Se ci fosse ancora Norberto Bobbio

Se ci fosse ancora Norberto Bobbio prenderebbe molti di quelli che estaticamente lo celebrano e gli direbbe quello che pensa di loro e delle loro azioni. Cultura è equilibrio intellettuale, riflessione critica, senso di discernimento, aborrimento di ogni semplificazione, di ogni manicheismo, di ogni parzialità.

La dura vita del coniglio di batteria

La vita del coniglio di batteria è dura : è difficile capire che è meglio combattere sino allo stremo piuttosto che fingere che il  coniglio che ci ha preceduti sarà l’ultimo ad essere ammazzato al momento giusto.

Però c’era la salute.

Filippo Facci racconta la sua carriera giornalistica in un lungo post. In questi giorni esce per Mondadori Di Pietro – La storia vera scritto da Filippo Facci. Nell’insieme: lavoravo da abusivo per il giornale dei ladri, ero disprezzato dai colleghi e da chiunque in quel periodo sapesse dove scrivevo, completamente gratis, in teoria non potevo … Leggi tutto

Io mi ricordo

Via Torino Valley blog

Nel giugno del 2008 quattro giovani torinesi – Lorenzo Fenoglio, Franco Nicola, Luca Novarino e Valentina Vaio – creano una «banca della memoria» per raccogliere, sotto forma di interviste video pubblicate su YouTube, i racconti degli anziani, prima in Piemonte e poi in tutta Italia. L’obiettivo è impedire che vadano persi per sempre i ricordi di chi il secolo scorso lo ha vissuto in prima persona. L’iniziativa ha, in breve tempo, un successo tale da ispirarne di analoghe in altre paesi europei. In Italia ne parlano Walter Veltroni su Repubblica e i telegiornali nazionali, e la notizia rimbalza anche sulle pagine del tedesco Der Spiegel.
Oggi la Banca della memoria ha un proprio sito, che vanta più di un milione di visitatori e raccoglie oltre 420 mila interviste da tutto il mondo, per un totale di 31.239 persone intervistate.

Al materiale raccolto negli anni dalla Banca della memoria è dedicato il Dvd Io mi ricordo. Novanta minuti di interviste per raccontare il Novecento attraverso le memorie di persone comuni che lo hanno vissuto quasi interamente, testimoni dei grandi eventi della storia come della vita quotidiana. Tra loro, un personaggio d’eccezione, lo scrittore Andrea Camilleri, che alla Banca della memoria ha regalato una lunga intervista.

Leggi tutto

Veline, gabibbi e blog bastardi

La diatriba fra Striscia la Notizia e Gad Lerner sul corpo delle veline si svolge con botta e risposta multimedial – testuali. A voi un giudizio. Ribatte Gad Lerner se fossi un battutista come il vostro datore di lavoro Antonio Ricci me la caverei esultando: dopo 21 anni di silenzio (telepromozioni a parte) c’è voluta … Leggi tutto

Un giornalismo amico dei bambini

Il sito dell’ODG Piemonte pubblica le lettere di Emauela Banfo e di Sergio Miravalle sulla faccenda delle presunte dimissioni del presidente dell’ODG Piemontese. Da leggere la lettera di Emanuela Banfo. Soltanto nella certezza del diritto, nella sua oggettivita’, e’ possibile – a mio parere – garantire l’equita’ ed e’ nel quadro di esso che s’inseriscono … Leggi tutto

Una libreria chiamata Billy

Via repubblica.it

To Billy or not to Billy? Nessun dubbio amletico. La libreria svedese che compie 30 anni è un successo globale e va celebrato in modo solenne. Per questo, Ikea ha deciso di regalare a tutti suoi fan un’edizione speciale di Billy dedicata a Shakespeare: tre colori a scelta, mensole che riportano i versi del drammaturgo inglese ma in veste graffiti e tanti fermalibro in metallo sagomato a forma di B. Come dire, un po’ di sana autocelebrazione per il modello forse più umile e versatile della grande famiglia Ikea, il mobile grazie al quale ogni single ha iniziato a veder arredata la propria casa, ogni coppietta ha immaginato una parvenza di salotto, ogni ragazzo ha messo via robot e costruzioni per impilare i libri di matematica.

Annika Bryngelson, la designer che ha curato questa limited edition (in vendita dal primo novembre in tutti i negozi Ikea del pianeta), ha detto che non c’è niente di più sentimentale di una libreria. E, giusto per contrappunto, ha deciso di offrire anche un modello manga, che strizzi bene l’occhio alla poetica orientale. Trent’anni si compiono una volta sola, bisogna accontentare un po’ tutti.

Leggi tutto