Io non leggo chi sfrutta: il 7 e 8 ottobre sciopero dei lettori

Re:fusi in collaborazione con il coordinamento romano “Errori di stampa” lancia una campagna su Facebook in occasione del lancio della “Carta di Firenze”: il 7 e 8 ottobre facciamo lo “sciopero dei lettori” per dare un segnale forte contro il precariato dei giornalisti.

Lo sapevate che i giornali italiani, ogni giorno, sono scritti per più della metà da giornalisti precari, non contrattualizzati, lavoratori “a cottimo” pagati un tot a pezzo pubblicato, e non pagati se il pezzo non viene pubblicato?

Lo sapevate che tutti i giornali locali, ma anche quelli nazionali non scherzano, vivono grazie ai precari che, ogni giorno, corrono da una conferenza stampa all’altra, ma spesso non hanno diritto a un rimborso per labenzina? Per non parlare di tutele per la maternità e la malattia, che semplicemente non esistono? Lo sapevate che se i “freelance” – ma è meglio dire “precari dell’informazione” – scioperassero per un giorno, i giornali uscirebbero pieni di “buchi” e pagine bianche?

Ma non possono farlo, perché nei loro confronti non è prevista nessuna tutela rispetto al possibile “licenziamento”, ma è meglio dire “cessazione unilaterale della collaborazione”.

Nella maggior parte dei quotidiani i collaboratori vengono pagati da 5 a 25 euro lordi per un pezzo pubblicato: un articolo può comportare ore di lavoro al computer, spostamenti con mezzi propri, telefonate a carico del collaboratore. Non c’è nessuna corrispondenza tra la “fatica” fatta e il pagamento: un articolo costato ore di lavoro
può ridursi sulla pagina a una “breve”, se nel frattempo è “salita” una notizia più importante.

La carta stampata riceve centinaia di milioni di euro di contributi dallo Stato ogni anno, ma lo Stato non chiede agli editori in cambio di garantire compensi minimi e tutele contrattuali ai collaboratori.