Scaduta nel 2009 la gestione all´associazione Articiok, il Comune non ha ancora fatto il nuovo bando. E poi si è aggiunto anche il problema piazza Vittorio. Il 20 febbraio iniziano i lavori di restyling e le esedre saranno occupate dal cantiere per rinnovare l´arredo urbano. È vero, l´intervento si sarebbe potuto far slittare a dopo il 3 marzo. Ma a Palazzo Civico, viste le tensioni con i residenti di piazza Vittorio insofferenti alla movida e ai numerosi eventi che si susseguono davanti a casa, hanno deciso di lasciare perdere. Rivediamo il modello, tempi e luoghi.
Piemonte
Le confessioni di Giuliano S.
Dai verbali delle confessioni di Giuliano Soria (via Repubblica)
«Ero arrivato a un livello di tensione insostenibile, probabilmente avrei dovuto recedere da alcune delle mie attività prima di arrivare a quel punto». È il 16 marzo 2009 e, per la prima volta, Giuliano Soria compare alle 9.38 del mattino davanti al gip, Silvia Salvadori, che ha autorizzato la sua cattura chiesta dai pubblici ministeri. È il cosiddetto «interrogatorio di garanzia». Spesso, in quell´occasione, gli imputati si avvalgono della facoltà di non rispondere. Non è così per l´ex patron del Grinzane che, invece, accetta le domande del giudice.
Dice ancora poco, si rifiuta di confermare qualsiasi versione del maggiordomo che lo accusa di molestie sessuali («Ho detto le frasi che mi vengono contestate, ma aggiungo che gran parte delle volte erano dette in tono scherzoso»), non accenna ancora ad ammettere nulla sui soldi pubblici sottratti per comprarsi un alloggio e per farne ristrutturare arredare altri due, ma comincia a rivelare lo scenario sconvolgente nel quale sono piombati lui e la sua «creatura».
Cresce il costo dell’acqua a Torino
La brutta notizia è che quest’anno la tariffa dell’acqua, a Torino e provincia, aumenterà del 6,5 per cento: da 1,17 a 1,25 euro al metro cubo. Il che, considerato un consumo medio annuo di 180 metri cubi a famiglia, nel 2010 si tradurrà in un esborso di circa 14 euro. Quella positiva è che la Provincia – d’intesa con i Comuni appartenenti al Piano d’ambito, in primis Torino – si è messa al lavoro per aumentare le detrazioni già previste a beneficio delle famiglie meno abbienti, doppiamente colpite dalla crisi, in base al numero dei componenti: una manovra da 500 mila euro.
I saggi per il Poli
L’ateneo torinese ha scelto di affidarsi a sei pilastri della ricerca tecnologica europea e mondiale, a cominciare dal Mit, il Massachusetts Institute of Technology, considerata la seconda migliore università al mondo. Tutte le altre saranno europee, perché l’America avrà sì un ruolo guida nella ricerca e nella didattica mondiale, ma ha strutture, dimensioni, finanziamenti non paragonabili, e avrebbe poco senso trasformare il Politecnico in una copia in miniatura di un college americano. Ecco perché gli altri cinque atenei sono tutti europei: la Technische Universität di Monaco di Baviera (Germania), l’Inp di Grenoble (Francia), l’Epfl di Losanna (Svizzera), la Chalmers University of Technology di Göteborg (Svezia) e l’Imperial College di Londra.
La strana storia di Intesa San Paolo e Banca Depositaria
Via Il Giornale Il giudice di Torino dà ragione ai sindacati: non è corretto che 360 lavoratori lascino Intesa Sanpaolo a causa della cessione di Banca Depositaria alla società statunitense di servizi finanziari State Street Corporation. Il comportamento della banca è antisindacale e i lavoratori potranno ora impugnare, anche in modo collettivo, il trasferimento e … Leggi tutto
Futura 2.0
E’ arrivata finalmente on-line la versione 2.0 di Futura, il giornale digitale del master in giornalismo di Torino. Prima lo trovavate solo presso www.futura.to.it. Ora ha anche casa a futura.unito.it. Buona navigazione, ne vedrete di belle.
I mezzibusti venuti da lontano
Said, Anca, Asnaa, Jetmir, Russel, Fei Li, Robert. Sono loro i nuovi «mezzibusti» della Torino multietnica. Ragazzi fra i diciannove e i venticinque anni, da Marocco, Egitto, Romania, Albania, Cina, Filippine, Perù, che per la prima volta si mettono davanti a una telecamera per realizzare una serie di notiziari rivolti agli stranieri. Il progetto, realizzato dal Comune con il servizio civile volontario per giovani immigrati, prevede sette notiziari in sette lingue diverse una volta alla settimana. Arabo, cinese, albanese, romeno, filippino, spagnolo, per raggiungere il più vasto numero possibile di spettatori stranieri.
Annullata la cessione del ramo it da Eutelia ad Agile
Via Localport La Sezione lavoro del Tribunale di Roma ha accolto il ricorso dei Sindacati in merito alla cessione del ramo di It da Eutelia ad Agile, condannando l’azienda per comportamento antisindacale. I rapporti di lavoro ritornano così in capo ad Eutelia. Laura Spezia, segretaria nazionale della Fiom-Cgil e responsabile del settore informatica-Itc, e Fabrizio … Leggi tutto
La Silicon Valley dei capi da corsa
La Silicon Valley dei capi da corsa per la F1 è a Torino, dove operano alcune delle più importanti aziende del settore: Puma, Sabelt e Sparco.
I treni Rapido di ArenaWays da Torino a Milano
In primavera partirà il servizio di Arenaways il nuovo operatore ferroviario che opererà all’inizio in Piemonte con i suoi treni arancione chiamati Rapido. I Rapido viaggeranno nei due sensi lungo un anello che unisce Torino e Milano, servendo le stazioni intermedie: sulla tratta Nord, Vercelli e Novara; sulla tratta Sud, Asti, Alessandria e Pavia. Non … Leggi tutto
Genova – Torino in treno: un’immensità
Da Genova a Torino sono 170 chilometri di treno fra due delle tre città del mitico e storico triangolo industriale italiano. Una linea fondamentale per le due città italiane. Immaginereste un servizio eccellente fra due fra le maggiori città italiane. E invece fra Genova e Torino esistono pochi treni rispetto a quelle che dovrebbero essere … Leggi tutto
Siniscalco al posto di Salza a Intesa San Paolo ?
Via Lospiffero Sondata la posizione tutto sommato neutrale di Bankitalia – che pur non stravedendo per la governance duale ha imposto che nel prossimo Consiglio di gestione siedano esclusivamente banchieri e manager – Benessia ha tirato fuori dal cilindro due candidati alla successione: Alfonso Iozzo, ex amministratore di Sanpaolo Imi e già presidente (di nomina … Leggi tutto