Rimescolamento nel cda di Rcs Quotidiani

La notizia (via Corriere.it) Rcs Quotidiani fa sapere con una nota che nel consiglio di amministrazione entrano Giovanni Bazoli, Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle, Cesare Geronzi, Antonello Perricone, Giampiero Pesenti e Marco Tronchetti Provera. Li ha indicati il Cda della capogruppo Rcs MediaGroup. Il commento (via Dagospia) Questo ingresso a piedi giunti in … Leggi tutto

Il febbraio nero per i quotidiani

Via Franco Abruzzo “Febbraio nero” per i quotidiani: precipita ancora la diffusione rispetto ai dati del febbraio 2009: Sole 24 Ore –  19,6  (258.405 copie rispetto alle 321.428 di un anno prima); Corriere della Sera -18,5 (470.941 contro 578.047); la Repubblica -10,5 /(452.424 contro 505.259); Gazzetta dello Sport -9,2 (305.099 contro 336.180); Qn (-8,6%,331.181 contro … Leggi tutto

Il real time search di Google anche in Italia

Via Repubblica.it Google cambia faccia: da oggi anche in Italia sarà possibile usare il motore di ricerca più famoso del mondo per rovistare tra le conversazioni in tempo reale che avvengono sulle pagine pubbliche di Facebook, Twitter e gli altri social network. La funzione di “Real Time Search”, lanciata a dicembre negli Stati Uniti e … Leggi tutto

Tarantini bipartisan: l’arresto di Frisulo in Puglia

Via Lastampa.it A un certo punto delle «carte», il gip, per motivare il rischio che Sandro Frisullo possa continuare a commettere reati, giacché è ritenuto «organizzatore del sodalizio criminale», insomma dell’associazione a delinquere costituita con i fratelli Tarantini e i funzionari della Asl di Lecce, sua città, ricorda che quando venne fuori lo scandalo escort, … Leggi tutto

Parlare di Matteotti senza citare il Fascismo o Mussolini

Parlare di Matteotti senza citare il Fascismo o Mussolini è come parlare dei lager e dimenticarsi dei nazisti o di Hitler. Lo spot della presidenza del Premio dedicato a Giacomo Matteotti riesce a parlare di libertà , giustizia sociale, povertà e altre cose da patinato spot televisivo ad alto impatto, omettendo l’opera intellettuale e l’assassinio … Leggi tutto

Diversificare le fonti di ricavo dei media

Via Pandemia Il quadro realizzato da Ross Dawson ben rappresenta l’insieme delle fonti di ricavo a cui i media possono attingere per vivere e sopravvivere. Credo che il dibattito si stia troppo focalizzando su contenuti, gratis o a pagamento, e pubblicità, senza considerare le altri fonti, spesso oggi inesplorate, perfino dai grandi giornali. Community, eventi, … Leggi tutto

Il giornalista di Repubblica prende i fascicoli, quello del Giornale fa il palo

Via Giornalettismo

Questa la ricostruzione del Corriere sulla fuga di notizie riguardo le intercettazioni che vedono protagonista il premier. La Procura apre un’indagine per furto e ricettazione. Le telecamere interne confermerebbero la ricostruzione. Il cronista di Repubblica che entra nell’ufficio del Pubblico Ministero e ne esce poco dopo con un fascicolo in mano. Quello del Giornale aspetta fuori controllando che non arrivi nessuno. Questa la ricostruzione, secondo un’inchiesta-lampo della Procura di Trani, che ha permesso ai due giornali di pubblicare ieri i testi delle intercettazioni in cui Giancarlo Innocenzi parlava con Gianni Letta del problema-Santoro e dei desiderata del presidente del Consiglio.

Leggi tutto

Il Kindle-Ipad-ecc.. di Telecom

Via Lastampa.it

Franco Bernabè, annuncia l’arrivo sul nostro mercato di una «piattaforma di distribuzione di contenuti editoriali in formato elettronico» che punterà su un sistema standard per superare le difficoltà di un mercato oggi caratterizzato da «una situazione estremamente confusa» per le diverse piattaforme e le diverse soluzioni tecnologiche in campo.

Telecom Italia, aggiunge l’amministratore delegato, ha «avviato il progetto» per lanciare «una piattaforma di distribuzione, di billing, anche commerciale, che consentirà di avere un e-reader in un sistema standardizzato per Natale», con «condizioni estremamente vantaggiose per editori ed autori».

Bernabè ci scommette: «Io credo che questo e-reader avrà un grande successo», dice annunciando il progetto alla presentazione del libro L’ultima notizia, di Massimo Gaggi e Marco Bardazzi, edito da Rizzoli, che analizza le sfide della rivoluzione tecnologica per il mercato dell’informazione. Telecom Italia punta quindi ad «offrire a tutti gli editori in tempo per la campagna di natale» una piattaforma di distribuzione e commercializzazione di contenuti in formato elettronico. Così, dice Bernabè, «vogliamo essere partner degli editori per la distribuzione e la gestione dei pagamenti di contenuti». La parola d’ordine è «standard», un canale di distribuzione e fruizione che possa essere «finalmente efficiente» e standardizzato, offerto «a tutti gli editori» superando quella che sulla scena internazionale è invece «una grande confusione».

UPDATE: sul tema Antonio Tombolini dichiara all’ANSA

Leggi tutto