Il coccodrillo interattivo post berlusconiano

Via Pazzo per Repubblica La sezione RePubblico del sito di Largo Fochetti ha pubblicato una sorta di curriculum vitae mediatico di Silvio Berlusconi. Si tratta di un polpettone tecnologico infarcito di contenuti illustrati che ricorda un po’ lo stile dei Tumblr. Un coccodrillo interattivo, con menu a tendine, sulla fine dell’impero del papi. Chissà da … Leggi tutto

Donne e Media a Roma il 25 novembre

Vogliamo un Paese che rispetti le donne” è stato il grido di un milione di donne italiane scese in piazza a febbraio per rivendicare maggiore dignità e pari opportunità in un Paese ancora molto maschilista, dove l’apparenza conta più di qualsiasi merito, competenza professionale o qualità personale. Un Paese dove fare la velina è tra le professioni più ambite, dove grazie alla politica abbiamo imparato che cosa sono le escort e, grazie alla tv e alla pubblicità, siamo convinti che il modello femminile al quale assomigliare sia quello di una bambola di gomma tanto perfetta e lucida, quanto finta ed effimera, tanto sorridente, quanto muta e vuota.

Come si è arrivati a tutto questo? È tutta colpa dei media, della tv in particolare, e dei falsi modelli che trasmettono? O i media fanno da cassa di risonanza, amplificatori di una questione che è prima di tutto sociale e culturale, insita nel nostro vivere quotidiano e nel nostro sentire comune?

Qualunque sia la risposta è necessario parlarne apertamente, sensibilizzare l’opinione pubblica e coinvolgere i media affinchè passi un nuovo messaggio. Bisogna individuare modelli alternativi ai quali guardare, giungere a una diversa definizione e comunicazione del femminile.

Leggi tutto

ITALIC n. 7: soldi per le vostre idee

Nel numero di novembre uno speciale sulle nuove imprese: Aumentano in Italia le iniziative destinate a chi ha un’idea di impresa ed è deciso a realizzarla. Incubatori, finanziatori, fondi di venture capital: sono angeli moderni per start up in cerca di un futuro. In più: news internazionali, città e vita urbana, lavoro e italiani all’estero, … Leggi tutto

Approvata dall’Odg nazionale la Carta di Fienze

Via Odg Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato la carta deontologica scritta a Firenze dai colleghi free lance, collaboratori e precari di tutta Italia. La carta è uno strumento deontologico innovativo per disciplinare modelli virtuosi di collaborazione tra giornalisti e cooperazione con editori per cementare ancora la fiducia tra stampa e lettori. Normerà … Leggi tutto

Vodafone News: il giornale di Vodafone

Vodafone Italia lancerà la sua prima testata d’informazione registrata. Si chiamerà Vodafone News, un giornale multimediale diretto da Matteo Vitali. Vodafone News parlerà delle novità del gruppo telefonico, allargando lo sguardo a tutto il settore delle telecomunicazioni e di Internet.

I numeri di Servizio Pubblico

Via Apogeonline

Difficile per questo tipo di televisione – ma possiamo ancora definirla tale o sarebbe meglio videoevento, trasmissione intermediale o qualcos’altro che verrà? – definire chiaramente il successo di “visione”, perché l’audience non è raccolta come nella tv tradizionale davanti a uno schermo, ma occorre mappare le forme di fruizione sparse. Raccogliendo le tracce scopriamo che la prima puntata andata in onda giovedì 3 novembre ha raccolto questi numeri:

  • 12,03% di share assommando gli ascolti di tv regionali (2.276.418 spettatori) e SkyTg24 Eventi (645.113), altri dati stimano tra 12% e 14% complessivo;
  • 172.000 spettatori che hanno seguito lo streaming su Facebook;
  • 400.000 utenti sul sito del Corriere della Sera e altri 400.000 sui siti del Fatto Quotidiano e dell’associazione Servizio Pubblico, mentre su Repubblica.it 5 milioni di contatti e più di 300.000 utenti medi contemporanei.

Leggi tutto

Il giornalismo sportivo e le sfide dell’ innovazione a Coverciano

Via LSDI

“La scimmia vincerà il Pulitzer?’’ E’ il titolo di un convegno su giornalismo sportivo e innovazione tecnologica in programma lunedì 14 novembre al Museo del Calcio di Coverciano, a Firenze.

Il titolo dell’ incontro – organizzato da Unione stampa sportiva, Associazione stampa toscana (Ast) e Lsdi – è ‘’rubato’’ a “La scimmia che vinse il Pulitzer. Personaggi, avventure e (buone) notizie dal futuro dell’informazione”, il libro di Nicola Bruno e Raffaele Mastrolonardo, e si riferisce in particolare a Stats Monkey, quel software ‘’che scrive notizie di baseball alla velocità della luce e in un inglese impeccabile”.

E proprio uno dei due autori del saggio, Raffaele Mastrolonardo, aprirà il convegno con un intervento sugli principali esperimenti di nuovo giornalismo avviati sulla base delle possibilità offerte dallo sviluppo delle piattaforme e degli strumenti digitali.

Leggi tutto

Giornalismo, il lato emerso della professione, un anno dopo

Continuano ad aumentare gli iscritti all’ Ordine dei Giornalsti, cresce, impoverendosi ulteriormente il lavoro autonomo, cala il lavoro subordinato e sparisce il turnover nelle redazioni mentre gli attivi continuano ad invecchiare. E’ la fisionomia della professione che emerge dall’ aggiornamento, con i dati del 2010, della Ricerca – Giornalismo,il lato emerso della professione – realizzata l’anno scorso da Lsdi.

L’analisi sarà presentata nel corso di un incontro, organizzato da Fnsi e Lsdi, che si terrà la mattina del 4 novembre a Roma (Fnsi, Corso Vittorio Emanuele 349, h. 10,30), in occasione della quarta giornata della Campagna lanciata nel 2008 dalla Federazione europea dei giornalisti Stand Up for Journalism, dedicata quest’ anno al problema del lavoro precario e della difesa dei freelance.

Leggi tutto

La crisi morde a La Stampa

Via Lo Spiffero

Rivoluzione nella macchina organizzativa della Stampa a sei mesi dal trasloco del giornale nella nuova sede – proprietà Intesa-Sanpaolo – di via Lugaro, edificio, in affitto, dove saranno concentrati tre falle della gestione Fiat-Elkann: appunto La Stampa, che continua a perdere copie e che chiuderà il 2011 in rosso di 700 mila euro, la cugina Publikompass, non certo in floride condizioni, e l’Alpitour, sloggiata non senza dolore (per il personale) da Cuneo.

In sostanza la famiglia Elkann, creando tre nuove direzioni, ha silurato il vicedirettore generale, Angelo Cappetti, uno dei pilastri del quotidiano torinese, da sempre tenuto sotto la mano benevola della consigliera d’amministrazione Giovanna Recchi e che tutti si aspettavano prossimamente al vertice. Da un giorno all’altro Cappetti è stato spostato alle partecipate dell’Itedi: Nexta (multimedia), Bmi (radio e internet) e Todis (distribuzione). Come dire messo nel retrobottega con un contentino: aiutare il direttore delle “Funzioni centrali”, una delle nuove tre direzioni, per le questioni legali.

Leggi tutto

Il curatore dell’informazione

Via Ejo Qualche anno fa era capitato a molti uno strano fenomeno. Cercavano in rete informazioni sulla multimedialità e sulla comunicazione nel web e venivano puntualmente dirottati verso un sito in più lingue dal titolo decisamente a tema: www.masternewmedia.org realizzato da Robin Good che, a giudicare dal nome, sembrava un probabile esperto di multimedialità anglosassone. … Leggi tutto