Aplomb da uomo di stato

Via Repubblica Il ministro della Pubblica amministrazione e Innovazione Renato Brunetta, al convegno del Pdl a Cortina d’Ampezzo, attacca ancora la sinistra “elitaria e parassitaria”, accusandola di preparare un colpo di Stato. Alla “sinistra per male” manda a dire: “Vada a morire ammazzata. E alla sinistra “per bene” chiede: “Recuperi gli ideali di una volta”. … Leggi tutto

SNOS: Torino che cambia

Una piccola visita nella Torino che sta cambiando radicalmente fra il Parco Dora, Corso Mortara, la Stazione Dora, il passante ferroviario. Purtroppo a Torino la tendenza è stata di abbattere i vecchi stabili industriali per costruire spesso palazzoni informi. Alla ex Savigliano hanno invece lavorato con intelligenza per riciclare architettonicamente spazi e edifici. E’ venuta … Leggi tutto

Eutelia-Agile: un caso di imprenditoria italiana (ironico)

ViaRassegna.it

“La situazione attuale è ai limiti della sostenibilità per i dipendenti Agile Srl, a causa del totale immobilismo dei vertici aziendali, che non rispettano i vincoli contrattuali con i dipendenti, ancora in attesa di percepire gli stipendi di luglio”. E’ quanto si legge in un documento che gli ex lavoratori Olivetti e Bull hanno caricato sulla community di rassegna.it. Gli addetti sono impegnati nella lunga vertenza con i vertici di Agile Srl, che ha acquistato il comparto IT da Eutelia lo scorso giugno. Sono circa 2.500, da due mesi non ricevono la busta paga e adesso hanno redatto un dossier per spiegare la situazione: nessuna certezza su piano industriale e mantenimento dei livelli occupazionali, sottolineano, la nuova proprietà sembra avere come la dismissione come obiettivo principale. Il testo si chiama “Un altro caso di imprenditoria all’italiana” e ricostruisce le fasi della trattativa: a partire dal 13 maggio, quando Eutelia convocò i sindacati per comunicare la cessione del ramo d’azienda, fino ad oggi (17 settembre) con le sigle di categoria che saranno ricevute al ministero dello Sviluppo economico per tentare di sbloccare la vertenza. Il pericolo è alto, spiegano i lavoratori: “La più grande azienda di IT italiana rischia di sparire”.

Leggi tutto

Siamo tutti farabutti

Anche il Festival del Giornalismo partecipa alla campagna di Repubblica Siamo tutti farabutti. Scaricate l’immagine e inviate una foto con la scritta del cartello oppure uno scatto mentre mostrano una copia di Repubblica. Le foto vanno inviate a [email protected] in formato jpg: risoluzione 800 x 600 pixel. Vanno indicati anche nome, cognome e città. In … Leggi tutto

Basterebbe essere onesti per evitare problemi

E’ interessante conoscere che si sta diffondendo l’uso di citare in causa legale Presidenti e Consiglieri degli Ordini dei Giornalisti, colleghi giornalisti chiamati a testimonianza e consimili per reati di falso, omissione di atti di ufficio, abuso d’atti d’ufficio e reati consimili nelle pratiche disciplinari, di riconosciuto praticantato e di iscrizione all’albo dei pubblicisti. E … Leggi tutto

Il backstage dell’inaugurazione dei nidi d’amore

Mentre Berlusconi inaugurava i nidi d’amore a Onna c’era Anna (miss Kappa) in loco che raccontava il backstage dell’evento, quello che non si vedrà nei cinegiornali televisivi (pardon in tv) e cartacei (pardon in molti giornali).

Cittadini pochissimi, spiegamento enorme di forze dell’ordine e protezione civile e croce rossa e dame di carità e misericordia e tantissimi giornalisti. Entro senza problema. Mi accolgono le macerie di Onna che vedo, dal vivo, per la prima volta. Una curva, si apre davanti a me lo scenario delle casette mobili. Villaggetto colorato, fiori alle finestre. Il prato solo davanti ad una casa, quella che servirà per il set. Le altre hanno terra battuta coperta di paglia. Mi avvicino, apro una porta e varco l’uscio. Vedo un’abitazione che mi fa pensare ad una roulotte, ma decorosa e vivibilissima.

Leggi tutto

Farabutti in tivù, stampa, politica e altre cose

In attesa dei dati Auditel sulla prima trasmissione di comunicazione politica a reti unificate (Via Repubblica) Mentre su Rai2 va in onda un poliziesco all’italiana al posto di Ballarò, e su Canale 5 Matrix è sostituito da un serial sulla mafia, Berlusconi è “costretto” a monopolizzare Rai1 per più di tre ore. “Costretto” perché se … Leggi tutto