Con tutta evidenza, il 2011 è l’anno dei Super-Mario. Prima Mario Draghi, involatosi dalla piccola Bankitalia alla potente Bce. Poi Mario Monti, che ha preso il Paese per i capelli sul precipizio dello spread (e continua a tirare con gelida eleganza). Imprese toste, senza dubbio, anche se il prossimo superuomo sarà chiamato a una missione persino superiore, suppergiù eroica: recuperare il Tg 1 a fama e ascolti dopo l’Era Minzolini.
Media
Il crollo della pubblicità dei giornali USA
Via LSDI La pubblicità sui quotidiani Usa scenderà quest’ anno a oltre la metà del tetto recordi di 49,4 miliardi di dollari toccato nel 2005. Lo prevede un’ analisi della NAA (Newspaper Association of America), come segnala Alan D. Mutter sul suo Newsosaur. Con i ricavi dei giornali in costante declino nei primi tre trimestri … Leggi tutto
Fiumi di dati non di parole
Interessante e stimolante la conferenza di Topix di martedì scorso sui Big Data, un nuovo modo e un nuovo mondo di dati con cui cercare di fare informazione. Due dei twit taggati #topixconf La conferenza di topixconf sui Big Data è stata come fare un master: grazie per avermi invitato a condurla, ora so cosa … Leggi tutto
La fine della fuffa nella misurazione dei dati sui giornali cartacei
Era ora che ci si decidessero a misurare con maggiore serietà i numeri dell’editoria. vediamo come va a finire … Via pubblicitàitalia Fieg, in rappresentanza degli editori e Upa, in rappresentanza delle aziende che investono in pubblicità e dei loro centri media, hanno condiviso la necessità di rendere più facilmente accessibili i dati relativi alla … Leggi tutto
Gli annunci di Bakeka sul Fatto Quotidiano
Bakeca.it e il Fatto Quotidiano hanno realizzato un accordo per cui Bakeca.it diventa il canale annunci del Fatto Quotidiano che nella sezione dedicata mostrerà tutti gli annunci presenti sul sito di Bakeka.
Banzai acquisisce la maggioranza di Giornalettismo
Banzai Media, la divisione media e advertising del Gruppo Banzai, ha acquistato la quota di maggioranza della società Giornalettismo srl, società che edita il sito di news Giornalettismo, sito rivelazione fra i siti di informazione di nuova generazione. Giornalettismo è una delle realtà emergenti più interessanti del panorama web italiano. Nato nel 2008 come blog … Leggi tutto
L’Italia la terra del giornalismo servile
Via lettera 43 L’Italia è un Paese abituato al giornalismo servile. E i pochi professionisti coraggiosi che si lanciano in inchieste o critiche fuori dal coro, finiscono per diventare vittime delle vendette politiche. Lo pensa Milena Gabanelli che, ospite di ’24 Mattino’ in vista della ripresa del suo programma Report, da domenica 23 ottobre in … Leggi tutto
La sentenza “Internet non è stampa” spiegata
Via Apogeonline Ancora una volta un caso di diffamazione online e ancora una volta una sentenza che si occupa dell’applicabilità della legge stampa in materia di diffamazione alle testate telematiche. La Cassazione, stravolgendo quanto deciso dai giudici di primo grado e di appello bolognesi, ha statuito che al direttore responsabile di un periodico non si può … Leggi tutto
I professionisti del potere
Un libro da leggere
Toto direttori di fine stagione (2)
Lettera 43 rilancia e aggiorna l’evoluzione del toto direttori Nel mondo del giornalismo, si sta muovendo vorticosamente la giostra dei direttori. Il direttore della Stampa, Mario Calabresi, potrebbe sostituire presto al Tg1 Augusto Minzolini. Il nuovo governo gradirebbe infatti un terzista, un direttore di garanzia, ben voluto a sinistra, amato al centro, stimato a destra. … Leggi tutto
Toto direttori di fine stagione
Via Agoravox Il giorno del giudizio dovrebbe essere il prossimo 6 dicembre, quando il giudice per le udienze preliminari potrebbe decidere il rinvio a giudizio di Augusto Minzolini per peculato, ovvero la questione delle spese fatte con la carta di credito aziendale. Il risultato potrebbe tradursi nell’abbandono forzato del ruolo di direttore del TG1, ma … Leggi tutto
Caro Mario Monti: l’editoria non è la Fieg
Una lettera a Mario Monti sulla nomina a sottosegretario di Malinconico e sull’editoria italiana (tutta la lettera direttamente sul Fatto Quotidiano)
Caro Mario Monti, mi permetta la forma inconsueta, ma ho sentito la necessità di scriverle in forma epistolare. Da tanto tempo avevamo sperato in un suo governo dopo gli anni bui del berlusconismo ed avevamo esultato come la maggior parte degli italiani nel momento in cui il presidente Napolitano le aveva conferito il mandato per la realizzazione del nuovo Governo.
…L’altro ieri però una notizia ci ha fatto incupire: Carlo Malinconico Castriota Scanderbeg è stato nominato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Editoria. Nulla di personale, però Carlo Malinconico (per farla breve) è dal 2008 presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, la FIEG.
….