Upcoming launch Wolfram Alfa: 28 aprile

Sta per arrivare il momento della presentazione di Wolfram Alfa Google preoccupato ? We are very busy preparing for the upcoming launch of  Wolfram|Alpha. Plans were announced this week for Stephen Wolfram’s first public  presentation of Wolfram|Alpha. He’ll be giving a sneak preview of  his computational knowledge engine at Harvard Law School on  Tuesday, April … Leggi tutto

Non perseguibile per complessità giuridico-tecnica

Il processo per le violazioni industriali della security Telecom dei tempi di Tronchetti Provera rischia di non potersi celebrare per la necessità di realizzare 5000 udienze per esaminare gli sterminati verbali delle intercettazioni. Ora per farla franca in Italia basta fare un reato troppo complesso o troppo diffuso. Paolo Colonnello su Lastampa

Non so come si farà a celebrare questo processo…». Dice così il gip dell`inchiesta Telecom, Giuseppe Gennari, mentre si rigira tra le mani lo scarno comunicato della Corte Costituzionale che lo obbligherà, prima di distruggerli, a esaminare insieme con difese, parti civili e accusa, le migliaia di dossier illegali trovati durante l`inchiesta sullo spionaggio Telecom.

Scuote la testa anche il giudice dell`udienza preliminare, Mariolina Panasiti, appena riemersa dal l`aula magna nella quale sono sfilate oltre trecento parti civili: «Per ora vado avanti ma è una strada in salita…». Dietro i giri di parole il messaggio è chiarissimo: il processo Telecom, così come lo abbiamo conosciuto in tre anni d`inchiesta, con i suoi misteri, le sue spie, i suoi giochi di potere e le sue guerre internazionali, non esisterà più.

Leggi tutto

Torino-Ginevra in treno: un incubo

geneveGinevra è la città di caratura mondiale più importante vicino a Torino, a parte ovviamente Milano. Ginevra è la maggiore sede europea  per l’Onu e per decine di organizzazioni internazionali econonomiche e scientifiche oltre che per molte aziende. Ginevra è il cuore dell’Europa e della Svizzera per poi andare ovunque in treno o aereo in Europa o nel mondo.

Per arrivare a Milano a fine anno ci si impiegherà meno di un ora in treno, in auto sono circa 150 chilometri.

Arrivare a Ginevra è decisamente più complesso.Occorre fare un percorso Torino, Ivrea, Aosta, Courmayeur, Chamonix, Ginevra.

Leggi tutto

Yahoo annuncia la chiusura di Geocities

Yahoo ha annunciato che a fine anno chiuderà Geocities.

We have decided to discontinue the process of allowing new customers to sign up for GeoCities accounts as we focus on helping our customers explore and build new relationships online in other ways. We will be closing GeoCities later this year.

Geocities aveva aperto l’accesso a internet, alla home page personalizzata e gratuita, ai primi siti individuali. Ci si sceglieva un quartiere e si iniziava pionieristiamente a tirare la propria Pagina Casa.
Poi è venuto il blog, i social network, di tutto di più ed in effetti il senso di Geocities si era sfumato. Forse andava reinventato più che chiuso.
In Geocities ci sono ancora milioni di home pages spesso vagamente abbandonate. Diventerà una sorta di Spoon River digitale ?

Leggi tutto

Un’aria di pay per content…

Una chiara e lunga analisi di Roberto Venturini su Apogeonline

In fondo potremmo decidere di dividere il mondo dell’editoria (e sul web siamo tutti editori) in quattro macro aree alquanto disomogenee. Proviamoci e vediamo che succede. Primo: ci sono i mezzi che nascono a fini politici, di lobby o associazionistici – mezzi che possono anche essere no profit nel senso che il loro fine è far passare un messaggio al proprio pubblico, al di fuori di logiche commerciali – per capirci come una volta erano i giornali di partito – oppure di fare un servizio ai propri associati o al pubblico in generale. Questi media i soldi li fanno dalle quote associative, da fondi pubblici, finanziamenti privati e così via.

Leggi tutto

Giornalismo e media partecipativi il 23 giugno

Giornalismo e media partecipativi: voci, strumenti, prospettive . Questo è il titolo dell’incontro pubblico previsto per la giornata di Martedì 23 giugno 2009 a Roma, presso la Sala Walter Tobagi della Federazione Nazionale della Stampa. Scopo  dell’evento è  di aggregare soggetti variamente coinvolti nei media partecipati e informare al meglio sui progetti in corso, presentando … Leggi tutto

Esternalizzare i manager o i dipendenti ?

All’estero certi manager che hanno commesso errori gestionali gravi vengono messi alla gogna, qui prendono un bonus e si danno alle esternalizzazioni.

Lettera aperta dei dipendenti di Rete A

Siamo 29 lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato da Rete A – ALL MUSIC e prossimi al licenziamento che il Gruppo Editoriale L’Espresso ha  annunciato con una procedura collettiva il 5 marzo scorso. Siamo 29 persone, ma siamo una televisione nazionale. All Music, infatti, fornisce programmi e servizi giornalistici a Rete A  (titolare della concessione governativa) che la controlla al 100%.

La parola chiave di questa lettera è esternalizzazione. E’ quella che il  Gruppo L’Espresso dell’ingegner Carlo De Benedetti schierato fin dalla prima ora e dalla prima tessera con il PD, usa più spesso per giustificare tagli di personale. Tutta colpa di un passivo di 3 milioni di euro, a carico di All Music, che  impone un taglio dei costi.

Leggi tutto

Fonera 2.0

via Fon blog FON ha introdotto il router WiFi la Fonera 2.0, che combina le rivoluzionarie funzionalità di condivisione e vendita dei pass WiFi con innovative caratteristiche per l’home networking. La Fonera 2.0 gestisce download e upload in maniera indipendente e funziona con il meglio del Web 2.0:YouTube, Facebook, Picasa, Flickr, BitTorrent, RapidShare, e Megaupload … Leggi tutto

Statusfera e giornalismo

Via LSDI L’ universo delle poche righe che dicono quel che facciamo o cosa pensiamo nelle comunità online possono salvare il giornalismo in epoca di crisi? Se lo chiede in un articolo pubblicato su TechCrunch Brian Solis, vate della convergenza tra mezzi di comunicazione tradizionali e social media, e inventore del termine ‘’statusphere’’ – La … Leggi tutto