La Fonera 2.0n test drive

Il professionalissimo Antonangelo (Dema) prova la nuova Fonera 2.0n
Il professionalissimo Antonangelo (Dema) prova la nuova Fonera 2.0n
Via Apogeonline Venerdì prossimo Venezia illuminerà ufficialmente col WiFi tutto il Canal Grande e molti altri luoghi strategici per la vita cittadina, comprese alcune zone di Mestre e parte del Lido. È lo snodo fondamentale del progetto di innovazione e digitalizzazione da 10 milioni di euro fortemente voluto dal vice di Massimo Cacciari, Michele Vianello…. Leggi tutto »
via Fon blog FON ha introdotto il router WiFi la Fonera 2.0, che combina le rivoluzionarie funzionalità di condivisione e vendita dei pass WiFi con innovative caratteristiche per l’home networking. La Fonera 2.0 gestisce download e upload in maniera indipendente e funziona con il meglio del Web 2.0:YouTube, Facebook, Picasa, Flickr, BitTorrent, RapidShare, e Megaupload… Leggi tutto »
Text 97 si è aggiudicata la gara pubblica per la gestione della Wifi area della città di Torino e da aprile fornirà il servizio wireless wi-fi in circa venti punti di accesso torinesi. Si tratta di via Roma, via Palazzo di Città, corso Regio Parco, via Carlo Alberto, via Saluzzo, via San Tommaso, piazza Emanuele… Leggi tutto »
Via Lastampa.it E’ partito il servizio di telefonia inflight sui voli della Ryanair. La compagnia aerea low cost che ha fatto squadra con Onair, l’azienda che sviluppa infrastrutture tecnologiche di comunicazione in volo, ha lanciato il servizio su 20 dei boeing 737 A bordo di questi velivoli i passeggeri potranno usare cellulari, portatili e smartphone… Leggi tutto »
Emanuela Minucci su Lastampa.it Consultare la portineria telematica di Dagospia spaparanzati su un aiuola dei Giardini Reali. Rispondere agli amici di Facebook seduti su una panchina di piazza San Carlo. Mandare una mail alla fidanzata dal mercato di corso Racconigi. A partire da questa primavera tutto questo sarà possibile. Per soddisfare anche le esigenze dei… Leggi tutto »
Diverse antenne per l’accesso wireless a internet sono state installate durante la notte nei corridoi di due sedi del Politecnico, in via Boggio e in via Duca degli Abruzzi. Con questa singolare protesta il gruppo WiFi, collegato al movimento studentesco dell’Assemblea noTremonti, e al gruppo di ricerca informatica Nexa vogliono manifestare contro la proroga del… Leggi tutto »
Alessandro Longo su L’Espresso Che fine ha fatto la rivoluzione WiFi, la promessa di Internet veloce senza fili a buon mercato? Mentre all’estero va avanti, in Italia pare azzoppata nel presente e sotto grosse nubi nel futuro. Le iniziative non mancano, ma sono prive di un coordinamento complessivo. A cominciare dal WiFi più noto: quello… Leggi tutto »
Via Lino Mollo In questo articolo si parla dell’intesa firmata dalla Regione Piemonte con la società “Eutelsat”, che prevede l’installazione entro fine anno di apparecchiature per dare segnale internet, utilizzando parabole che consentiranno di raggiungere le zone non ancora servite da Internet “veloce”. Quali sarebbero i vantaggi? A detta di qualcuno, le realtà produttive delle… Leggi tutto »
L’IEEE ha approvato Wi-Fi 802.11r il nuovo protocollo per la tecnologia wireless. Il nuovo standard è indirizzato principalmente al trasferimento di dati in movimento, senza la perdita del segnale. L’utente potrà passare da un access point all’altro senza rischiare la perdita dei suoi dati. Il nuovo standard migliora la stabilità del segnale, permettendo quindi di… Leggi tutto »
Via Lastampa.it E’ disponibile online il primo sistema per rintracciare i laptop perduti. Il software open source, presentato all’ultima Gnomedex Conference, si chiama “Adeona“, è gratuito ed è stato sviluppato da un gruppo di informatici dell’Università di Washington. Si tratta di un sistema di tracking, adatto a qualsiasi sistema operativo, che in caso di furto… Leggi tutto »