Che fanno i giornali on-line USA

La sintesi dei risultati della ricerca di Bivings Group sull’uso di internet dei maggiori giornali USA. Qui la riceca completa

  • Newspapers are experimenting with user generated content. The study found that 58 percent of newspapers allowed for user generated photos, while 18 percent accepted video and 15 percent articles. Overall, 58 percent of newspapers offered some form of user generated content in 2008 compared to 24 percent in 2007.
    • Research shows that the number of newspaper websites allowing users to comment on articles has more than doubled in the last year. Seventy five percent of newspapers now accept article comments in some form, compared to 33 percent in 2007.
    • Ten percent of newspapers had social networking tools, such as user profiles and the ability to “friend” other users, built into their sites in 2008. This compares to five percent of sites that included this feature in 2007. It is surprising that this number isn’t higher.
    • Seventy six percent of newspapers offered a Most Popular view of content in some form (Most Emailed, Most Blogged, Most Commented, etc.). This compares to 51 percent in 2007 and 33 percent in 2006.
    • Integration with external social bookmarking sites like Digg and del.icio.us has increased dramatically the last few years. Ninety-two percent of newspapers now include this option compared to only seven percent in 2006.

      Leggi tutto

  • Creatività 2.0 demenziale

    Via Corriere Licenziare in maniera creativa? Si può. A fine gennaio uno degli otto dipendenti di un’agenzia pubblicitaria belga dovrà liberare la sua scrivania. Ma non perché lo ha deciso il capouffico. Saranno gli utenti del web a consegnargli la lettera virtuale di licenziamento. La crisi economica ha investito anche il settore della comunicazione e … Leggi tutto

    Dancing startup

    La società di venture capital First Round Capital ha pensato degli auguri speciali con un video con le startup fianziate in versione danzante WherethehellisMatt per superare la crisi  (Via Techcrunch France)

    Berlusconi e il Voltaren

    Via Repubblica

    Arriva annunciando di essere sotto l’effetto di un farmaco per il mal di schiena e avvertendo che forse dirà cose strane. Prosegue dicendo all’ambasciatore a Washington che si aspettava di trovarlo abbronzato. Fa un intervento in cui esalta il suo operato e quello del suo governo, a cominciare da quella che definisce la “politica delle pacche sulle spalle”. Afferma di avere un gradimento bulgaro, sprona all’ottimismo di fronte alla crisi economica e collega le decisioni della Fed al comunismo. E parla dell’invidia di Ciampi. Alla conferenza degli ambasciatori alla Farnesina va in scena un vero e proprio Berlusconi show, fatto di gag e scherzi praticamente su qualsiasi argomento.

    Leggi tutto

    Adamo, l’anti Macbook Air

    Via NYT e Engadget When Apple released the MacBook Air, someone viewed the sleek notebook as an opportunity to make fun of clunky, old Dell on YouTube with a parody ad. But what if Dell is about to have the last laugh in the ultra-light laptop race? A recent dig through Dell’s trademarks turned up … Leggi tutto

    Youtube goes HD

    Via Youtube blog Starting today, if you click the “watch in HD” option below any HD-enabled video, the video will automatically play in widescreen – so you can find out where the hell Matt is in glorious HD, if you so wish. As part of this launch, we have created an HD Videos area where … Leggi tutto

    Letterine natalizie giornalistiche

    Simona Fossati Via Barbiere della Sera

    typewriterCari colleghi contrattualizzati, bisogna essere realisti: è inutile che cediate i vostri diritti, le vostre tutele, i vostri scatti di anzianità. L’editore comunque vi espellerà perché all’esterno preme una valanga di manovalanza disposta a tutto, disposta a sottoscrivere patti di qualsiasi genere, che in altri tempi si sarebbero chiamati “leonini”, colleghi che non sono in grado di far valere da soli i loro diritti perché ricattabili. La difesa dei giornalisti che collaborano con le redazioni può e deve essere il dovere del nostro sindacato, a partire dai CdR.

    Il sindacato deve intervenire con forza prima che sia troppo tardi, inserendo regole che definiscano i rapporti fra giornalisti liberi professionisti ed editori, un tariffario che determini compensi giusti e professionali. Principi inderogabili contenuti nel documento consegnato al segretario della FNSI Franco Siddi durante la Commissione Contratto. Noi liberi professionisti non vogliamo essere contrattualizzati. Vogliamo però regole certe che ci permettano di raggiungere una retribuzione sicura e dignitosa.

    Leggi tutto

    Sky Tg 24 criptato i pro e i contro

    skytg24Pochi ne hanno scritto in rete in questi giorni salvo i soliti ben informati siti di televisione satellitare: i diversi canali di news legati a Sky Tg 24 sono stati criptati come racconta Digital Sat Magazine

    Lo avevano anticipato nei giorni scorsi Sorrisi e Il Giornale, e puntualmente la parola è stata mantenuta: da ieri la visione di Sky Tg24 è riservata ai soli abbonati a Sky (basta il minimo abbonamento Su Misura, essendo incluso nell’obbligatorio mini-pacchetto News).

    I nostri lettori di buona memoria ricorderanno sicuramente il nostro articolo di metà Luglio, quando SKY TG24 sperimentò proprio la trasmissione codificata (primissimo caso dal 2003) anche per testare quelli che sarebbero stati i cali in termini di contatti giornalieri, generalmente sempre intorno a quota 2 milioni al giorno.

    Dato che in effetti non ci sono state comunicazioni ufficiali di Sky non è chiaro se il cambiamento è transitorio o definitivo.

    In ogni caso ci sono dei pro e dei contro.

    Leggi tutto