Cinque giorni di sciopero per Agr

“La redazione di Agr è preoccupata per il clima di incertezza in cui versa l’Agenzia”. Per questo, spiega una nota, l’assemblea ha proclamato cinque giorni di sciopero, i primi due domani e dopodomani. “Un clima che non è causato dalla crisi economica che il mondo dell’editoria attraversa, ma che questa contribuisce a rendere più grave. … Leggi tutto

Youtube vende mp3 su Itunes

YouTube ha annunciato la disponibilità, anche per l’Italia della piattaforma Click-to-Buy, un sistema di e-commerce che consente agli utenti di acquistare e scaricare on-line attraverso iTunes i file mp3 dei loro artisti preferiti visti su YouTube. Il servizio Click-to-Buy era disponibile già dallo scorso ottobre nel mercato statunitense e successivamente in quello britannico, tedesco, olandese … Leggi tutto

Giornali vs Google: tentativi legulei e postumi di riscossa

Vittorio Sabadin su Lastampa.it

Ci è voluto un po’ di tempo, ma alla fine gli editori americani hanno forse scoperto come è possibile uscire dalla crisi che ha colpito i giornali: basta smetterla di rifornire di armi il proprio nemico. E’ stato come sempre Ruperth Murdoch, il proprietario del «Times» e del «Wall Street Journal», a chiamare a raccolta i suoi colleghi in questa nuova, decisiva battaglia. Murdoch ha quasi ottant’anni, ma continua a vedere le cose con più chiarezza di chiunque altro. «La questione è molto semplice – ha detto -. Dobbiamo smetterla di permettere a Google di rubare i nostri copyright». E Robert Thompson, il direttore del «Journal», è stato ancora più esplicito del suo capo: «Non c’è dubbio che molti siti web sono veri e propri parassiti, sono come una tenia tecnologica nell’intestino di Internet».

L’idea di Murdoch è che i giornali non devono più consentire ai motori di ricerca o agli aggregatori di notizie che sono prosperati in questi anni sul web di utilizzare gratuitamente gli articoli pubblicati. Se Internet è il nemico della carta stampata, non ha senso che ad alimentarlo e a farlo crescere siano proprio le sue vittime. «Siamo stati pazzi, ma ora non lo saremo più – ha sottolineato l’amministratore delegato dell’Associated Press Dean Singleton, un rispettato veterano dell’editoria -. Non possiamo più starcene fermi a guardare gli altri portarsi via il nostro lavoro sulla base di principi giuridici male interpretati».

Leggi tutto

La facitura di Irealize

Un po’ di tempo fa un gruppo di torinesi e non solo ha cominciato a capire che era il momento di tentare un’avventura. Realizzare a Torino un grosso evento che potesse rivaleggiare con i  big mondiali nel mondo dell’innovazione, della tecnologia e della creatività. Qualcosa tipo Etech, Lift, LeWeb,  Dld e consimili per capirsi. Il … Leggi tutto

E’ un periodo di grandi scoperte

Una breve rassegna di grandi scoperte internettiche di queste ore

Microsoft scopre che il prossimo anno internet sarà il media più utilizzato (l’ha detto Microsoft per cui probabilmente se ne accorgeranno tutti i mainsteam media con ululati e consimili)

A giugno del 2010 per la prima volta Internet sottrarrà alla tv tradizionale il primato di mezzo di comunicazione più utilizzato. È questa la previsione, che segna una svolta epocale, che emerge dai dati del report pubblicato oggi da Microsoft «Europe logs on: Internet trends of today & tomorrow». Secondo lo studio, infatti, nel 2010 l’utilizzo di Internet raggiungerà una media di 14,2 ore alla settimana (più di 2,5 giorni al mese), rispetto alle 11,5 ore alla settimana (due giorni al mese) della televisione.

Leggi tutto

Working Capital Barcamp Tour

Working Capital è un progetto attraverso cui Telecom Italia intende sostenere le migliori iniziative imprenditoriali nell’ambito del web 2.0 e delle nuove frontiere di Internet: esso si propone come uno strumento concreto per il rilancio dell’innovazione tecnologica in Italia. Telecom Italia, con il supporto di dPixel, individuerà progetti d’impresa in settori come i social media, … Leggi tutto

Dell’elmo di Scipio

Via Rotta a Sudovest

berlusconi-scipioIl Presidente del Consiglio è volato già tre volte in Abruzzo da quando c’è stato il terremoto che ha sconvolto la regione domenica sera. Ha un attivismo che non si sa se attribuire alla solita voglia di occupare i media o al desiderio di far sentire alle popolazioni colpite la vicinanza dello Stato. Il dubbio è quasi d’obbligo, conoscendo il personaggio, ma, come recita la giurisprudenza, in dubio pro reo, e quindi prendiamo per buona la sua buona volontà e che chiunque ci sia Lassù gliela mandi buona ai terremotati abruzzesi. Al momento non ci sono prove né ragioni per criticare l’attivismo di Berlusconi, a meno che non ci si voglia esercitare a prescindere.

Leggi tutto

Il metodo Giuliani

Via Yi bu-yi bu China

Come capita spesso in Italia, in solitudine ( e miseria) ha sperimentato metodi nemmeno troppo moderni od astrusi, come sui media si cerca di far passare, visto che se fosse vero a Taiwan, forse una delle aree a più alta attività tellurica del mondo, sono allora tutti matti, visto che nel 2000 nel centro-sud dell’isola, è stato impiantato un sistema di monitoraggio del Radon, con il quale lavorare seriamente sulla relazione tra eventi tellurici e gli anormali valori riscontrabili nell’area colpita.

Sempre sulle tesi di Giuliani, esistono poi molte pubblicazioni scientifiche di varie università di Taiwan, basate su prove empiriche sul campo da questo “laboratorio” privilegiato, vista la frequenza degli eventi tellurici nell’area, dati che sembrano dimostrare una relazione tra i grandi terremoti rilevati sull’isola e le anomalie nei livelli di Radon riscontrati.

Leggi tutto

Una Italia pericolosa

Dare a una occhiata della cartina sismica italiana e alla frequenza dei terremoti in Italia fa pensare alla pericolosità di buona parte della nazione e della necessità di realizzare case antisismiche. In un paese normale … In u

Il pizzo per entrare in Italia

UPDATE: L’amico di Gilioli ha ritrattato la sua versione Una brutta brutta brutta storia in un potenziale paese civile Ottenuto il regolare visto, dunque, S.T. è arrivato questa mattina a Fiumicino. Alla dogana, ingresso per i non comunitari, i poliziotti di frontiera l’hanno ovviamente fermato e gli hanno chiesto i documenti, tutti perfettamente in regola. … Leggi tutto