono reso conto che in questo mestiere non conta essere … Leggi tutto

Al Corriere non l’hanno presa bene

Quando i Cdr sono cose serie Dopo appena sei mesi invece il direttore ha cambiato idea e, smentendo se stesso, ha scritto al Cdr di vedersi costretto «a venire meno alla prassi interna che prevede l’assenso obbligatorio degli interessati alla richiesta di spostamento» da una redazione all’altra. Un’inversione di campo e un venir meno agli … Leggi tutto

Festival del Giornalismo 2010 si parte

Il bloggante titolare si trasferisce al Festival del Giornalismo 2010 a Perugia. Cinque giornate ricchissime di appuntamenti con n live streaming video sul sito del Festival. Il programma è pieno di eventi per tutti i gusti e per tutti gli interessi che roteano intorno al mondo del giornalismo. Ogni giorno doppio appuntamento quotidiano con il … Leggi tutto

La nuova Repubblica

Via Repubblica.it Sorpresa, Repubblica.it cambia, ma non troppo. Cambia per adeguarsi ai tempi, per raccontare meglio le storie, che ormai sono multimediali, fatte di articoli, audio, immagini, video. Non troppo perché è un prodotto giornalistico che funziona, e squadra che vince non si cambia, come dicono gli allenatori. In ogni caso, i lettori hanno scoperto … Leggi tutto

Post sul Post

Luca Sofri presenta Il Post

Il Post è una cosa così: per metà aggregatore (altro termine equivoco), per metà editore di blog. Ha una redazione che pubblica notizie, storie, informazioni raccogliendole in rete e nei media, e linkando e segnalando le fonti. E ha una famiglia di blog affidati ad autori di diverse qualità e competenze ma con cui il Post condivide un’ambizione di innovare la qualità delle cose italiane, nel suo piccolo (e loro l’hanno riconosciuta e ci hanno creduto). Per chi lo ha seguito finora (nove anni), il Post è Wittgenstein, ma di più. Più storie, più link, più idee, più blog.

Ambizioni, parecchie. Piedi per terra, altrettanti. Ci metteremo un po’, a fare tutte le cose che vorremmo fare (tutte tutte, a essere sinceri con noi stessi, non ci riusciremo mai). Ma ne vorremmo fare molte. Introdurre di più internet nel sistema dell’informazione italiana, migliorare la qualità e l’affidabilità delle news e del giornalismo, rivedere le gerarchie delle notizie a cui siamo abituati, raccontare cose interessanti e che cambiano il mondo (bel claim già preso da Wired). Essere riconoscibili e rappresentare i propri lettori. Farsi venire delle idee. E farsi leggere senza il doping del sensazionalismo, dell’allarmismo e delle fesserie da tabloid. No boxini morbosi.

Leggi tutto

Conta fare le cose bene

Giacomo Dotta intervista Luca Sofri sul Post.it e altro Quali obiettivi di breve periodo si pone Il Post? «L’obiettivo di breve periodo è naturalmente quello di farsi conoscere il più possibile online, far comprendere a chi ci legge che ha sullo schermo un prodotto editoriale nuovo con caratteristiche ancora inedite nel panorama italiano. Sarà il … Leggi tutto

I numeri del festival di Perugia

Via Francesco Rigatelli su Lastampa.it

– 6 giorni dal 20 al 26 aprile (il 20 anteprima)
– 100 eventi con 300 ospiti di cui la metà esteri
– 200 volontari da 30 paesi e 20 mila presenze l’anno scorso
– 10 direttori italiani: Maurizio Belpietro (Libero), Mario Calabresi (La Stampa), Luigi Contu (Ansa), Conchita De Gregorio (l’Unità), Luca Dini (Vanity Fair), Antonio Mascambruno (La Nazione), Ezio Mauro (la Repubblica), Antonio Padellaro (Il Fatto), Flavia Perina (Secolo d’Italia), Gianni Riotta (Il Sole 24 Ore)

Leggi tutto

Su Facebook il coordinamento giornalisti precari piemontesi

Nasce il Coordinamento giornalisti precari piemontesi Chiedere diritti, tutele e rappresentanza non è reato, anzi, è un paradosso. È un paradosso che un’intera categoria di lavoratori sia esclusa dalla contrattazione collettiva, relegata ai margini del processo decisionale, privata di qualsiasi garanzia, sia essa giuridica o economica. Quella a cui apparteniamo è una categoria, non uno … Leggi tutto