Il nuovo ridesign di Google News

Via GoogleBlog

There’s an old saying that all news is local. But all news is personal too—we connect with it in different ways depending on our interests, where we live, what we do and a lot of other factors. Today we’re revamping the Google News homepage with several changes designed to make the news that you see more relevant to you. We’re also trying to better highlight interesting stories you didn’t know existed and to make it easier for you to share stories through social networks.

Investire per segare il ramo su cui si stanno seduti

Secondo l’Online News Association nel 2008 appena il 10% dei ricavi dei giornali è venuto dalle versioni online, e l’aspettativa di arrivare a superare il 20% entro  la metà del prossimo decennio suona troppo ottimistica per molti analisti.. Quanto si può investire in un’attività che a medio termine non supererà la quinta parte dei ricavi? … Leggi tutto

Parte la TechCrunch TV

Via Techrunch It’s finally here. After months of planning and building and learning and fixing and hiring and spending, TechCrunch TV goes live right… NOW. Broadcasting daily from our fully-featured San Francisco studio, TechCrunch TV will be packed with some of the most recognizable and inspiring faces in tech. The entrepreneurs, the investors, the developers … Leggi tutto

L’economia delle telecomunicazioni italiane for dummies

Via Vittorio Bertola Stefano Quintarelli ha preparato un bellissimo video che, in poco più di un quarto d’ora, spiega chiaramente e in modo comprensibile a tutti l’attuale situazione di stallo nelle telecomunicazioni italiane, quella per cui, in assenza di scelte politiche forti, siamo destinati a rimanere indietro nell’infrastruttura più cruciale per il nostro sviluppo.

Per Stallman Apple è il vero nemico

Via Lastampa.it “Apple? È molto più subdola di Microsoft. Inganna la gente, facendole credere di essere “cool”, quando in realtà sta rinunciando alla propria libertà”. Parola di Richard Stallman, guru del software libero, e fondatore dellla Free Software Foundation, in Spagna per un ciclo di conferenze. Da sempre critico verso i programmi dell’azienda di Bill … Leggi tutto

Il social network fatto a film

Via Mashable Columbia Pictures has just released the very first teaser trailer for its upcoming film, The Social Network. Like the poster that debuted last week, the teaser is sparse in its detail, but intriguing and provocative at the same time.

Università nel Cyberspazio

Giuseppe Futia via Lastampa.it

Tra le libertà tutelate dalle Costituzioni più avanzate d’Europa vi è il diritto a una ricerca accademica indipendente. Non è un caso dunque che Markus Baumanns, vice presidente della Fondazione per la ricerca e l’educazione Zeit Stiftung in Germania, consideri questo aspetto uno dei principi fondamentali delle Università del futuro. E non è un caso che tale futuro sia intrinsecamente legato allo sviluppo della Rete, libera e democratica sin dalle proprie origini.

Questa prospettiva può essere il punto di partenza per comprendere l’evento “Università e Cyberspazio – Ridisegnare le istituzioni della conoscenza per l’Era della Rete” organizzato dal Centro Nexa per Internet e Società del Politecnico di Torino assieme al Berkman Center for Internet and Society della Harvard University. Dal 28 al 30 giugno, nell’Aula magna del Politecnico di Torino, si alterneranno personaggi illustri, da Stefano Rodotà dell’Università La Sapienza a Joi Ito presidente di Creative Commons, dal futurologo Bruce Sterling, fino ad arrivare a Massimo Banzi, inventore di Arduino, per discutere a proposito di come cambieranno le istituzioni della conoscenza nell’era di Internet.

Leggi tutto

Una nuova proposta per il sito del Comune di Torino da commentare e valutare

Dal 24 al 28 giugno, il Comune di Torino è online con una proposta di homepage che è possibile commentare scrivendo a [email protected], valutare con un semplice sondaggio, oppure segnalare eventuali anomalie con una pagina predisposta. Il 28 la vecchia homepage tornerà online. Un  test di usabilità e funzionalità aperto a tutti: un esperimento per … Leggi tutto