I giornalisti in Parlamento e la legge bavaglio

Diego Novelli su Nuova Società Che cosa fa l’Ordine dei giornalisti nei confronti dei colleghi che votano in Parlamento per una legge che impedisce di svolgere la professione giornalistica? Mi rivolgo al consiglio dell’Ordine del Piemonte, in primis, che faccia un passo rispetto al nazionale perchè siano presi provvedimenti (sospensione o un ordine del gionro … Leggi tutto

Torino non si ferma mai, la Metro di Torino sì

La Metro di Torino si sta portando avanti nei lavori per raggiungere il Lingotto a partire dall’inizio del 2010. Per fare questo dal giorno 11 giugno al giorno 11 luglio 2010 sono state programmate delle limitazioni del servizio per gli oramai molti utilizzatori della Metro. Sul sito GTT esiste un riassunto delle diverse modalità dei … Leggi tutto

Uno Yoga con i diritti riservati

Via Enrica Garzilli Si parla sempre di copyleft e la openculture la fa da padrona, specie in Rete, tanto che grandi centri di cultura come Harvard University condividono la conoscenza tramite la libera diffusione delle loro pubblicazioni.L’India però va controcorrente, e con buone ragioni. Sta infatti mettendo il brevetto sugli Asana, le famose “posizioni” dello … Leggi tutto

La “Bella ciao” del Belli in Roma

Via Repubblica Il 27 maggio, infatti, il coro del Belli, invitato ad esibirsi al Ministero dell’Istruzione alla presenza del sottosegretario Giuseppe Pizza, del capo della Segreteria Pasquale Capo e di due direttore generali ha concluso il concerto con un fuori programma, intonando le note di “Bella Ciao”. Un’improvvisazione che ha scatenato l’amara reazione della dirigente … Leggi tutto

Alberto Sinigaglia nuovo presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte

Alberto Sinigaglia è stato eletto all’unanimità Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte dal Consiglio dell’Ordine eletto la scorsa settimana.

Vicepresidente sarà Ezio Ercole, segretario sarà Paolo Girola, tesoriere Emmanuela Banfo.

Sul tema questo blog riceve e pubblica comunicazione da Emmanuela Banfo

Leggi tutto

I ritratti della storia italiana di Diego Novelli

Le partite di calcio con Valentino Mazzola, eroe del Torino naufragato a Superga. Gianni Agnelli che un giorno chiede a bruciapelo: “Perché lei è comunista?”. Un profilo al vetriolo di Cesare Romiti. La lunga amicizia con Enrico Berlinguer. Gli incontri e gli scontri con i massimi leader della prima e della seconda Repubblica: Andreotti, Cossiga, … Leggi tutto

Lancia Berlusconi fuori dal G8

Via Repubblica A chiederlo non è un esponente dell’opposizione, ma la “One international”, l’associazione guidata dal cantante degli U2, Bono, che si batte per la cancellazione del debito dei paesi poveri. Sul sito One.org è stata pubblicata un’animazione flash che è un attacco in piena regola al premier italiano e alle sue false promesse. “Da … Leggi tutto

Il giornalismo senza scrivere, ma con i dati

Mario Tedeschini racconta dove deve andare il giornalismo

In giro, anche tra i giovani, continua a girare l’idea che la “scrittura” (intesa nel senso tradizionale della parola sulla pagina) sia la caratteristica essenziale del giornalismo. “Mi piace scrivere [variante: ‘Scrivo bene..’] vorrei fare il giornalista”, è una frase che continuo a sentire ripetere in maniera tanto automatica quanto priva di senso. Lo scrivere è certo parte importante del giornalismo – e tanto più se intendiamo in senso ampio il verbo “scrivere” – ma non è la parte distintiva di questo mestiere. In ogni dato momento, fatto cento i giornalisti che effettivamente stanno lavorando, quelli che in quel momento stanno scrivendo un articolo sono una piccola minoranza. Chi ama scrivere, chi “scrive bene” e solo per quello pensa di  voler fare il giornalista è meglio che guardi da un’altra parte: l’autore di fiction, il copy in un’agenzia pubblicitaria ecc. ecc. Quello che il giornalista “fa” è selezionare e organizzare l’informazione.

Nel mondo analogico la funzione di selezione e organizzazione dell’informazione non veniva e non viene alla luce tranne che al suo stadio finale: il testo degli articoli, l’impaginato del giornale o il sommario del tg. Nel mondo digitale è possibile fare di più: portare “in vista” una gran parte di questo processo, sia per aumentare la quantita e la rilevanza delle informazioni per il singolo utente/lettore, sia per aumentare la credibilità del proprio prodotto.

Leggi tutto

Le indagini sui fondi neri Finmeccanica

Via Corriere.it Provviste di soldi occultate all’estero e utilizzate per ottenere commesse e appalti. Fondi «neri» che Finmeccanica avrebbe accantonato grazie all’attività di società collegate alla holding. L’inchiesta avviata dalla Procura di Roma sul colosso pubblico, di fatto considerato una delle casseforti di Stato, si concentra sulle disponibilità finanziarie. E afferra il filo che porterebbe … Leggi tutto