Un tipo molto Malinconico diventa sottosegretario per l’editoria

Il presidente della Fieg, Carlo Malinconico, è il sottosegretario all’editoria del Governo Monti. Di Malinconico  si è tristemente (scusate ma non è un gioco di parole) parlato in questo blog. La spinta innovativa del soggetto è tale che tenterà probabilmente di fare utilizzare la carta di cellulosa anche a Radio e Televisione e probabilemente farà … Leggi tutto

Da Wikileaks a User Generated Leaks

Ecco l’arma letale per sbugiardare definitivamente molti old media ed ecco perchè potenti e giornalisti in ricerca di verginità apparente stanno cercando di incensare il giornalismo tradizionale e mettere in second’ordine Wikileaks. Via Webnews Il team Wikileaks ha rinviato a data da definirsi il lancio di uno strumento che, nelle intenzioni del gruppo, avrebbe dovuto … Leggi tutto

Piccoli Data Journalist a Capodarco per Redattore Sociale

Oggi Il bloggante partecipa nella comunità di Capodarco a Redattore Sociale 2011. Ci saranno due interventi su Open data? Il giornalismo dei dati nell’era digitale con Andrea Fama su L’informazione e i social media: un circolo virtuoso? Frieda Brioschi e Andrea Fama. Il tema del programma di quest’anno è : Bulimie. Intasano il cervello, provocano … Leggi tutto

TreataBit: il medialab in versione torinese

Il 30 Novembre 2011  alle ore 16.00 presso I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino nella  Sala Agorà della  Cittadella Politecnica (ingresso da via Pier Carlo Boggio 59) I3P presenta TreataBit, una palestra fisica e virtuale per lo sviluppo di idee di business legate ad Internet. TreataBit mette a disposizione servizi di consulenza, … Leggi tutto

Ci siamo giocati Terra

Via Il Fatto Quotidiano Nella corsa per la costituente ecologista, i Verdi raccolgono un simbolo nuovo ma perdono per strada il loro organo di stampa. Un giornale senza più direttore, senza redazione e soprattutto senza soldi nonostante i tre milioni di euro di provvidenze a disposizione. Terra, il primo quotidiano ecologista d’Italia, ha chiuso i … Leggi tutto

Otto piccoli ebook

Via Apogeonline «Non possiamo fermare lo tsunami, possiamo solo comprare una tavola da surf. Dobbiamo cambiare radicalmente» questa è l’immagine provocatoria usata da Riccardo Cavallero, Direttore Generale Libri Trade del Gruppo Mondadori, per descrivere il tumultuoso panorama dell’editoria digitale. «Cosa possiamo fare?» Ci siamo chiesti in Apogeo, per iniziare a cavalcare le onde? «Costruiamole, queste … Leggi tutto

Cronaca di una campagna pubblicitaria su Twitter e Facebook

Via Davide Licordari

La campagna Benetton 2011, UNHATE, ha avuto un impatto fragoroso a livello mondiale: la forza delle immagini proposte è stata tale da scatenare un vero e proprio putiferio attorno all’azienda di Ponzano Veneto. I baci tra Obama e Chavez, la Merkel e Sarakozy, il papa Benedetto XVI e l’imam egiziano, proposti il 16 novembre, sono stati ormai già trattati a livello planetario da tutti le maggiori testate giornalistiche online e tradizionali.

E sui social media? Cosa determina su Facebook e Twitter, in termini quantitativi e qualitativi, una campagna di comunicazione di portata mondiale e di così grande impatto presso il pubblico?

Proviamo a vedere passo passo cosa è successo sui social nella giornata di mercoledì 16 e nei due giorni successivi al lancio di Unhate:

Leggi tutto

Una rivoluzione possibile dell’Ordine dei Giornalisti (finchè esiste)

Via Franco Abruzzo La legge professionale dei  giornalisti diventa un Dpr. Ai Consigli dell’Ordine competenza sugli Albi, sull’esame di Stato e sulla formazione continua (novità di grande rilevanza). Potranno nascere società di professionisti. Le regole deontologiche passano ai Consigli di disciplina. Cancellati i pubblicisti, che potrebbero restare iscritti in un  Albo ad esaurimento, ma i … Leggi tutto