Rimescolamenti ed uscite da La Stampa

Via Lo Spiffero

Nuova emorragia ai vertici de La Stampa che già aveva perso Umberto La Rocca (andato a dirigere il Secolo XIX)  all’indomani dell’arrivo di Mario Calabresi. Il vicedirettore Giancarlo Laurenzi lascia via Marenco per andare a dirigere il free press Leggo di Caltagirone e si porta dietro il suo uomo macchina alle province, Luca Ferrua. Il posto di Laurenzi alla vicedirezione è preso da Luca Ubaldeschi, fino a ieri capo redattore centrale.

Leggi tutto

A proposito del Master in giornalismo di Torino

Lettera aperta dei tutor del Master di giornalismo di Torino
Le giornaliste e i giornalisti in questi anni impegnati come tutor nel master di giornalismo dell’Universita’ di Torino esprimono la loro preoccupazione sul futuro della scuola al centro di una vicenda che ha visto il Tribunale Amministrativo Regionale contestare le procedure di selezione per l’accesso al biennio 2008-2010 e che tuttora non sta trovando una soluzione positiva.Nel ribadire totale solidarieta’ e fiducia ai colleghi che hanno fatto parte della commissione esaminatrice e alla direzione della scuola ritengono che il Piemonte debba tutelare e promuovere quello che si e’ affermato quale centro formativo d’eccellenza dimostrando, in sei anni di attivita’, di inserire nel mercato del lavoro giovani professionisti preparati.

Leggi tutto

I tag di Microsoft sui monumenti di Torino

Torino sarà la prima città italiana a sfruttare la tecnologia Microsoft Tag per fornire informazioni sui propri monumenti ai turisti. Questi saranno  dotati di un tag colorato  che, inquadrato con la videocamera dello smartphone e interpretato dal software  scaricabile , fornirà descrizioni, storia e informazioni utili sul monumento o palazzo inquadrato.

A Torino si studiano le batterie per le auto elettriche del futuro

Via Repubblica Parte dal Piemonte la ricerca sul litio da utilizzare per la produzione delle batterie elettriche. La Regione infatti, ieri mattina, ha firmato un accordo con la Rockwood Italia Spa in cui si impegna a sostenere per due anni, con stanziamenti definiti «seri» dall´assessore alle attività produttive Andrea Bairati, «la ricerca su un innovativo … Leggi tutto

Obituary: Anna Rosa Gallesio Girola

Via Asca Si e’ spenta oggi a Torino, all’eta’ di 98 anni, la giornalista Anna Rosa Gallesio Girola. Era nata nel capoluogo piemontese l’8 gennaio 1912. Dal padre antifascista, che per non aver giurato fedelta’ al Duce aveva perso il lavoro di ferroviere, eredita la forte avversione contro ogni forma di dittatura e viene educata … Leggi tutto

Assumere un Vittorio Bertola in Consiglio Regionale

Dopo l’esperienza provinciale dello scorso anno Vittorio Bertola raddoppia e punta ad essere assunto a tempo determinato in Consiglio Regionale dagli elettori. La presentazione di VB. Una bella ventata di pulizia e serietà in politica. Sono una persona normale che non ha mai fatto politica fino all’anno scorso, ma che ha un curriculum di risultati … Leggi tutto

I ricercatori torinesi in rivolta

Andrea Rossi su Lastampa.it

Adesso fanno sul serio. Altro che minaccia sbandierata per ottenere condizioni migliori o limitare un precariato fuori controllo. Stavolta non è una provocazione, ma una decisione già presa e messa nero su bianco in una facoltà dell’Università di Torino e che presto potrebbe dilagare in tutte le altre: i ricercatori non vogliono più insegnare. Basta corsi, basta didattica, basta esami. Dal prossimo anno, a Scienze, torneranno a occuparsi solo di quel che prevede la legge: fare ricerca e seguire la didattica complementare, ad esempio le esercitazioni.

«L’abbiamo deciso a malincuore», racconta Alessandro Ferretti, ricercatore al dipartimento di Fisica sperimentale. «Smetteremo di svolgere tutti quei compiti didattici a cui fino a oggi ci siamo dedicati con passione, su basi volontarie, e per il bene degli atenei e dei loro studenti. Da ottobre lavoreremo a tempo pieno al nostro compito istituzionale». Il motivo di questa rivolta è tutto racchiuso nel nuovo disegno di legge sull’Università. «Speriamo che la nostra protesta serva ad attirare l’attenzione sulle condizione disastrose che il ddl Gelmini produrrà dentro gli atenei, soprattutto sul fronte del personale», spiegano.

Leggi tutto

La rai di Torino in agitazione

Via Futura Il 5 marzo alle ore 13.30, in via Cernaia 33 a Torino, ci sarà una manifestazione dei giornalisti Rai per dire NO all’ipotesi di esternalizzazione dei settori tecnologicamente avanzati e dei settori amministrativi e finanziari dell’azienda. Sarà quindi organizzato una sorta di “girotondo” intorno al palazzo Rai, sede degli uffici amministrativi, davanti ad … Leggi tutto

Lezioni Scidecom 2010

Post di servizio per gli studenti di Scidecom: alla pagina dedicata trovate il calendario delle lezioni del corso di Editoria Multimediale che inizia il giorno venerdì 12 marzo 2009 alle 17.00