Auto sodomia

Ammettendo che la storia del video girato a Marrazzo possa essere un truce ricatto, viene comunque a galla un mondo piuttosto misero di frequentazioni mercenarie dell’autosospeso presidente della Regione Lazio. Sorge spontanea la domanda, ovviamente intrisa di stile benpensante piemonte: ma Marrazzo non aveva proprio niente di meglio da fare come uomo politico che andare … Leggi tutto

Primarie PD: io voterei Marino

Domenica 25 ottobre ci sono le primarie del partito Democratico Questo blog voterebbe Ignazio Marino perchè viene da una cultura scientifica ed è il meno legato alla politica tradizionalmente intesa: per dirla chiara è il più nuovo dei candidati. Peccato che il candidato alla segreteria regionale piemontese non abbia in nessun modo le stesse caratteristiche. … Leggi tutto

Bruno Vespa vale 12 mila euro a puntata ma vuole l’aumento

Via Pollicino Il contratto di Bruno Vespa scade nell’agosto 2010 ma se ne parla già oggi quando intere categorie di lavoratori attendono il rinnovo contrattuale da anni. Il Poverino ha chiesto un piccolo ritocco del suo contratto, passando da un milione e duecentomila euro a 1 milione e seicentomila euro, il tutto per 100 puntate … Leggi tutto

L’emergenza meridionale

Angelo Panebianco sul Corriere.it Forse sarebbe il caso di convenire che in ampie zo­ne del Sud (non in tutte, certo) mancano attualmen­te le condizioni minime che rendono praticabile la democrazia locale (comu­nale, provinciale, forse an­che regionale) e che un commissariamento centra­le si rende, per quelle zo­ne, e per molti anni, indi­spensabile. In modo da co­ordinare … Leggi tutto

La parola coraggio

Il programma di cose da fare per i media del futuro proposto da Luca Sofri è semplice, ma quasi completo. Manca un accenno all’uso spinto della parola CORAGGIO nel lavoro di molti, troppi, giornalisti.

Per una cultura (selettiva) dell’ascolto inrete

Via Gaspar Torriero La parte più qualificante della conversazione non è il dire, ma è l’ascoltare con attenzione, rispetto ed empatia l’interlocutore che hai davanti. Se non c’è ascolto, non c’è conversazione. Sulla base di questa definizione, ci sono le conversazioni, e poi ci sono (scusa il tecnicismo) gli stronzi. Il bello di internet non … Leggi tutto

Il sano ritorno alle origini: il futuro dei media è fare le cose bene

Via Luca Sofri

Quindi per capire cosa saranno i media del futuro, vediamo di capire cosa sono i media del presente, e provo a spiegare perché ho chiamato questo mio intervento “il darwinismo applicato ai media”. Inciso: sì, dico “midia”, nella pronuncia inglese. Un po’ per abitudine e perché penso che le pignolerie linguistiche siano una delle grandi pigrizie che sostituiamo a impegni più ambiziosi, e un po’ perché la natura dei media di cui parliamo ha molto più a che fare con la cultura americana che con quella degli antichi romani.
Mi interessa fare un discorso che abbia a che fare peculiarmente con l’Italia, perché penso che il nostro paese meriti maggiori chances di partecipazione all’innovazione tecnologica e culturale di quelle in cui lo hanno rintanato le mediocrità umane che ne hanno governato politiche e cultura negli ultimi decenni. E credo che ci siano gigantesche opportunità di miglioramento in questo senso.

Leggi tutto

Il ritorno del telelavoro

La crisi economica e la sensibilità ambientale riportano in auge il telelavoro, uno strumento inportante che non è mai riuscito a decollare compiutamente. Ecco una bella guida da GreenMe. Decisi a comportarvi in modo più rispettoso verso l’ambiente anche in relazione all’ambito lavorativo avete abbandonato la vostra auto o il vostro scooter per pedalare o … Leggi tutto

Siamo all’8 settembre

Da un’intervista di Piero Citati a Carlo Fruttero su Repubblica «Non capisci. Non vedi. Non vuoi vedere. Non vedi che tutto si sta disgregando sotto i nostri occhi? Tutto è a pezzi, in rovina. Camminiamo tra i frantumi e i detriti. Non c´è più nulla che regga. Tutti blaterano. Tutti parlano per dire male. Non … Leggi tutto