Appello in difesa dell’Università

Il corpo accademico continua ad essere smarrito e silenzioso. E’ come un pugile frastornato: non reagisce ai colpi che vengono inferti all’Università – e dunque innanzi tutto a chi in essa vive e la fa vivere – da una campagna carica di disprezzo e di irrisione e da una serie di atti governativi devastanti (ampiamente … Leggi tutto

Una Bentley color panna

Ferruccio Sansa incontra in autostrada Fabrizio Corona (via il FattoQuotidiano)

A questo punto compare “l’ufo”: giuro, non ho avuto il tempo di accorgermene. Dal buio spuntano quattro fari con gli abbaglianti. Non capisco se è un’auto oppure un Boeing al decollo. Sento solo una sberla di vento, come una tromba d’aria, che mi sbatte a destra, a tagliare la strada al tir. Dicono che in quei momenti ti vedi davanti tutta la vita. Io no, si vede che non ho vissuto granché, ho sentito soltanto una stretta allo stomaco e alle chiappe. Dura un attimo, il tempo di vedere un proiettile bianco che passa e continua la corsa in mezzo alle auto, come se niente fosse. Prendere la targa? Non fatemi ridere, dopo tre secondi la pallottola è sparita. Intuisco che ha una targa straniera. Capisco appena che è una Bentley color panna, un bestione, mi insegna mio figlio, “che fa i 312 all’ora”. A quanto sarà andata? Diciamo ben più del doppio di me. Immaginatevi gli effetti di due tonnellate e mezzo di lamiera lanciate a 250 all’ora: sventrerebbero una casa.

“È andata bene”, mi dico mentre mi sembra di sentire un batterista ubriaco che suona la mazurka: è il mio cuore. Adesso lo so, voi direte che noi del Fatto siamo dei giustizialisti. Addirittura dei giustizieri. Ditelo pure, ma a me di finire maciullato sull’Autosole non mi va giù. Chiamo la Stradale: “Presto, fate qualcosa c’è una Bentley che corre a una velocità folle”. Intanto vedo un autogrill: San Martino Est. Decido di fermarmi, vorrei farmi un grappino, ma basta una camomilla. Ecco la sorpresa: la Bentley. E quasi mi manca il fiato. Che fare? Affrontare il conducente? Non mi picchio da quando facevo le elementari. Ecco venir fuori lo spirito legalitario: parcheggio davanti al bolide e rispolverando gli studi di diritto decido per un approccio pacato.

Leggi tutto

Scrivere 2.0

Scrivere 2.0 significa scrivere utilizzando strumenti propri del web di ultima generazione, sapendo quale scegliere aseconda delle circostanze. Per cogliere appieno queste nuove opportunità, dovremo forse rinunciare ad alcune abitudini, ma sarà per introdurne di nuove, decisamente più proficue. Il libro illustra tutti i servizi online di ultima generazione utili a chi scrive per passione … Leggi tutto

Non è ancora la legge bavaglio, sono solo gli hacker in Aruba

Se questa mattina, collegandovi a questo blog, trovate un messaggio come questo

Il sito web www.pasteris.it è stato segnalato come sito web malevolo ed è stato bloccato sulla base delle impostazioni di sicurezza correnti. Un sito web malevolo cerca di installare dei software in grado di sottrarre le informazioni personali degli utenti, sfruttare il computer per attaccare altre macchine o semplicemente danneggiare il sistema. Alcuni di questi siti distribuiscono intenzionalmente software dannoso, ma gran parte dei siti viene compromessa senza che il proprietario ne sia a conoscenza o ne sia responsabile.
Non dovete pensare , per ora, si tratti di una troppo scrupolosa applicazione della demenziale legge bagaglio sui blog. Si tratta solo della solita incursione estiva di hacker nei domini ospitati da Aruba

Per salvare il rugby all’Aquila

L’Aquila Rugby 1936 vuole proseguire il suo cammino, quale simbolo di speranza per la rinascita della Città intera, ma per farlo ha bisogno del vostro sostegno. Il pronto intervento della Federazione Italiana Rugby ci ha permesso la scorsa stagione di allenarci presso gli Impianti Sportivi dell’Acqua Acetosa, non distante dalla nostra Città dove tutti noi … Leggi tutto

La morte nei social network

Via Pandemia La morte è un tabù. Meno se ne parla, meglio è, sembra. Eppure, in tema di social network, il tema è destinato a diventare di forte discussione. Cosa succede alla nostra identità digitale dopo la morte? Chi gestisce i nostri spazi? Meglio chiudere tutto o lasciare memoriali? Le domande sono tante, quante le … Leggi tutto

E’ ora di combattere con forza contro il comma ammazza blog e libertà di espressione

Via Valigia Blu

Le buone non sono servite a nulla: l’estensione dell’obbligo di rettifica previsto dalla legge sulla stampa del 1948 ai blog sta per diventare legge. E nella sua versione originaria, che prevede una sanzione fino a 12.500 euro per qualunque gestore di siti informatici “ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica” che non proceda alla rettifica entro 48 ore dalla richiesta e secondo precisi criteri di grafici, di posizionamento e visibilità. Gli emendamenti proposti al testo del comma contenente la norma (il 29 dell’articolo 1), sia quelli abrogativi avanzati dal PD che quelli migliorativi, come quello dell’On. Cassinelli del PDL, sono stati ritenuti infatti “inammissibili” dall’On. Bongiorno. Con un provvedimento che l’avvocato Guido Scorza non esita a definire “lapidario” e “pressoché privo di motivazione”. Ad aggiungere al danno la beffa, tutto questo avviene proprio mentre “cade il bavaglio alla stampa”, grazie anche ai voti di PD e UDC all’emendamento del Governo. Che naturalmente non conteneva alcuna previsione riguardante la Rete. Nella battaglia scatenata dai giornali negli ultimi mesi, del resto, non se ne è mai letto praticamente nulla. Come se la libertà di espressione nel nostro Paese non si misurasse già oggi, e sempre più in futuro, su Internet.

Il migliore alleato di Berlusconi se si votasse ? Pierluigi Bersani

Via Il Fatto Quotidiano “Silvio Berlusconi si prepara per la scommessa finale”, titolava ieri il Financial Times. “Il suo governo si sta sgretolando, travolto da una serie di inchieste su casi di corruzione che coinvolgono ministri, imprenditori, magistrati e politici” e il primo ministro starebbe meditando di sparare “l’ultima cartuccia”. Quale? Secondo Guy Dinmore, corrispondente … Leggi tutto

Laurea ad personam

Scrive Roberta De Monticelli docente dell’Università Vita Salute San Raffaele Insegno filosofia della persona alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita Salute San Raffaele. Scrivo queste righe per dire: non in mio nome. Non è  certamente  in mio nome che il nostro rettore, don Luigi Verzé, intervenendo come è suo diritto alla cerimonia delle proclamazioni delle … Leggi tutto