Barnes & Noble cerca di risalire la china con il Nook color

Via B&Noble NOOKcolor, built on Android, is a full-color touch device dedicated to reading that opens up a whole new world of digital reading materials. NOOKcolor provides access to the largest ebookstore with an unprecedented selection of over two million digital titles—all just a single search away. Plus, digital content – from bestsellers to favorite … Leggi tutto

In pericolo la redazione di Libero.it

Comunicato sindacale del Cdr News2000-Libero.it

A poche settimane dall’annuncio dell’operazione Vimpelcom-Wind, il proprietario del portale internet Libero.it sta ipotizzando di uscire dalla scena dell’informazione online chiudendo la sua storica testata giornalistica (http://notizie.libero.it), nonostante il buon andamento dei conti, della pubblicità e delle performance. Ecco quanto emerso durante un incontro ufficiale a Roma presso l’Unione degli industriali e delle imprese tra Wind assistita da Uir e Cdr di News2000 – Libero.it assistito da Fnsi e Alg. Questo sembra essere il primo atto dell’annunciato scorporo di Libero.it, nell’ambito dell’accordo russo-egiziano. È emblematico che l’unico portale internet che per primo, più di dieci anni fa, si volle dotare di una testata e di una redazione interna composta da giornalisti professionisti – scelta che si è rivelata vincente ed efficiente, portandolo ai vertici del settore in una ancor oggi innegabile e certificata crescita – improvvisamente ritenga un peso tale professionalità.

Eliminando la presenza dei giornalisti, imprenditori che dichiareranno di «non sentirsi editori», essendolo però nei fatti, si eviteranno così il “fastidio” di confrontarsi con gli organi sindacali e di categoria, di rispettare le regole della professione e della deontologia, in un far west dai contorni inquietanti e pericolosi. Questa ipotesi di chiusura risulta ancor più inaspettata dal momento che soltanto quattro mesi fa durante un incontro ufficiale, l’editore alla presenza delle Risorse umane, aveva espresso la volontà di intraprendere nuove e importanti iniziative multimediali per realizzare le quali i giornalisti e la testata erano considerati «strategici e centrali» e sulle quali la redazione aveva peraltro assicurato la consueta disponibilità.

Leggi tutto

Il coraggio di dire basta al tritacarne mediatico

Mario Calabresi su Lastampa.it Ieri mattina – grazie al lavoro dei nostri giornalisti – abbiamo avuto gli audio degli interrogatori di Avetrana, le voci di Michele e Sabrina Misseri, con la confessione dettagliata e tormentata da parte dello zio dell’omicidio di Sarah Scazzi. Non era mai capitato di avere la possibilità di ascoltare in tempo … Leggi tutto

Un silenzio assordante sulla situazione dell’informazione italiana

Via Il Giornalaio

Apparentemente contraddittorio, il silenzio assordante è una sensazione che sono certo ciascuno di noi ha vissuto almeno una volta nella vita. E’ esattamente questo stato d’animo che mi ha mosso ad approfondire il silenzio stampa, trasversale ad ogni orientamento politico, sulle gravi carenze, sulle limitazioni, che presenta l’informazione nel nostro paese.

In una nazione dove l’informazione è troppo spesso merce di scambio, che il silenzio dell’editoria nostrana potesse essere il prezzo del favore ricevuto amareggia ma non sorprende. Decisamente più anomalo il silenzio sul web dove apparentemente nessuno sembrava interessato. Tra i diversi quotidiani on line l’unico accenno viene fatto dal neo nato Lettera43 che tratta la notizia parlando della Francia senza riferimento alcuno alle dinamiche del nostro paese.

Leggi tutto

E’ arrivato Stampacadabra

E’ uscito un mese fa, e fa ottime analisi Stampacadabra nasce il 14 settembre 2010 con una missione precisa: dare e fornire uno sguardo quotidiano al meraviglioso, intricato, ma affascinante mondo dell’editoria. Quotidiani, riviste, magazine, giornali in genere sono i soggetti preferiti delle nostre analisi, anticipazioni, interviste, curiosità, anteprime. Il tutto realizzato con un taglio … Leggi tutto

Fnac lancia Fnacbook, il primo ebook reader con obiettivo europeo

Fnac ha lanciato il suo ebook reader: Fnacbook, un lettore in grado di leggere i formati epub, pdf, jpeg, png, bmp, mp3. Fnacbook è dotato di wi-fi, e connessione 3G gratuita nella Francia metropolitana. Verrà venduto a partire dal 10 novembre con precaricati una cinquantina di classici mondiali. Costerà 199 euro per ora solo in … Leggi tutto

10 proposte creative per salvare il Manifesto

Via Il Manifesto

Di fronte alla grossa crisi che coinvolge il manifesto, ecco alcune proposte per reinventarsi il giornale, alla luce delle strade che si stanno sperimentando nella stampa italiana.

Manigiornale
Un quotidiano print on-demand. Esce con notizie perfettamente customizzate per il lettore che le paga. Vuoi un mese intero un dieci pagine dedicate a Montezemolo che violenta dei nani da giardino? Basta chiedere.

(Manifesto)1
Un giornale che mette da parte un po’ le notizie dal mondo, e sceglie di concentrarsi sulla sua vera missione: occuparsi con attenzione sempre più ostinata di quello che accade nella sinistra.
Possibile borderò per un numero zero. Primo piano su «C’è uno schieramento compatto a favore di Casini premier». Interni: «Si cerca di fare un accordo con Fini sulla legge elettorale». Cultura: «Si rivalutano certe aperture sul sociale di Storace». Lettere dei lettori: «Vi ho sempre letto. Se non arrivano i fondi per l’editoria sono anche disposto a rilevare la testata. Vostro Aff.mo Benedetto XVI».

Manifatto quotidiano
La redazione, i giornalisti, l’impianto rimangono identici. Cambia solo l’impaginazione: il giornale esce arancione su beige in 48 font diversi; e una volta all’anno in allegato un paio di ciabatte da mare e le pagine della cultura.

Maniriformista
Un free-press fatto solo di commenti sulla politica italiana, e l’idea rivoluzionaria di non finanziarsi con la pubblicità ma con i necrologi. E certo l’intento per il futuro di riuscire a amalgamare perfettamente i due generi.

Maniavanti
Un giornale in mp3, fatto solo di conversazioni registrate. Una volta a settimana, una versione su carta – con riflessioni sullo stato dell’informazione in Italia, e editoriali di Lavitola del genere: «Ho detto al telefono che lo volevamo gambizzare? Ma no! Era tutto cazzeggio!».

Leggi tutto

La denuncia dei baratti pubblicitari: il caso Enel – Il Fatto

Via IlFatto Quotidiano L’Enel non acquisterà più spazi pubblicitari sul Fatto Quotidiano. È la ritorsione per un articolo sgradito. Ce lo ha fatto sapere per iscritto l’Ufficio Stampa dell’Ente. Ne prendiamo atto. Grazie a vendite e abbonamenti, non dipendiamo dalla benevolenza dei signori della pubblicità. Non scriviamo sotto dettatura. Preoccupa che la pubblicità non serva … Leggi tutto

La strage dell’editoria tradizionale

Via FNSI Il settore dell’editoria nel nostro Paese è investito da una crisi molto pesante, la più gravedall’ultimo dopoguerra. Oltre cento testate – tra quotidiane e periodiche – di idee, cooperative, non profit, di partito, edite e diffuse all’estero e tante aziende dell’emittenza locale sono sull’orlo della chiusura”. Questa denuncia è contenuta in una lettera … Leggi tutto

Nuovo settembre nero per i quotidiani italiani

Via Italia Oggi via Wall Strett Italia Il riassunto, in sintesi, è questo: lo scorso mese tutti i maggiori quotidiani italiani del panel Fieg hanno visto calare le loro diffusioni rispetto al settembre 2009, e sette su nove testate anche rispetto ad agosto di quest’anno. Un settembre nero? Sì, con un attenuante: i numeri dello … Leggi tutto

Ci fosse ancora il Concorde lo prenderemmo per Roma

Il sempre eccellente PazzoPerRepubblica segnala l’imperdibile convegno Roma, martedì 26 ottobre. Presso la sala “Santa Marta” del Ministero della Cultura si terrà un imperdibile convegno sulla “Libertà di Stampa”: ad organizzare l’evento Sandro Bondi, Ignazio La Russa, Denis Verdini e Daniela Santanché. Vi parteciperanno Vittorio Feltri, Marcello Veneziani, Maurizio Belpietro, Giorgio Mulè e Giuliano Ferrara. … Leggi tutto